Se ami i dolci leggeri, profumati e naturalmente senza farina, questa torta di arancia e cocco con yogurt greco diventerà una delle tue ricette preferite. È soffice, fresca e con un aroma agrumato che conquista già dal primo morso. Preparata con pochi ingredienti semplici, è adatta a chi cerca un dessert più salutare senza rinunciare al gusto. Perfetta per la colazione, la merenda o come dolce da servire a fine pasto, questa torta è una vera coccola da gustare senza troppi sensi di colpa.
Grazie all’uso del cocco grattugiato al posto della farina, la consistenza risulta morbida e leggermente umida, quasi da sciogliersi in bocca. Il succo e la scorza d’arancia regalano un tocco fresco e fruttato, mentre lo yogurt greco aggiunge cremosità e una nota delicatamente acidula che bilancia la dolcezza naturale del miele o dello sciroppo d’acero.
Questa torta soffice senza farina è la mia salvezza: arancia, cocco e yogurt greco, la mangio ogni giorno senza sensi di colpa!
Tempi e valori nutrizionali
-
Preparazione: 10 minuti
-
Cottura: 25-30 minuti
-
Totale: circa 40 minuti
-
Porzioni: 8 fette
-
Calorie: circa 150 kcal per porzione
Ingredienti (per 8 porzioni)
-
80 ml di succo d’arancia fresco (circa ⅓ tazza)
-
1 cucchiaio di scorza d’arancia (15 ml)
-
60 g di cocco grattugiato non zuccherato (¾ tazza)
-
3 uova grandi
-
80 ml di sciroppo d’acero, miele oppure eritritolo (⅓ tazza)
-
125 g di yogurt greco naturale (½ tazza)
-
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (5 ml)
-
1 cucchiaino di lievito in polvere (5 g)
-
¼ cucchiaino di sale (1 g)
Preparazione
–Preriscaldare il forno
Accendi il forno a 175 °C (350 °F). Prepara una teglia a cerniera da 20 cm, foderandola con carta da forno per facilitare la rimozione del dolce.
–Preparare gli ingredienti umidi
In una ciotola capiente sbatti le uova fino a renderle spumose. Aggiungi il succo e la scorza d’arancia, lo sciroppo d’acero (o miele/eritritolo), lo yogurt greco e l’estratto di vaniglia. Mescola fino ad ottenere un composto uniforme.
–Unire gli ingredienti secchi
In un’altra ciotola miscela il cocco grattugiato con il lievito in polvere e il pizzico di sale.
–Creare l’impasto
Versa gli ingredienti umidi in quelli secchi e amalgama con una spatola fino a quando il tutto risulta ben legato, senza mescolare troppo.
–Cottura
Trasferisci l’impasto nella teglia preparata, livellandolo bene. Inforna per 25-30 minuti. La torta sarà pronta quando, inserendo uno stecchino al centro, ne usciranno solo poche briciole umide.
-Raffreddamento e servizio
Lascia intiepidire per circa 10 minuti, poi rimuovi delicatamente la torta dalla teglia. Servila tiepida oppure a temperatura ambiente.
Come servirla
Puoi gustarla così com’è, oppure arricchirla con una spolverata di zucchero a velo, un filo di miele o una cucchiaiata di yogurt greco per esaltarne la cremosità. Aggiungere frutta fresca come arance, fragole o frutti di bosco la renderà ancora più scenografica e gustosa.
Questa torta è perfetta anche per chi segue un’alimentazione senza glutine (grazie al cocco grattugiato) e per chi cerca alternative più leggere ai dolci tradizionali. Con la sua leggerezza e il profumo irresistibile di agrumi, sarà difficile resisterle!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per questa torta?
I principali ingredienti per questa torta sono succo e scorza d'arancia, cocco grattugiato, yogurt greco, uova, miele o sciroppo d'acero. - Quanto tempo richiede la preparazione e la cottura di questa torta?
La preparazione richiede circa 10 minuti, la cottura tra i 25 e i 30 minuti. In totale, circa 40 minuti. - Per chi è adatta questa torta?
Questa torta è adatta per chi cerca un dessert più salutare, per chi segue un’alimentazione senza glutine e per chi cerca alternative più leggere ai dolci tradizionali.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.