I panini al formaggio rappresentano una preparazione veloce, gustosa e altamente saziante, particolarmente adatta a coloro che seguono un’alimentazione sana e bilanciata. Grazie all’uso della fecola di patate in sostituzione della farina tradizionale, questa ricetta risulta naturalmente priva di glutine, rendendola adatta anche a chi soffre di celiachia o presenta intolleranze al glutine.
Dal punto di vista nutrizionale, il formaggio Emmental e il parmigiano reggiano forniscono un’importante quantità di proteine ad alto valore biologico, calcio e grassi buoni, che aiutano a mantenere la sazietà e a controllare i picchi glicemici post-prandiali. Inoltre, le uova e l’olio di semi garantiscono un apporto bilanciato di lipidi utili per il metabolismo cellulare e per la produzione di ormoni.
Questi panini sono ideali per chi:
-
desidera un’alternativa più proteica e senza glutine al pane tradizionale
-
cerca uno spuntino veloce ma nutriente, anche per i bambini
Panini al formaggio soffici senza glutine: lo spuntino proteico e saziante perfetto per tenere stabile la glicemia
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: circa 6 panini
Calorie
Calorie totali: circa 1250 kcal
Calorie per 100 g: circa 270 kcal
Ingredienti
-
180 grammi di fecola di patate
-
100 millilitri di latte intero
-
100 grammi di formaggio emmental (o galbanino light)
-
100 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
-
50 grammi di olio di semi di girasole
-
2 uova intere
Procedimento
-
Inserire la fecola di patate nel bicchiere del mixer.
-
Aggiungere il latte, il formaggio Emmental tagliato a cubetti, il Parmigiano Reggiano grattugiato e l’olio di semi.
-
Unire le uova intere e frullare il tutto fino ad ottenere un composto fluido e omogeneo, privo di grumi.
-
Versare il composto in uno stampo da muffin precedentemente oliato oppure in pirottini monouso, aiutandosi con un cucchiaio per porzionarlo in modo uniforme.
-
Preriscaldare il forno a 200 gradi in modalità statica.
-
Cuocere i panini nel forno già caldo per 20 minuti, finché non risultano gonfi e dorati in superficie.
-
Sfornare, lasciare intiepidire per qualche minuto e rimuovere delicatamente i panini dallo stampo.
-
Servire tiepidi o a temperatura ambiente. Possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni e riscaldati al momento del consumo.
https://www.instagram.com/reel/DHnjrMaNpvF/?igsh=MW1jZmJobTFodzRrbQ==
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici nutrizionali dei panini al formaggio?
I panini al formaggio sono ricchi di proteine ad alto valore biologico, calcio e grassi buoni, che aiutano a mantenere la sazietà e a controllare i picchi glicemici post-prandiali. Le uova e l’olio di semi forniscono un apporto bilanciato di lipidi utili per il metabolismo cellulare e per la produzione di ormoni. - Per chi sono adatti i panini al formaggio senza glutine?
I panini al formaggio senza glutine sono adatti a chi desidera un'alternativa più proteica e senza glutine al pane tradizionale, a chi cerca uno spuntino veloce ma nutriente, e a chi soffre di celiachia o presenta intolleranze al glutine. - Come si preparano i panini al formaggio senza glutine?
Per preparare i panini al formaggio senza glutine, si mescolano fecola di patate, latte, formaggio Emmental, Parmigiano Reggiano, olio di semi e uova fino ad ottenere un composto fluido e omogeneo. Il composto viene quindi versato in uno stampo da muffin e cotto in forno a 200 gradi per 20 minuti.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!