La torta di riso: il dolce antichissimo della nonna senza farina, che ancora oggi riesce a sorprendere tutti (solo latte, riso e uova…)

Una di quelle ricette che profumano di casa: semplice, genuina e con pochi ingredienti. La torta di riso è soffice e umida al punto giusto, con quella cremina delicata che ricorda i budini di una volta. Niente farina, solo riso cotto nel latte: perfetta anche per chi vuole un dolce diverso dal solito.

È una torta “povera” nel senso migliore del termine: fatta con ingredienti che hai quasi sempre in casa, ma con un risultato che sorprende. Morbida dentro, leggermente dorata fuori, con quella consistenza che non è né budino né torta classica, ma qualcosa di unico. E la cosa bella è che non contiene farina: solo riso e latte che, insieme, creano la magia.

La ricetta antica che non passa mai di moda: la torta di riso della nonna, facile, genuina e con ingredienti che hai già in casa

Porzioni

8 fette circa

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura del riso: 25 minuti

  • Cottura in forno: 40-45 minuti

  • Totale: ~1 ora e 20 min (incluso un po’ di raffreddamento)

Calorie

Circa 220 kcal a fetta (su 8 fette)

Ingredienti

  • 1 litro di latte intero

  • 180 g di riso originario (quello da minestre o da budino)

  • 150 g di eritritolo (oppure zucchero di canna integrale/muscovado)

  • 3 uova

  • scorza di 1 limone non trattato

  • 1 bustina di vanillina (o qualche goccia di estratto di vaniglia)

  • 30 g di burro

  • 1 pizzico di sale

  • zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

  1. Prepara il latte aromatizzato
    In una casseruola capiente porta a ebollizione il latte con la scorza di limone, la vanillina e un pizzico di sale.

  2. Cuoci il riso
    Versa il riso e lascialo cuocere a fuoco basso per circa 25 minuti, mescolando spesso. Deve assorbire quasi tutto il latte e diventare bello cremoso. Togli la scorza di limone e lascia intiepidire.

  3. Sbatti le uova
    In una ciotola monta le uova con l’eritritolo (o lo zucchero) fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  4. Unisci il riso
    Aggiungi al composto di uova il riso tiepido e il burro fuso. Mescola delicatamente finché non diventa omogeneo.

  5. In forno
    Versa l’impasto in uno stampo rotondo da 22-24 cm, imburrato e infarinato (o foderato con carta forno). Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per 40-45 minuti, finché la superficie è dorata e compatta.

  6. Il riposo (fondamentale)
    Lascia raffreddare completamente la torta prima di sformarla: in questo modo si compatta e diventa più facile da tagliare.

  7. Servi
    Spolvera con zucchero a velo e taglia a fette. È buonissima sia a temperatura ambiente che leggermente fresca di frigo.

Consigli della nonna

  • Se vuoi renderla ancora più golosa, aggiungi una manciata di uvetta ammollata o qualche goccia di liquore tipo amaretto o limoncello nell’impasto.

  • Si conserva in frigo per 2-3 giorni, coperta con pellicola.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per la torta di riso?
    Gli ingredienti principali per la torta di riso sono 1 litro di latte intero, 180 g di riso originario, 150 g di eritritolo (o zucchero di canna integrale/muscovado), 3 uova, la scorza di 1 limone non trattato, 1 bustina di vanillina, 30 g di burro, 1 pizzico di sale e zucchero a velo per decorare.
  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura per la torta di riso?
    I tempi di preparazione e cottura per la torta di riso sono: preparazione 15 minuti, cottura del riso 25 minuti, cottura in forno 40-45 minuti. Il tempo totale è di circa 1 ora e 20 minuti.
  • Come si conserva la torta di riso?
    La torta di riso si conserva in frigo per 2-3 giorni, coperta con pellicola.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

torta di risotorta senza farina
Commenti (0)
Aggiungi Commento