Ti dico la verità: la prima volta che ho provato questi pancake è stato un esperimento un po’ improvvisato, giusto per finire una banana troppo matura che stava lì da giorni a guardarmi con aria triste. Alla fine mi sono ritrovata con una colazione che sembrava un dolcetto da pasticceria. Solo che era pure sana (o almeno così mi convinco).
Il bello è che dentro sono morbidi, dolci al punto giusto, e quel ripieno di banana e pasta d’arachidi… cioè, praticamente comfort food in formato rotolino.
Non pensavo che un ripieno così semplice potesse rendere i pancake così speciali… ma banana + burro d’arachidi è una combo imbattibile
Tempi
-
Preparazione: 10 minuti
-
Riposo pastella: 15 minuti
-
Cottura: 15 minuti
-
Totale: circa 40 minuti
Porzioni
Circa 6 pancake (se resistono prima di finire in pancia).
Calorie
Sui 150 kcal a pancake… dipende da quanto generosi siete col ripieno
Ingredienti
Per i pancake
-
250 ml di latte (va bene sia vaccino che vegetale, io uso spesso quello di avena per restare in tema)
-
100 g di fiocchi d’avena
-
2 uova
-
scorza grattugiata di 1 limone (solo la parte gialla, mi raccomando)
-
1 cucchiaino di miele
-
1 pizzico di sale
-
olio q.b. per la padella
Per il ripieno
-
1 banana matura (più è “leopardata”, più è dolce)
-
1 cucchiaio di pasta d’arachidi
-
1 cucchiaino di cacao amaro in polvere (opzionale, ma ci sta da dio)
Preparazione
-
La “farina” di avena
Metti i fiocchi d’avena nel mixer e frullali finché diventano una polvere fine. Non sarà mai perfetta come la farina 00, ma va benissimo così. Trasferisci in una ciotola con un pizzico di sale. -
La pastella
In un’altra scodella rompi le uova, aggiungi il miele e sbatti con la frusta. Versa il latte poco a poco, mescolando. Poi unisci questa miscela alla farina d’avena. Amalgama bene, grattugia dentro la scorza di limone e lascia riposare 15 minuti: serve perché l’avena assorba i liquidi e la pastella diventi bella cremosa. -
Il ripieno goloso
Schiaccia la banana con la forchetta finché diventa una crema rustica. Aggiungi il burro d’arachidi (io mescolo sempre un po’ di più del necessario…) e, se ti piace, anche il cacao. Mescola fino a ottenere una crema morbida e profumata. -
Cottura dei pancake
Ungi leggermente una padella antiaderente con un filo d’olio. Scalda bene e versa un mestolino di pastella alla volta. Cuoci 2-3 minuti per lato, girando delicatamente con una spatola: devono diventare dorati, con quei puntini un po’ caramellati che fanno subito “pancake da film”. -
Assemblaggio
Appena pronti, farcisci i pancake con un cucchiaio di crema banana-arachidi. Arrotolali (o piegali a metà, se sei pigro come me) e servili caldi.
Questi pancake sono diventati il mio asso nella manica per le colazioni lente della domenica. Ma confesso: li ho mangiati anche a merenda, davanti a Netflix, e… non mi sono sentita affatto in colpa.
Per il video della ricetta clicca QUI!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti necessari per fare i pancake?
Per fare i pancake hai bisogno di 250 ml di latte, 100 g di fiocchi d’avena, 2 uova, scorza grattugiata di 1 limone, 1 cucchiaino di miele, 1 pizzico di sale e olio per la padella. - Quali sono gli ingredienti per il ripieno dei pancake?
Per il ripieno dei pancake hai bisogno di 1 banana matura, 1 cucchiaio di pasta d’arachidi e 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere (opzionale). - Quanto tempo ci vuole per preparare i pancake?
Il tempo totale per preparare i pancake è di circa 40 minuti, suddiviso in 10 minuti di preparazione, 15 minuti di riposo della pastella e 15 minuti di cottura.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!