Le ho chiamate frittelle, ma in realtà sono cotte al forno e non fritte, quindi già partiamo bene. Sono di quelle cose che fai un po’ a occhio, con quello che hai già in frigo. E ti risolvono una cena, una merenda salata, o anche un “oddio, che porto domani al picnic?”. E poi piacciono a tutti – anche a quelli che dicono di odiare le zucchine.
Queste le fai una volta e poi le rifai ogni settimana: croccanti fuori, morbide dentro, le cuocio in forno e non in padella
Tempi
-
Preparazione: 20 minuti
-
Cottura: 20-25 minuti a 180°C
-
Tempo totale: diciamo 40-45 minuti, se ti organizzi bene anche meno
Calorie
Facendo 12 frittelle medie:
Totale impasto: circa 960-1000 kcal
Per 12 frittelle: circa 80 kcal a frittella
Ingredienti
-
2 zucchine (medie, grattugiate – non serve sbucciarle)
-
3 o 4 patate già cotte (io uso quelle lesse avanzate, che non butto mai via)
-
2 uova
-
Sale e pepe quanto basta
-
Una manciata di parmigiano grattugiato
-
Una manciata di pecorino grattugiato (se vi piace il sapore un po’ più deciso)
-
2 cucchiai di farina (quella che hai, anche integrale va bene)
-
2 cucchiai di pangrattato (anche quello grossolano, dà croccantezza)
-
Mozzarella light a dadini (o galbanino light)
Procedimento
-
Per prima cosa: grattugia le zucchine crude e mettile in una ciotola capiente. Poi aggiungi anche le patate già cotte e grattugiate. Se sono un po’ sbriciolate, va bene lo stesso, tanto poi si mescola tutto.
-
Aggiungi le uova, un pizzico di sale e pepe (vai cauto, c’è anche il formaggio dopo). Poi butta dentro una bella manciata di parmigiano, un po’ di pecorino se ti piace, e mescola bene. A questo punto aggiungi la farina e il pangrattato: servono a dare consistenza, a far stare insieme il tutto.
-
Taglia la mozzarella a cubetti e uniscila all’impasto. Non metterne troppa, altrimenti fa l’acqua. Giusto quel tanto che quando mordi la frittella senti il cuore filante. Mescola di nuovo.
-
Forma le frittelle con due cucchiai o direttamente con le mani. Se l’impasto è un po’ molle, non preoccuparti: si assesta in forno.
-
Disponile su una teglia con carta forno. Non serve ungere, ma se vuoi una doratura più croccante puoi spruzzare un filo d’olio sopra.
-
In forno a 180°C per circa 20-25 minuti, finché diventano dorate sopra e sotto. Se vuoi una crosticina extra, mettile qualche minuto in modalità grill alla fine.
-
Appena sfornate sono una bomba, ma anche il giorno dopo non sono niente male, magari scaldate in padella o al microonde.
Consigli
-
Se vuoi renderle ancora più leggere, puoi usare solo albumi o togliere un po’ di formaggio.
-
Si possono fare anche senza mozzarella, ma dai… quel cuore filante fa la differenza.
-
Puoi aggiungerci carote grattugiate, cipolla tritata, erbette, quello che vuoi.
-
Io a volte le congelo crude e le cuocio direttamente in forno quando mi servono. Comodissime.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come si preparano queste frittelle al forno con zucchine e patate?
Grattugia prima le zucchine e le patate cotte, poi aggiungi uova, sale, pepe, parmigiano, pecorino, farina e pangrattato. Infine, aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti. Forma le frittelle e mettile in forno a 180°C per circa 20-25 minuti. - Quante calorie contengono queste frittelle?
Se si preparano 12 frittelle, ogni frittella conterrà circa 80 kcal. - Quali variazioni posso fare alla ricetta?
Si possono rendere le frittelle più leggere usando solo albumi o riducendo il formaggio. Si può anche aggiungere carote grattugiate, cipolla tritata, erbette, ecc. Le frittelle possono essere congelate crude e cotte direttamente in forno quando necessario.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.