Se cerchi un dolce fresco, veloce e goloso ma allo stesso tempo più leggero rispetto alle classiche torte, questa torta fredda con Pavesini, cocco e cioccolato è quello che fa per te. Non serve il forno, si prepara in pochi passaggi e conquista sempre tutti grazie al perfetto equilibrio tra cremosità e croccantezza. Ideale come dessert estivo, ma anche come coccola leggera da concedersi dopo cena.
A renderla più salutare ci pensano alcune sostituzioni strategiche: niente zucchero raffinato, ma eritritolo e miele/sciroppo d’agave, yogurt greco al posto della panna e albumi montati che donano leggerezza e volume senza appesantire.
Pronta a scoprire la ricetta completa?
Torta fredda con pavesini, cocco e cioccolato: il dessert leggero e irresistibile che si fa senza forno
Tempi di preparazione
-
Preparazione: 20 minuti
-
Riposo in frigo: 2 ore
-
Tempo totale: 2 ore e 20 minuti
Calorie
Un quadrato (1 porzione su 8) apporta circa 210 kcal: perfetto come dolce dopo pasto o come merenda golosa ma leggera.
Ingredienti per una teglia da 24×24 cm (8 porzioni)
-
6 pacchetti di Pavesini
-
150 ml di caffè (della moka o espresso, leggermente allungato con acqua)
-
1 cucchiaio di eritritolo
-
Farina di cocco q.b.
-
Cioccolato fondente fuso q.b.
Per la crema
-
150 g di albumi (circa 5)
-
30 g di farina di cocco
-
400 ml di yogurt bianco o greco (anche light) cremoso – non troppo liquido
-
100 g di cioccolato fondente (tritato o in gocce)
-
2 cucchiai di miele, sciroppo d’agave o d’acero
Preparazione
1. Prepara il caffè
Prepara il caffè con la moka o con la macchina espresso, dolcificalo con l’eritritolo e allungalo leggermente con acqua: deve risultare più delicato, in modo da non coprire gli altri sapori. Lascialo intiepidire.
2. Prepara la crema
-
Monta gli albumi a neve ben ferma.
-
In una ciotola a parte mescola lo yogurt con il miele o lo sciroppo scelto.
-
Incorpora delicatamente gli albumi allo yogurt con movimenti dal basso verso l’alto.
-
Aggiungi la farina di cocco e il cioccolato fondente tritato (oppure sciolto a bagnomaria/microonde).
3. Assembla la torta
-
Fodera con pellicola trasparente uno stampo rettangolare da 24×24 cm. Spolvera il fondo e i lati con farina di cocco.
-
Inzuppa velocemente i Pavesini nel caffè e rivesti sia la base che i lati dello stampo.
-
Versa metà della crema e livella bene.
-
Aggiungi un sottile strato di cioccolato fuso (o una spolverata extra di cocco, se preferisci più leggerezza).
-
Copri con la restante crema e chiudi con un altro strato di Pavesini inzuppati.
-
Spolvera con altra farina di cocco.
4. Riposo in frigo
Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Una volta rassodata, la torta sarà compatta e facile da tagliare in quadrotti.
Consigli utili
-
Per un tocco in più puoi decorare la superficie con fili di cioccolato fuso e una manciata di cocco grattugiato.
-
Se vuoi una versione ancora più light, sostituisci parte del cioccolato fondente con gocce di cioccolato senza zuccheri aggiunti.
-
Si conserva in frigo per 2-3 giorni ben coperta.
Un dessert che unisce semplicità, leggerezza e sapore: la torta fredda con Pavesini e cioccolato è una di quelle ricette che ti salveranno in ogni occasione, perché piace a grandi e piccini e non ti farà sentire in colpa.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per la torta fredda con Pavesini, cocco e cioccolato?
Gli ingredienti principali sono: Pavesini, caffè, eritritolo, farina di cocco, cioccolato fondente, albumi, yogurt bianco o greco, miele o sciroppo d’agave. - Quanto tempo richiede la preparazione di questa torta fredda?
La preparazione richiede circa 20 minuti, più 2 ore di riposo in frigorifero. Il tempo totale è quindi di circa 2 ore e 20 minuti. - Come posso rendere più leggera questa ricetta?
Puoi rendere la ricetta più leggera sostituendo parte del cioccolato fondente con gocce di cioccolato senza zuccheri aggiunti.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.