A volte cerco qualcosa che sia fresco ma non triste, che sazi ma non appesantisca… e questa insalata con melanzane, ceci e pomodorini è diventata un mio cavallo di battaglia. L’ho pensata un po’ per caso, un po’ svuotafrigo, un po’ “cucino adesso e mangio stasera”. Ed è venuta così bene che la rifaccio ogni settimana.
La mia insalata preferita dell’estate? Sazia, profuma di buono, e si fa tutta in forno: melanzane, ceci e pomodorini, zero sbatti e tanto gusto
Tempi
-
Preparazione: 15 minuti
-
Cottura in forno: 1 ora
-
Totale: circa 1 ora e 15 (ma lavori davvero solo all’inizio)
Calorie e porzioni
-
Porzioni: 4 abbondanti (circa 300 g a testa)
-
Calorie: ~280 kcal a porzione
-
Perfetta come piatto unico o contorno super ricco
Ingredienti (per 4 porzioni)
-
2 melanzane medie
-
400 g di ceci già cotti (ben scolati)
-
500 g di pomodorini
-
4 cucchiai di sugo di pomodorini arrostiti (o passata densa)
-
1 cipolla (tagliata in quattro)
-
3 spicchi d’aglio (interi)
-
1 rametto di origano
-
½ cucchiaino di rosmarino secco
-
½ cucchiaino di basilico secco
-
1 cucchiaino di aceto
-
Foglie di menta fresca q.b.
-
Sale, pepe e olio extravergine d’oliva q.b.
Come la preparo
1. Arrostisco tutto
-
Metto i pomodorini in una pirofila.
Condisco con sale, pepe, rosmarino, basilico secco, aglio intero e origano.
Un giro d’olio e via, nella parte alta del forno. -
Nel frattempo, taglio le melanzane a cubotti.
Le metto in una ciotola, aggiungo olio e sale, mescolo e le sistemo sulla leccarda con la cipolla tagliata in quattro. -
In forno tutto insieme a 150°C per circa 1 ora.
Io non giro, lascio che si dorino piano piano.
2. Faccio la salsa
-
Una volta cotto tutto, tolgo l’aglio dai pomodorini e lo frullo con:
→ il sugo di pomodorini arrostiti
→ un cucchiaino di aceto
→ un pizzico di sale -
Risulta una cremina liscia e aromatica (profuma tantissimo!).
3. Assemblaggio
-
In una ciotola grande metto:
→ le melanzane e la cipolla arrostite
→ i ceci cotti
→ i pomodorini (senza l’aglio) -
Verso sopra la salsa e mescolo delicatamente.
-
Aggiungo qualche fogliolina di menta fresca, e il profumo fa subito estate.
Quando la mangio?
-
La sera, fredda o appena tiepida.
-
A pranzo con una fetta di pane integrale, diventa un pasto completo.
-
Anche dopo allenamento va benissimo, perché ha proteine vegetali e fibre.
-
E se avanza? Il giorno dopo è ancora più buona.
Consigli
-
Se non hai il sugo di pomodorini arrostiti, va bene anche un cucchiaio di passata densa (ma il sugo dà quel tocco in più!).
-
Se vuoi un gusto ancora più fresco, aggiungi del succo di limone al posto dell’aceto.
-
L’aglio intero in cottura profuma senza invadere (e non lo mangi).
-
Puoi conservarla in frigo per 2–3 giorni.
Questa insalata è quella che faccio quando ho voglia di mangiare bene ma senza stare un’ora ai fornelli.
È facile, sta bene con tutto, e sa davvero di casa.
Per la preparazione dell’insalata di melanzane, ceci e pomodorini puoi guardare la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti necessari per l'insalata di melanzane, ceci e pomodorini?
Per 4 porzioni, servono: 2 melanzane medie, 400 g di ceci già cotti, 500 g di pomodorini, 4 cucchiai di sugo di pomodorini arrostiti, 1 cipolla, 3 spicchi d’aglio, 1 rametto di origano, ½ cucchiaino di rosmarino secco, ½ cucchiaino di basilico secco, 1 cucchiaino di aceto, foglie di menta fresca, sale, pepe e olio extravergine d’oliva. - Qual è il procedimento di preparazione dell'insalata di melanzane, ceci e pomodorini?
Prima si arrostiscono i pomodorini e le melanzane in forno. Successivamente si prepara la salsa frullando l'aglio cotto con il sugo di pomodorini arrostiti, aceto e un pizzico di sale. Infine, si assembla l'insalata con le melanzane, la cipolla, i ceci, i pomodorini e la salsa preparata, e si aggiunge la menta fresca. - Come conservare l'insalata di melanzane, ceci e pomodorini?
L'insalata può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!