Non serve impastare per ore: con ricotta e crusca preparo dei bagel soffici e leggeri che hanno appena 200 calorie (e li puoi farcire come vuoi)

I bagel sono piccoli panini a forma di ciambella, croccanti fuori e soffici dentro, perfetti da farcire in mille modi. In questa versione li prepariamo con la ricotta: una ricetta semplice, veloce e più leggera rispetto ai bagel tradizionali che richiedono lunghe lievitazioni. La ricotta, infatti, dona morbidezza all’impasto e aumenta l’apporto proteico, mentre la crusca d’avena aggiunge fibre e rende i bagel più sazianti. Un tocco di nocciole tritate regala croccantezza e un gusto aromatico che li rende irresistibili.

Questi bagel sono perfetti per la colazione, da gustare con un velo di marmellata o miele, ma anche per il pranzo o la cena, farciti con verdure grigliate, salumi magri o formaggi freschi. Si preparano in meno di un’ora, compreso il tempo di riposo, e sono una valida alternativa al pane tradizionale, soprattutto per chi cerca uno spuntino sano e sfizioso.

Così preparo bagel fatti in casa che non hanno nulla da invidiare a quelli del forno: ricotta, avena e un tocco di sesamo

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Riposo impasto: 10-15 minuti

  • Cottura: 20-25 minuti

  • Totale: circa 50 minuti

Porzioni
6 bagel

Calorie

Circa 201 kcal per bagel

Ingredienti

  • 300 g di ricotta

  • 40 g di nocciole tritate

  • 4 cucchiai colmi di crusca d’avena

  • 1 cucchiaino di lievito in polvere

  • 1 tuorlo

  • 1 albume

  • 1 pizzico di sale

  • Semi di sesamo q.b. per la superficie

Preparazione

  1. Prepara la base dell’impasto
    Metti la ricotta in una ciotola capiente e schiacciala con una forchetta per renderla cremosa. Aggiungi il sale, il lievito in polvere e l’albume, quindi mescola fino a ottenere una consistenza uniforme.

  2. Incorpora gli ingredienti secchi
    Unisci la crusca d’avena e le nocciole tritate, amalgamando con un cucchiaio di legno o con le mani. L’impasto deve risultare morbido ma compatto.

  3. Riposo dell’impasto
    Copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare per 10-15 minuti a temperatura ambiente: questo passaggio aiuta a far assorbire meglio i liquidi e a dare corpo al composto.

  4. Forma i bagel
    Preleva una cucchiaiata di impasto per volta, modella delle palline e poi appiattiscile leggermente a dischetto. Con un dito pratica un foro al centro di ciascun dischetto, così da ottenere la tipica forma a ciambella. Disponi i bagel su una teglia rivestita di carta forno.

  5. Decorazione e cottura
    Spennella la superficie dei bagel con il tuorlo e cospargi con semi di sesamo. Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, fino a doratura.

  6. Raffreddamento e servizio
    Sforna i bagel e lasciali raffreddare su una gratella per evitare che si inumidiscano alla base. Sono ottimi gustati subito, ma anche tiepidi o il giorno dopo leggermente scaldati.

Consigli

  • Puoi sostituire le nocciole con mandorle o semi di girasole per una variante diversa.

  • Per un gusto più aromatico, aggiungi un pizzico di origano o rosmarino tritato all’impasto.

  • Si conservano per 2 giorni in un contenitore ermetico oppure si possono congelare e scaldare all’occorrenza.

Questi bagel alla ricotta sono la scelta perfetta se cerchi un pane leggero, proteico e gustoso, pronto in meno di un’ora e ideale in ogni momento della giornata.

Per il video della ricetta clicca QUI!

Domande Frequenti

  • Cosa sono i bagel?
    I bagel sono piccoli panini a forma di ciambella, croccanti fuori e soffici dentro, perfetti da farcire in mille modi.
  • Come si preparano i bagel con ricotta?
    Si preparano unendo ricotta, nocciole tritate, crusca d’avena, lievito in polvere, un tuorlo, un albume e un pizzico di sale. L'impasto deve riposare per 10-15 minuti, si formano i bagel e si infornano per 20-25 minuti a 200°C.
  • Quali sono i benefici dei bagel alla ricotta?
    La ricotta dona morbidezza all’impasto e aumenta l’apporto proteico, mentre la crusca d’avena aggiunge fibre e rende i bagel più sazianti.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

bagel alla ricottabagel ricettapanini alla ricotta
Commenti (0)
Aggiungi Commento