Plumcake di Mele 100% naturale: solo 2 ingredienti, tutto gusto e zero rimorsi. Solo 90 Kcal!

In un mondo in cui si corre sempre e si cerca di mangiare meglio, è facile cadere nella trappola degli snack confezionati che promettono leggerezza, ma sono pieni di zuccheri e additivi. Questo plumcake alle mele e farina di mandorle, invece, è l’esatto opposto: un dolce minimale ma ricco, che si prepara in pochi minuti con ingredienti naturali e puliti.

È perfetto per chi:

  • segue una dieta sana, ipocalorica o a basso contenuto glicemico;

  • cerca una merenda senza glutine e senza lattosio;

  • ha bambini in casa e vuole offrire un dolce buono e genuino;

  • desidera un’alternativa leggera alla colazione classica;

  • ama i dolci naturali, senza lievito, zucchero raffinato o farine bianche.

Il bello è che si fa con due ingredienti principali: mele e farina di mandorle (o, in alternativa, avena macinata). Aggiungendo un pizzico di cannella e un po’ di dolcificante naturale come la stevia, si ottiene una torta umida, compatta e delicatamente profumata. Ideale sia tiepida che fredda, anche come dessert post cena con un cucchiaino di yogurt greco accanto.

Plumcake di Mele 100% naturale – Solo 2 Ingredienti, Tutto Gusto e zero rimorsi!

Tempi

  • Preparazione attiva: 15 minuti

  • Cottura in forno: 50 minuti (15 + 10 con grill)

  • Tempo totale: 1 ora e 5 minuti

  • Porzioni: 6 fette

  • Calorie: 90 a fetta

L’intera ricetta, usando farina di mandorle, fornisce circa 540 calorie totali. Se dividi il plumcake in 6 fette, ogni porzione avrà circa 90 calorie. Considerando che dopo la cottura il peso totale sarà intorno ai 600 grammi, ogni 100 grammi apportano circa 90 kcal.

Ingredienti

  • 4 mele piccole (dal peso di 600-700 gr)
  • 4 cucchiai di farina di mandorle (oppure in alternativa di fiocchi d’avena macinati)
  • 1 cucchiaino di dolcificante stevia (opzionale)
  • Quanto basta di cannella

Procedimento

  • Per prima cosa, versa la farina di mandorle in una ciotolina. Aggiungi una spolverata generosa di cannella e, se lo desideri, un cucchiaino di dolcificante a base di stevia. Mescola bene questi ingredienti secchi per ottenere un mix omogeneo che aromatizzerà tutto il dolce.
  • A questo punto, occupati delle mele. Lavale con cura, sbucciale con un pelapatate, poi tagliale in quarti ed elimina con attenzione il torsolo. Una volta pulite, affettale molto sottilmente con un coltello affilato o, meglio ancora, con una mandolina per ottenere fettine sottili e uniformi. Metti le fette da parte in un piatto.
  • Prendi uno stampo da plumcake in silicone oppure una classica forma da plumcake in alluminio o ceramica, leggermente unta con un velo di olio o spruzzata con uno spray antiaderente. Per dare una dolcezza in più in superficie, puoi spolverare leggermente il fondo dello stampo con un po’ di stevia.
  • Ora si passa alla stratificazione. Comincia disponendo uno strato ordinato di fettine di mela sul fondo dello stampo. Poi cospargi con un cucchiaio di farina di mandorle e cannella. Continua ad alternare strati di mele e farina fino a esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di mele, per avere una superficie dorata e caramellata.
  • Preriscalda il forno a 170 gradi in modalità statica. Quando è pronto, inforna il plumcake e cuoci per circa 50 minuti. Verso fine cottura, verifica che le mele siano tenere e la superficie ben dorata. Se il plumcake scurisce troppo presto, puoi coprirlo con un foglio di alluminio per gli ultimi minuti.
  • Una volta sfornato, lascia raffreddare completamente il dolce nello stampo per almeno 30 minuti. Quando sarà tiepido o freddo, sformalo con delicatezza: il plumcake avrà una consistenza compatta e umida, come una torta senza farina, perfetta per essere tagliata a fette.

Per la preparazione del plumcake di mele puoi guardare la video ricetta qui!

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali di questo plumcake?
    I principali ingredienti di questo plumcake sono le mele e la farina di mandorle (o avena macinata).
  • Per chi è adatto questo plumcake?
    Questo plumcake è adatto per coloro che seguono una dieta sana, ipocalorica o a basso contenuto glicemico, cercano una merenda senza glutine e senza lattosio, hanno bambini in casa e vogliono offrire un dolce buono e genuino, desiderano un'alternativa leggera alla colazione classica, o amano i dolci naturali, senza lievito, zucchero raffinato o farine bianche.
  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura?
    Il tempo di preparazione attiva è di 15 minuti, la cottura in forno richiede 50 minuti e il tempo totale è di 1 ora e 5 minuti.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

dolci alle meledolci lightdolci salutaridolci velocimele ricetteplumcake alle meleplumcake di mele
Commenti (0)
Aggiungi Commento