Pane senza carboidrati? Questa è la ricetta che mi ha salvato a dieta: soffice, leggero e pronto in 30 minuti. Ora ho eliminato il pane normale e mangio solo questo!

Un pane soffice e leggero, con pochissimi carboidrati e tanta soddisfazione al morso. La farina di mandorle gli conferisce un gusto delicato e leggermente dolce, mentre gli albumi montati rendono l’impasto arioso e soffice. È perfetto per chi segue un’alimentazione chetogenica, low carb o semplicemente vuole ridurre i carboidrati senza rinunciare al piacere del pane.

Se sei a dieta o in chetogenica, questo pane low carb è la svolta: leggero, nutriente e pronto in mezz’ora

Porzioni

8 fette

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 30 minuti

  • Riposo: 30 minuti

  • Totale: ~1 h 15 min

Calorie

Circa 183 kcal per fetta

Ingredienti

  • 170 g di farina di mandorle

  • 60 g di burro fuso  (oppure olio di cocco per una variante più leggera)

  • 6 uova grandi

  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci salati

  • ½ cucchiaino di acido citrico (puoi sostituire con qualche goccia di succo di limone)

  • ½ cucchiaino di sale

  • un filo di olio extravergine d’oliva per lo stampo

Preparazione

  1. Prepara l’impasto base
    Separa i tuorli dagli albumi. In una ciotola unisci i tuorli, il burro fuso e il sale, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. Aggiungi le polveri
    Incorpora la farina di mandorle e il lievito, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto morbido e compatto.

  3. Monta gli albumi
    Aggiungi l’acido citrico agli albumi e montali a neve ben ferma con le fruste elettriche. Versa un terzo degli albumi nell’impasto e amalgama delicatamente dal basso verso l’alto. Poi unisci i restanti albumi con lo stesso movimento, per non smontare il composto.

  4. Prepara lo stampo
    Ungi uno stampo da plumcake con un filo d’olio, rivestilo di carta forno e spennellala a sua volta con poco olio. Versa l’impasto livellandolo bene.

  5. Cottura
    Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti. Una volta pronto, lascia raffreddare per almeno mezz’ora prima di sformarlo e tagliarlo a fette.

Consigli e varianti

  • Puoi cospargere la superficie del pane con semi misti (girasole, sesamo, lino, zucca) per renderlo ancora più nutriente e croccante.

  • Aggiungi all’impasto pezzetti di frutta secca o olive nere tritate per variarne il sapore.

  • Si conserva per 3 giorni ben avvolto in pellicola o in un contenitore ermetico; ottimo anche leggermente tostato.

Risultato: un pane soffice, profumato e nutriente, con pochissimi carboidrati e adatto sia per colazione con creme spalmabili light, sia per accompagnare secondi piatti salati.

Per il video della ricetta clicca QUI!

 

 

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • In cosa consiste la ricetta del pane low carb?
      La ricetta del pane low carb consiste in un pane soffice e leggero realizzato con farina di mandorle, burro fuso o olio di cocco, uova, lievito in polvere per dolci salati, acido citrico o succo di limone, sale e olio extravergine d'oliva.
    • Per chi è adatto questo pane?
      Questo pane è adatto per chi segue un'alimentazione chetogenica, low carb o semplicemente vuole ridurre i carboidrati senza rinunciare al piacere del pane.
    • Come si conserva il pane low carb?
      Il pane low carb si conserva per 3 giorni ben avvolto in pellicola o in un contenitore ermetico; è ottimo anche leggermente tostato.
    Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    pane ketopane low carb
    Commenti (0)
    Aggiungi Commento