Castella cake proteica e senza zucchero, morbidissima, alta e saziante: niente più picchi glicemici. Solo 160 Kcal!

Il Castella cake, originario del Giappone, è un dolce soffice e arioso che può diventare un alleato della salute se preparato con attenzione agli ingredienti. La sua struttura leggera lo rende facilmente digeribile e, con le giuste modifiche, è possibile ottenere un dessert a basso indice glicemico, privo di zuccheri raffinati.

L’uso dell’eritritolo al posto dello zucchero e della farina tipo 1 invece della farina raffinata comune contribuisce a mantenere la glicemia stabile, favorisce il senso di sazietà e limita i picchi insulinici. Inoltre, le uova, essendo ricche di proteine ad alto valore biologico, aiutano nel controllo dell’appetito e nel mantenimento della massa muscolare, risultando particolarmente adatte anche per chi segue un regime ipocalorico o chetogenico.

Castella cake proteica e senza zucchero, morbidissima, alta e saziante: niente più picchi glicemici!

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 20 minuti

  • Tempo di cottura: 40 minuti

  • Tempo totale: 1 ora

  • Porzioni: 8

Calorie

  • Calorie totali: circa 820 kcal

  • Calorie per 100 g: circa 160 kcal

Ingredienti

  • 6 uova grandi a temperatura ambiente

  • 100 g di eritritolo (in alternativa: maltitolo o stevia in proporzione)

  • 100 g di farina 1

  • 2 cucchiai di miele (opzionale, si può sostituire con acqua per versione completamente senza zucchero)

  • 2 cucchiai di latte caldo (vaccino o vegetale senza zuccheri aggiunti)

  • 1 cucchiaio di olio vegetale (preferibilmente olio di avocado o di semi spremuto a freddo)

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro

Procedimento

  • Preriscaldare il forno a 150°C, modalità statica. Preparare una teglia rettangolare o quadrata rivestita con carta forno.

  • • In una ciotola capiente, separare i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con l’eritritolo utilizzando uno sbattitore elettrico fino a ottenere una crema chiara, spumosa e densa (ci vogliono circa 5-7 minuti).

  • • Aggiungere ai tuorli l’olio, il latte caldo, il miele (se utilizzato) e l’estratto di vaniglia, mescolando delicatamente per amalgamare.

  • • Unire poco per volta la farina 1 setacciata, mescolando con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

  • • In un’altra ciotola, montare a neve ferma gli albumi. Incorporare una piccola parte degli albumi montati al composto di tuorli per alleggerirlo, poi aggiungere il resto con delicatezza, continuando a mescolare dal basso verso l’alto.

  • • Versare il composto ottenuto nella teglia preparata, livellare bene la superficie e sbattere leggermente la teglia sul piano per eliminare eventuali bolle d’aria.

  • Cuocere in forno statico a 150°C per 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà asciutto.

  • • Lasciar raffreddare completamente nella teglia, poi sformare il dolce e conservare in un contenitore ermetico o avvolto in pellicola per mantenerne la sofficità.

Questa versione del Castella cake è perfetta per colazioni leggere, spuntini bilanciati o dessert serali che non compromettono la salute metabolica. Ideale per chi cerca dolci con basso impatto glicemico e un profilo nutrizionale più adatto a regimi dietetici equilibrati o chetogenici.

Domande Frequenti

  • Cosa è il Castella cake?
    Il Castella cake è un dolce originario del Giappone, con una struttura soffice e ariosa.
  • Come può essere reso il Castella cake un dolce a basso indice glicemico?
    Utilizzando eritritolo al posto dello zucchero e farina tipo 1 invece della farina raffinata, è possibile ottenere un Castella cake a basso indice glicemico.
  • Quali sono i benefici di un Castella cake preparato in questo modo?
    Questo tipo di Castella cake contribuisce a mantenere la glicemia stabile, favorisce il senso di sazietà e limita i picchi insulinici. Inoltre, le uova, essendo ricche di proteine ad alto valore biologico, aiutano nel controllo dell'appetito e nel mantenimento della massa muscolare.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

castella cakecastella cake lightcastella cake ricettadolci light
Commenti (0)
Aggiungi Commento