È la ricetta di mia suocera, ma io l’ho rubata: ogni volta che lo cucina, ne mangiamo anche il giorno dopo: il polpettone di zucchine è anche meglio della parmigiana!

Questa non è una ricetta mia — ve lo dico subito — è di mia suocera. Una di quelle cose che prepara “al volo”, senza misurare niente, ma le viene sempre perfetta. Io ho provato a rifarla e mi sono scritta tutto con attenzione, ma la verità è che a lei basta guardare il frigo e capisce già cosa mettere.

L’ha cucinata l’ultima volta che siamo stati da lei, una domenica. In giardino, le zucchine dell’orto crescevano come matte e le patate erano appena state raccolte. Lei è entrata in cucina, ha fatto due mosse (a me sembrava facesse magie), e ne è uscito questo polpettone: morbido dentro, con la scamorza filante e il prosciutto saporito, e quella crosticina dorata fuori che ci ha fatto venire fame solo col profumo.

L’ha servito caldo, appena sfornato, ma — confesso — il giorno dopo era ancora più buono, freddo, tagliato a fette sottili. Di quelle cose che finiscono senza accorgersene. E allora niente, l’ho chiesta. Ho insistito per avere dosi, dettagli, passaggi. E alla fine eccola qui, la versione “scritta” della ricetta di mia suocera, con tutto il cuore (e tutta la sostanza) di un piatto che ti fa sentire a casa.

Ogni volta che lo cucina, ne mangiamo anche il giorno dopo: il polpettone di zucchine della suocera è meglio della parmigiana

Tempi di preparazione

  • Preparazione ingredienti: 25 minuti

  • Cottura patate: 40 minuti (puoi farla in anticipo o cuocere a vapore per velocizzare)

  • Cottura in forno: 40-45 minuti (ventilato a 190°C)

  • Totale indicativo: 1 ora e 30 minuti (di cui buona parte è tempo passivo)

Calorie

Totale: circa 1930 kcal

A porzione (su 4): circa 480–490 kcal

Ingredienti (per 4 persone)

  • 550 g di patate, già lessate e sbucciate

  • 550 g di zucchine, grattugiate

  • 80 g di prosciutto cotto a cubetti o striscioline

  • 100 g di scamorza (o provola), a cubetti

  • 70 g di parmigiano grattugiato

  • 100 g di pangrattato

  • 2 uova

  • Qualche foglia di basilico fresco

  • Un po’ di prezzemolo tritato

  • 1 spicchio di aglio

  • Sale e pepe q.b.

  • Per completare: altro pangrattato e un filo di olio extravergine d’oliva

Procedimento 

  1. Lesso le patate: le metto intere, con la buccia, in una pentola d’acqua fredda. Quando bolle abbasso un po’ e le faccio cuocere per circa 40 minuti, fino a quando si bucano facilmente con la forchetta.

  2. Preparo le zucchine: le lavo, le spunto e le grattugio a fori larghi. Le metto in una ciotola con un pizzico di sale e le lascio a “spurgare” una decina di minuti. Poi le strizzo per bene: devono perdere tutta l’acqua, altrimenti l’impasto viene molle.

  3. Schiaccio le patate ancora calde, uso lo schiacciapatate direttamente in una ciotola grande. Aggiungo le zucchine ben strizzate e mescolo.

  4. Unisco le uova, il parmigiano, poi aggiungo il prezzemolo tritato, il basilico spezzettato a mano, l’aglio schiacciato (uso quello spremi-aglio, ma se preferisci puoi tritarlo fino). Sale, pepe e via a mescolare tutto.

  5. Aggiungo il prosciutto e la scamorza, già tagliati a cubetti piccoli, e infine il pangrattato. L’impasto deve essere compatto ma non secco. Se è troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato in più.

  6. Modello il polpettone: stendo un foglio di carta forno, lo ungo con un filo d’olio e spolvero con pangrattato. Metto l’impasto e gli do una forma cilindrica (a occhio eh, non serve la precisione millimetrica). Spolvero sopra ancora un po’ di pangrattato e un goccino d’olio.

  7. Lo cuocio in forno ventilato a 190 °C per circa 40-45 minuti. Quando è dorato fuori ed emana quel profumino irresistibile, è pronto.

  8. Lo servo subito se siamo affamati (spoiler: lo siamo sempre), oppure lo lascio raffreddare e lo porto a tavola anche il giorno dopo. Va bene comunque.

Variante in friggitrice ad aria (per 2 persone)

Quando siamo solo in due, dimezzo le dosi e cuocio il polpettone nella friggitrice ad aria a 180 °C per circa 30 minuti. Viene super croccante fuori e tenero dentro, e risparmio anche tempo e accendere il forno.

Idee extra

  • Al posto del prosciutto cotto puoi usare speck, salame leggero, o anche lasciarlo vegetariano.

  • Se non hai la scamorza, provola, mozzarella ben scolata o anche feta ci stanno bene.

  • Puoi aromatizzare con un po’ di curcuma o paprika se ti piace aggiungere colore e sapore.

Conservazione

Si conserva benissimo per 2-3 giorni in frigo, meglio se coperto con pellicola o in un contenitore ermetico. Si può anche scaldare leggermente in forno o friggitrice ad aria per far tornare croccante la superficie.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per il polpettone di zucchine?
    Gli ingredienti per 4 persone sono: 550 g di patate, 550 g di zucchine, 80 g di prosciutto cotto, 100 g di scamorza, 70 g di parmigiano grattugiato, 100 g di pangrattato, 2 uova, basilico fresco, prezzemolo tritato, 1 spicchio di aglio, sale e pepe.
  • Qual è il procedimento per fare il polpettone di zucchine?
    Lesso le patate, preparo le zucchine e le strizzo. Schiaccio le patate e le unisco alle zucchine. Aggiungo le uova, il parmigiano, gli aromi, e poi il prosciutto e la scamorza. Infine, aggiungo il pangrattato e modello il polpettone. Lo cuocio in forno a 190 °C per circa 40-45 minuti.
  • Come si conserva il polpettone di zucchine?
    Si conserva per 2-3 giorni in frigo, meglio se coperto con pellicola o in un contenitore ermetico. Si può anche scaldare leggermente in forno o friggitrice ad aria per far tornare croccante la superficie.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

polpettone di zucchinepolpettone di zucchine e patatericette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento