Questo è il polpettone vegetale che ha conquistato tutti a casa mia: economico, leggero e più buono di quello di carne (con solo 230 Kcal)

Un piatto semplice, economico e gustosissimo: il polpettone di zucchine è un’ottima alternativa vegetariana al classico di carne. Morbido, saporito e con un cuore filante di scamorza, si prepara con ingredienti genuini e di stagione. È perfetto come secondo leggero, ma anche come piatto unico se accompagnato da una fresca insalata o da un contorno di patate al forno.

La preparazione è facile e non richiede troppa manualità: basta grattugiare le zucchine, unirle ad aromi e pangrattato e formare il polpettone che, dopo il riposo in frigo, cuoce in forno diventando dorato e croccante fuori, soffice dentro. Un piatto che conquista tutti, anche chi dice di non amare troppo le verdure!

Questo polpettone di zucchine è così buono che lo preparo più spesso di quello di carne

Porzioni

4 persone (8 fette circa)

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Riposo in frigo: 30 minuti

  • Cottura: 40 minuti

  • Totale: ~1 ora e 30 minuti

Calorie

Circa 230 kcal a fetta

Ingredienti

  • 600 g di zucchine

  • 150 g di scamorza a dadini (o altro formaggio filante)

  • 150 g di pangrattato

  • 40 g di Parmigiano grattugiato

  • 1 uovo grande

  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 1 fettina di aglio

  • basilico fresco q.b.

  • prezzemolo q.b.

  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Prepara le zucchine
    Lava le zucchine, grattugiale e mettile in una ciotola con un pizzico di sale. Mescola, lascia riposare 5–10 minuti, poi schiacciale bene con un piatto o un colino per eliminare l’acqua in eccesso.

  2. Unisci aromi e ingredienti
    Trita aglio, basilico e prezzemolo. Aggiungili alle zucchine insieme all’uovo, al Parmigiano, metà del pangrattato, 1 cucchiaio di olio e pepe a piacere. Mescola con un cucchiaio di legno e poi lavora con le mani fino a ottenere un impasto compatto.

  3. Forma il polpettone
    Stendi un foglio di carta forno, ungilo con un filo d’olio e spolverizza con un po’ di pangrattato. Distribuisci sopra l’impasto, appiattiscilo e disponi al centro i dadini di scamorza. Arrotola aiutandoti con la carta da forno e compattalo bene. Chiudi a caramella e lascia riposare in frigo 30 minuti.

  4. Cottura
    Trasferisci il polpettone in una teglia rivestita di carta forno, spennella la superficie con un filo d’olio e spolvera con pangrattato. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 190 °C per circa 40 minuti, finché non risulterà dorato.

  5. Servizio
    Lascialo intiepidire, taglialo a fette e servilo. Ottimo anche il giorno dopo, leggermente scaldato.

Consigli

  • Per un polpettone più filante puoi usare provola affumicata o mozzarella ben sgocciolata.

  • Se preferisci una versione più leggera, cuocilo senza aggiungere olio sulla superficie: resterà comunque dorato.

  • Ottimo anche da preparare in anticipo e gustare freddo, come piatto unico estivo.

Risultato: un polpettone di zucchine dorato, profumato e con un cuore filante che piace a tutta la famiglia.

Per il video della ricetta clicca QUI!

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti necessari per preparare il polpettone di zucchine?
    Gli ingredienti necessari sono: 600 g di zucchine, 150 g di scamorza a dadini, 150 g di pangrattato, 40 g di Parmigiano grattugiato, 1 uovo grande, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 fettina di aglio, basilico fresco, prezzemolo, sale e pepe.
  • Qual è il tempo di preparazione del polpettone di zucchine?
    Il tempo di preparazione del polpettone di zucchine è di circa 20 minuti, più 30 minuti di riposo in frigo e 40 minuti di cottura, per un totale di circa 1 ora e 30 minuti.
  • Quali sono i consigli per rendere il polpettone di zucchine più gustoso?
    Per un polpettone più filante si può usare provola affumicata o mozzarella ben sgocciolata. Per una versione più leggera, si può cuocerlo senza aggiungere olio sulla superficie. È ottimo anche da preparare in anticipo e gustare freddo, come piatto unico estivo.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

polpettone di zucchinezucchine ricette
Commenti (0)
Aggiungi Commento