Questi pancake sono nati per caso, una mattina in cui avevo poco tempo, una banana ormai marroncina nel cassetto della frutta e nessuna voglia di tirare fuori la bilancia o sporcare mille ciotole. Avevo solo tre ingredienti: uova, cocco grattugiato e quella banana dolcissima che nessuno voleva più mangiare così com’era. Eppure da lì è nata una delle colazioni più semplici e buone che preparo ancora oggi, soprattutto quando cerco qualcosa di leggero, veloce e senza farine raffinate.
La consistenza è soffice, il gusto naturalmente dolce (senza zucchero aggiunto), e si preparano in 10 minuti, padella compresa. Perfetti anche per chi segue un’alimentazione gluten free o vuole tenersi leggero senza rinunciare al gusto. Io li servo con un filo di miele o con un cucchiaio di yogurt greco sopra, ma sono ottimi anche così.
Pancake alla banana e cocco, niente farina: sono ancora più buoni!
Dosi e valori
-
Porzioni: circa 4 pancake piccoli
-
Tempo di preparazione: 5 minuti
-
Tempo di cottura: 10 minuti
-
Tempo totale: 15 minuti
-
Calorie: ~118 kcal per porzione (senza miele)
Ingredienti
-
2 uova
-
1 banana matura
-
½ tazza di cocco grattugiato non zuccherato (circa 40 g)
-
Miele per servire (opzionale)
-
Olio q.b. per ungere la padella
Procedimento
-
Sbatti le uova
Inizia rompendo le uova in una ciotola capiente. Sbattile bene con una forchetta o una frusta a mano, giusto il tempo di amalgamare tuorli e albumi in un composto omogeneo. -
Prepara la banana
Prendi una banana ben matura (con la buccia un po’ scura è perfetta), sbucciala e mettila in un piatto. Schiacciala con la forchetta fino a ottenere una purea liscia. Non devono restare pezzetti grandi: più è cremosa, meglio si amalgamerà alle uova. -
Unisci banana e uova
Versa la purea di banana nella ciotola con le uova e mescola energicamente per ottenere un composto uniforme. Non preoccuparti se sembra un po’ liquido: il cocco aiuterà ad assorbire. -
Aggiungi il cocco grattugiato
Unisci ora il cocco grattugiato non zuccherato. Mescola bene con un cucchiaio o una spatola: il composto sarà morbido ma non troppo liquido. Se ti sembra ancora troppo fluido, aggiungi un altro cucchiaio di cocco. -
Scalda la padella
Ungi leggermente una padella antiaderente con un filo d’olio (puoi aiutarti con un pennello o un pezzo di carta assorbente). Scalda a fuoco medio. -
Cuoci i pancake
Versa una mestolata di impasto per ogni pancake nella padella calda, formando dei dischi. Non allargarli troppo: l’impasto è delicato e compatto. Cuoci per 2–3 minuti per lato, finché saranno dorati e ben fermi. Gira delicatamente con una spatola larga. -
Servi e gusta
Una volta pronti, disponi i pancake su un piatto e servili subito. Se vuoi, aggiungi un filo di miele, sciroppo d’acero o anche yogurt greco e frutta fresca per un tocco extra.
Consigli
-
Usa una banana molto matura per dolcificare naturalmente l’impasto.
-
Se ti piace, aggiungi un pizzico di cannella o vaniglia per profumarli.
-
Puoi anche prepararli la sera prima e conservarli in frigo.
https://m.youtube.com/watch?v=JVzRz1cJ-e8
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per fare i pancake alla banana e cocco?
Gli ingredienti necessari sono 2 uova, 1 banana matura, ½ tazza di cocco grattugiato non zuccherato, miele per servire (opzionale) e olio q.b. per ungere la padella. - Qual è il procedimento per fare i pancake alla banana e cocco?
Battere le uova, schiacciare una banana matura fino a ottenere una purea liscia, unire la purea di banana alle uova e aggiungere il cocco grattugiato. Cuocere i pancake in padella per 2-3 minuti per lato. - Con cosa posso servire i pancake alla banana e cocco?
I pancake alla banana e cocco possono essere serviti con un filo di miele, sciroppo d'acero, yogurt greco e frutta fresca.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!