Il limoncello è uno dei liquori italiani più amati e conosciuti al mondo. Fresco, profumato e dal colore brillante, è il simbolo della costiera amalfitana ma ormai viene preparato in tante case come digestivo naturale da servire a fine pasto. La cosa bella è che, pur essendo un liquore elegante e raffinato, il limoncello fatto in casa è semplice da preparare e richiede pochi ingredienti genuini: limoni, alcol, zucchero e acqua.
Prepararlo da soli non solo regala la soddisfazione di ottenere un prodotto autentico e personalizzabile nel gusto, ma ti permette anche di controllare la qualità degli ingredienti, scegliendo limoni biologici non trattati e regolando la dolcezza secondo i tuoi gusti.
Con questa ricetta il tuo limoncello sarà genuino, profumato e davvero speciale, pronto a stupire gli ospiti con un sorso di sole italiano.
E se ti stai chiedendo se un bicchierino ogni tanto è concesso anche a dieta, la risposta è sì: una piccola dose di limoncello non compromette il bilancio calorico, soprattutto se lo consideri come un piacere occasionale da gustare lentamente a fine pasto. L’importante è la moderazione: un sorso ogni tanto può addirittura aiutare la digestione e regalarti quel momento di coccola senza sensi di colpa.
Limoncello fatto in casa: il liquore profumato che sa di estate, fresco e facile da fare a casa con soli 6 limoni
Tempi
-
Preparazione: 20 minuti
-
Cottura: 2–3 minuti
-
Riposo: minimo 10 giorni (ideale 2–3 settimane)
-
Totale: circa 3 settimane
Porzioni
1,5 litri circa di limoncello
Calorie
Circa 280 kcal per 100 ml
Ingredienti
-
500 ml di alcol alimentare a 90% (oppure vodka forte)
-
500 ml di acqua filtrata
-
300 g di zucchero
-
6 limoni biologici non trattati
Preparazione
-
Prepara i limoni
Lava accuratamente i limoni, asciugali e sbucciali con un pelapatate, ottenendo solo la parte gialla della buccia (senza la parte bianca, che è amara). -
Macerazione
Metti le bucce in barattoli di vetro sterilizzati e coprile con l’alcol. Chiudi con i coperchi e lascia riposare al buio per almeno 7 giorni, agitando i barattoli una volta al giorno. -
Prepara lo sciroppo
Dopo una settimana, fai sciogliere lo zucchero nell’acqua calda per 2–3 minuti. Spegni e lascia raffreddare. -
Unisci e lascia maturare
Versa lo sciroppo nei barattoli con le bucce e l’alcol. Chiudi, agita delicatamente e lascia riposare ancora da 3 giorni a un mese, a seconda dell’intensità di sapore che preferisci. -
Filtraggio e conservazione
Filtra il liquore con un colino a maglie fini e travasalo in bottiglie di vetro pulite. In inverno si conserva a temperatura ambiente, mentre d’estate è meglio tenerlo in frigo.
Consigli
-
Più lunga è la macerazione, più intenso sarà l’aroma.
-
Puoi sostituire i limoni con arance per ottenere l’“arancello”, o con pompelmo per una versione più particolare.
-
Servilo sempre ben freddo, magari in bicchierini gelati: sarà la chiusura perfetta di un pranzo o una cena.
Con questa ricetta il tuo limoncello sarà genuino, profumato e davvero speciale, pronto a stupire gli ospiti con un sorso di sole italiano.
Per il video della ricetta clicca QUI!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per fare il limoncello in casa?
Gli ingredienti per fare il limoncello in casa sono: 500 ml di alcol alimentare a 90% (oppure vodka forte), 500 ml di acqua filtrata, 300 g di zucchero e 6 limoni biologici non trattati. - In quanto tempo si può preparare il limoncello in casa?
Il limoncello in casa richiede circa 20 minuti di preparazione e 2-3 minuti di cottura. Inoltre, è necessario lasciarlo riposare per un minimo di 10 giorni, ma l'ideale sarebbe 2-3 settimane. - Posso bere il limoncello se sono a dieta?
Sì, una piccola dose di limoncello non compromette il bilancio calorico, soprattutto se considerato come un piacere occasionale da gustare lentamente a fine pasto.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!