Se ami i dolci cremosi ma vuoi tenerti leggero, questa torta fredda al cocco è quello che fa per te. Una ricetta semplice e sana, senza zuccheri raffinati né burro, pensata per chi cerca gusto ed equilibrio in ogni morso. La base croccante con biscotti integrali incontra una doppia crema al cocco: una più vellutata, l’altra più ariosa grazie allo yogurt e alla panna vegetale montata.
Perfetta per le giornate calde, per chi segue un’alimentazione più naturale o per chi vuole concedersi un dolce buono senza appesantirsi.
Una fetta fresca, leggera e profumata, ideale da gustare come dessert dopo i pasti, a merenda o in un brunch estivo. Facile da realizzare e senza cottura in forno, si conserva bene in frigo ed è pronta in poche mosse.
Torta fredda al cocco in versione light: il dessert che spacca in estate ma non appesantisce
Tempi di preparazione
-
Preparazione attiva: 25 minuti
-
Riposo in frigo/freezer: circa 3 ore (oppure 1 ora freezer + 2 ore frigo)
-
Difficoltà: Facile
Valori nutrizionali (per porzione – su 6 porzioni)
Questi valori sono indicativi e possono variare in base agli ingredienti specifici usati:
-
Calorie: circa 230 kcal
Ingredienti per 6 persone
Base
-
200 g biscotti integrali senza zuccheri aggiunti (meglio se al cacao o al farro)
-
60 g olio di cocco (o 100% vegetale, spremuto a freddo)
Crema al cocco
-
300 ml acqua
-
1 cucchiaio di sciroppo d’acero (o 20 g eritritolo)
-
16 g amido di mais
-
45 g farina di cocco
Crema finale
-
250 ml panna vegetale da montare (senza zucchero, a base di soia o riso)
-
375 g yogurt al cocco naturale (senza zuccheri aggiunti)
-
8 g agar agar (o gelatina vegetale) – facoltativo (per una consistenza più cremosa)
Decorazioni
-
Farina di cocco q.b.
-
Crema spalmabile alla nocciola proteica o cioccolato fuso a bagnomaria (senza zuccheri aggiunti)
Procedimento
- Prepara la base
Sbriciola finemente i biscotti integrali. Aggiungi l’olio di cocco fuso e mescola bene. Versa il composto in una tortiera (23 cm) rivestita e compatta. Metti in freezer per 15 minuti. - Cuoci la crema al cocco
In un pentolino, mescola amido, dolcificante scelto, farina di cocco e acqua. Porta a ebollizione a fuoco medio e mescola finché si addensa. Lascia raffreddare completamente. - Prepara la crema finale
Nel frattempo, monta la panna vegetale a neve ben ferma. Incorpora delicatamente lo yogurt al cocco e poi la crema al cocco raffreddata. - Aggiungi l’agar agar
Scalda 2 cucchiai d’acqua, sciogli l’agar agar (o gelatina vegetale), lascia intiepidire e unisci alla crema mescolando bene. - Assembla la torta
Versa il composto sulla base rassodata. Livella con una spatola e metti in frigorifero per almeno 3 ore (oppure in freezer per 1 ora e poi in frigo). - Decora a piacere
Puoi fare un ultimo strato con del cioccolato fuso al microonde o a bagnomaria (potete aggiungerci un goccio di latte) o della crema spalmabile al cacao (sempre riscaldata per averla più liquida) e spolvera con la farina di cocco. Rimettete in frigo per altri 10-15 minuti e poi servite!
Consigli
-
Dolcificanti naturali: Puoi usare sciroppo d’acero, agave, stevia o eritritolo a seconda delle tue preferenze.
-
Biscotti integrali: Preferisci versioni senza zucchero e con pochi ingredienti, come avena o farro.
-
Panna vegetale montabile: Scegli quella senza oli idrogenati per una versione più sana.
-
Agar agar: Alternativa vegetale perfetta per chi evita la gelatina animale. Segui le dosi precise, perché gelifica in modo diverso.
Perché è più sana?
-
Senza burro e zucchero raffinato
-
Con yogurt e panna vegetale
-
Ricca di fibre e grassi buoni
-
A basso impatto glicemico (se usi eritritolo o simili)
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come si prepara la torta fredda al cocco in versione light?
Per preparare la torta fredda al cocco light, bisogna innanzitutto preparare una base con biscotti integrali e olio di cocco, poi preparare una crema al cocco con acqua, sciroppo d’acero (o eritritolo), amido di mais e farina di cocco. Infine, si prepara una seconda crema con panna vegetale, yogurt al cocco e agar agar (o gelatina vegetale). La torta va poi lasciata raffreddare in frigo per almeno 3 ore. - Quali sono i valori nutrizionali della torta fredda al cocco light?
I valori nutrizionali per porzione (su 6 porzioni) sono: circa 230 kcal. - Perché la torta fredda al cocco è considerata più sana?
La torta fredda al cocco è considerata più sana perché è preparata senza burro e zucchero raffinato, utilizza yogurt e panna vegetale, è ricca di fibre e grassi buoni, e ha un basso impatto glicemico se si usa eritritolo o simili.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.