Non so te, ma io la mattina ho bisogno di una coccola che sia dolce ma non troppo dolce, e possibilmente che mi dia l’illusione di aver fatto qualcosa di speciale — anche se sono ancora in pigiama e con una ciocca storta. Qualche giorno fa ho provato a fare questa crema caffè al miele montato: avevo visto un video per caso e mi ha incuriosita. Pochi ingredienti, niente zucchero, e quel tipo di schiuma che ti fa venir voglia di affondarci il cucchiaino.
La cosa bella? Si prepara in 5 minuti scarsi. La cosa ancora più bella? Non serve latte né macchine strane.
Crema caffè al miele montato: la schiuma che non ti aspetti, pronta con 3 ingredienti e una frusta a mano
Tempi
-
Preparazione: 5–7 minuti (se monti a mano ci vuole un pizzico di pazienza)
-
Tempo totale: 10 minuti scarsi
-
Conservazione: fino a 3–4 giorni in frigo, in un barattolino chiuso
-
Uso: pronta da versare su acqua calda, latte caldo o freddo… oppure sul gelato (provala!)
Calorie
La crema al caffè montato con miele è bella energetica — ma è anche molto saziante, dolce di suo e non ha bisogno di essere abbinata ad altro (niente biscotti, già fa tutto lei).
-
Porzioni: circa 6 cucchiai abbondanti (dose totale con 250 g di miele)
-
Calorie per 1 porzione (1 cucchiaio): ~90 kcal
-
1 tazza con latte + 1 cucchiaio di crema: ~110–130 kcal (dipende dal latte)
Ingredienti (per 2 tazze abbondanti)
-
20 g di caffè solubile
-
250 g di miele liquido (meglio millefiori o acacia)
-
50 ml di acqua calda (non bollente)
Procedimento
-
Inizia montando il miele.
Sì, miele da solo, con una frusta o una frustina elettrica (se ce l’hai).
Dopo un paio di minuti vedrai che cambia colore: diventa più chiaro, quasi spumoso. Questo è il momento giusto. -
Aggiungi il caffè solubile e l’acqua calda.
Tutto in una volta. Continua a mescolare con energia (se sei a mano ci vuole un po’ di pazienza, ma è fattibile).
In 3–5 minuti si formerà una crema densa, scura e molto profumata. -
Versa in tazza!
Io di solito scaldo leggermente dell’acqua o del latte vegetale e aggiungo un bel cucchiaio abbondante di questa crema al caffè sopra.
Si scioglie lentamente, lasciando in superficie quella schiuma deliziosa che profuma di miele e tostato.
Perché usare il miele?
Il miele non è solo un dolcificante naturale.
È più aromatico, dà struttura, e monta benissimo: infatti, è lui che regge tutta la schiuma in questa ricetta.
È anche meno lavorato rispetto allo zucchero raffinato, e per chi cerca un’alternativa più “pulita”, è una scelta ottima.
Idee extra
-
Se la crema ti avanza, conservala in frigo per 3–4 giorni in un barattolino di vetro.
-
È buonissima anche versata su cubetti di ghiaccio con latte freddo, tipo iced coffee.
-
Puoi usare la crema anche per decorare dolci al cucchiaio o aggiunta allo yogurt.
Il mio consiglio
Monta il tutto con calma, magari mentre ascolti un podcast o la moka borbotta.
Non è una ricetta da “super chef”, ma ha quella magia delle cose fatte con le mani, lentamente.
E poi è buonissimo.
Quasi meglio del caffè del bar. Anzi… sicuramente più soddisfacente.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come si prepara la crema caffè al miele montato?
Per preparare la crema caffè al miele montato sono necessari 20g di caffè solubile, 250g di miele liquido e 50ml di acqua calda. Inizia montando il miele fino a quando diventa più chiaro e spumoso. Poi, aggiungi il caffè solubile e l'acqua calda e continua a mescolare per 3-5 minuti fino a formare una crema densa. - Quali sono i benefici del miele in questa ricetta?
Il miele è un dolcificante naturale che dà struttura alla crema e permette di formare la schiuma. È inoltre meno lavorato rispetto allo zucchero raffinato, quindi può essere una buona alternativa per chi cerca un'opzione più 'pulita'. - Come si conserva la crema caffè al miele montato?
La crema caffè al miele montato si conserva in frigorifero fino a 3-4 giorni in un barattolino di vetro.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.