La parmigiana di melanzane al forno rappresenta una delle ricette più emblematiche della cucina mediterranea, ma in questa versione alleggerita è pensata per chi desidera un pasto gustoso che rispetti i parametri di una alimentazione funzionale e metabolica sana.
L’utilizzo di melanzane cotte al forno senza frittura, mozzarella light e olio extravergine d’oliva permette di ridurre l’apporto calorico e di grassi saturi, rendendo il piatto adatto anche a chi segue una dieta ipocalorica, a basso carico glicemico o è attento al colesterolo e alla digestione.
Le melanzane, appartenenti alla famiglia delle Solanacee, contengono nasunina, un antiossidante flavonoide con proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie. La passata di pomodoro, se cotta correttamente con olio extravergine, favorisce l’assorbimento del licopene, noto per il suo effetto protettivo sul sistema cardiovascolare.
Questa versione al forno, inoltre, evita la frittura tradizionale, che aumenta la densità calorica e peggiora la risposta glicemica postprandiale.
Grazie al suo profilo nutrizionale, questa preparazione è adatta a soggetti con sindrome metabolica, ipercolesterolemia, diabete tipo 2, ma anche a chi segue una dieta chetogenica ciclica o low carb mediterranea, se inserita correttamente nel piano alimentare.
Parmigiana di melanzane leggera al forno, fatta così la possono mangiare tutti a casa mia ed è pure saporitissima
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti (20 per le melanzane + 30 per la parmigiana)
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
Porzioni: 6
Calorie
Calorie totali: circa 1.150 kcal
Calorie per 100 g: circa 110 kcal (valore medio stimato su 1.050 g di prodotto finito)
Ingredienti
-
1 kg di melanzane fresche
-
700 ml di passata di pomodoro senza zuccheri aggiunti
-
500 g di mozzarella fiordilatte light
-
80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
-
1 spicchio di aglio
-
Olio extravergine di oliva quanto basta
-
Basilico fresco quanto basta
-
Sale fino quanto basta
Procedimento
-
Lavare e sbucciare le melanzane. Tagliarle a fette longitudinali di circa 1 centimetro di spessore. Disporle in una ciotola capiente, cospargere con sale fino e lasciarle riposare per 30 minuti per favorire l’eliminazione dei liquidi amari e degli antinutrienti.
-
Nel frattempo, preparare la salsa di pomodoro: versare un filo di olio extravergine di oliva in una casseruola e far soffriggere leggermente l’aglio tritato. Aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico di sale e far cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti con il coperchio. Al termine della cottura, aggiungere alcune foglie di basilico fresco per aromatizzare.
-
Sciacquare le melanzane sotto acqua corrente, asciugarle accuratamente con carta da cucina, poi disporle su una teglia rivestita con carta forno, spennellandole con una piccola quantità di olio extravergine. Cuocerle in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a leggera doratura. Lasciarle intiepidire.
-
Tagliare la mozzarella light a fette o cubetti, e lasciarla sgocciolare su carta assorbente per eliminare l’eccesso di liquido, utile per evitare che la preparazione risulti troppo acquosa.
-
Iniziare a comporre la parmigiana: sul fondo di una teglia da forno versare uno strato sottile di salsa di pomodoro, poi uno strato di melanzane cotte, seguito da cubetti di mozzarella e una spolverata di Parmigiano Reggiano. Proseguire in questo ordine fino ad esaurimento degli ingredienti, concludendo con salsa di pomodoro e Parmigiano sulla superficie.
-
Infornare a 180°C per 30 minuti, controllando che la superficie risulti leggermente gratinata e dorata.
-
Una volta sfornata, lasciare riposare per almeno 10 minuti prima di tagliare e servire, in modo da consentire la stabilizzazione dei liquidi e l’amalgama dei sapori.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Qual è l'apporto calorico di questa ricetta?
La ricetta ha un apporto calorico totale di circa 1.150 kcal, per 100 g il valore medio stimato è di circa 110 kcal. - Per quali diete è adatta questa ricetta?
Questa ricetta è adatta a soggetti con sindrome metabolica, ipercolesterolemia, diabete tipo 2, e a chi segue una dieta chetogenica ciclica o low carb mediterranea, se inserita correttamente nel piano alimentare. - Quali sono i benefici degli ingredienti di questa ricetta?
Le melanzane contengono nasunina, un antiossidante flavonoide con proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie. La passata di pomodoro, se cotta correttamente con olio extravergine, favorisce l'assorbimento del licopene, noto per il suo effetto protettivo sul sistema cardiovascolare.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.