Colazione sana e senza sensi di colpa? Questo plumcake leggero al cacao è la mia svolta, ti sazia e frena la glicemia. Solo 190 Kcal!

Il plumcake all’acqua e cacao rappresenta una delle alternative dolci più adatte a chi segue un’alimentazione controllata, a basso impatto glicemico e priva di lattosio. Si tratta di una ricetta leggera, realizzata senza latte, burro né zuccheri raffinati, ma che conserva un gusto pieno e una consistenza morbida, adatta sia alla colazione che alla merenda.

Grazie all’utilizzo dell’acqua al posto del latte, dell’olio vegetale al posto del burro e dell’eritritolo come dolcificante naturale a zero calorie, questo dolce consente di soddisfare il desiderio di dolcezza senza compromettere l’equilibrio glicemico e calorico. Il cacao amaro in polvere aggiunge una nota aromatica intensa, con il vantaggio di apportare polifenoli antiossidanti e sostanze funzionali come teobromina e flavonoidi, noti per il loro effetto positivo sul tono dell’umore e sulla sensibilità insulinica.

Questo plumcake è adatto a persone con diabete di tipo 2, iperinsulinemia, ipercolesterolemia, intolleranza al lattosio, nonché a chi segue un’alimentazione vegetariana, vegana o chetogenica moderata.

Plumcake all’acqua e cacao: il dolce senza lattosio e senza zucchero che non alza la glicemia e favorisce il senso di sazietà

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30-40 minuti
Tempo totale: 40-50 minuti
Porzioni: 10 fette circa

Calorie

Calorie totali: circa 1.050 kcal
Calorie per 100 g: circa 190 kcal

Ingredienti

• 250 millilitri di acqua naturale a temperatura ambiente
• 220 grammi di farina tipo 1 o 2 (meglio se semi-integrale)
• 100 grammi di eritritolo (oppure zucchero di cocco, con variazione calorica)
• 50 millilitri di olio di semi (preferibilmente di girasole o mais, spremuto a freddo)
• 30 grammi di cacao amaro in polvere
• 16 grammi di lievito per dolci (1 bustina)

Procedimento

Setacciare le polveri. In una ciotola ampia inserire la farina, il cacao amaro e il lievito per dolci. Questo passaggio permette di evitare la formazione di grumi e rende l’impasto più omogeneo in cottura.

Aggiungere il dolcificante. Incorporare l’eritritolo alla miscela secca. Mescolare con una frusta a mano per distribuire uniformemente.

Versare i liquidi. Unire a filo l’acqua e l’olio di semi, mescolando progressivamente. Continuare a lavorare l’impasto con la frusta, fino a ottenere una consistenza liscia, fluida e priva di grumi.

Preparare lo stampo. Foderare uno stampo da plumcake da 25 × 12 centimetri con carta forno leggermente inumidita. Questo consente una migliore aderenza alle pareti e una cottura uniforme.

Versare l’impasto. Trasferire il composto nello stampo, livellando delicatamente con una spatola.

Cuocere in forno. Infornare a 180 gradi in modalità statica, preriscaldata, e cuocere per 30–40 minuti. Il tempo varia in base al forno, quindi è fondamentale effettuare la prova dello stecchino al termine: se esce asciutto, il plumcake è pronto.

Lasciar raffreddare completamente. Una volta cotto, estrarre lo stampo dal forno e lasciar raffreddare completamente su una gratella prima di sformarlo. In questo modo si evita la rottura della struttura e si migliora la consistenza finale.

Il plumcake all’acqua e cacao rappresenta una soluzione dolce salutare, ipocalorica e metabolicamente equilibrata, adatta a chi desidera gustare un dessert senza effetti negativi sulla glicemia o sul peso corporeo. Preparato con ingredienti semplici e naturali, è ideale per chi cerca una colazione saziante o uno spuntino leggero ma gratificante.

Domande Frequenti

  • Per chi è adatto il plumcake all'acqua e cacao?
    Il plumcake all'acqua e cacao è adatto a persone con diabete di tipo 2, iperinsulinemia, ipercolesterolemia, intolleranza al lattosio, e a chi segue un'alimentazione vegetariana, vegana o chetogenica moderata.
  • Quali sono i benefici del cacao amaro in polvere utilizzato nel plumcake?
    Il cacao amaro in polvere aggiunge una nota aromatica intensa e apporta polifenoli antiossidanti e sostanze funzionali come teobromina e flavonoidi, noti per il loro effetto positivo sul tono dell’umore e sulla sensibilità insulinica.
  • Quali sono gli ingredienti per il plumcake all'acqua e cacao?
    Gli ingredienti per il plumcake all'acqua e cacao sono: 250 millilitri di acqua, 220 grammi di farina tipo 1 o 2, 100 grammi di eritritolo, 50 millilitri di olio di semi, 30 grammi di cacao amaro in polvere, e 16 grammi di lievito per dolci.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

dolci fitdolci lightplumcake al cacaoPlumcake all'acqua e cacao
Commenti (0)
Aggiungi Commento