Questi biscotti sono la soluzione perfetta se cerchi uno snack goloso ma anche nutriente, ricco di fibre, proteine e grassi buoni. L’abbinamento di datteri, nocciole e cacao li rende naturalmente dolci e pieni di energia, mentre il caffè aggiunge una nota aromatica irresistibile. Sono ideali per la colazione, come spuntino pre-allenamento o per una pausa pomeridiana che non appesantisce.
Per la colazione o lo spuntino non voglio altro: questi biscotti al cacao e avena con nocciole e datteri sono buonissimi e senza sensi di colpa
Tempi di preparazione
-
Preparazione: 25 minuti
-
Riposo in congelatore: 30 minuti
-
Tempo totale: circa 55 minuti
Porzioni
Con queste dosi si ottengono circa 14 biscotti.
Calorie
Circa 165 kcal per biscotto (valore medio).
Ingredienti
-
80 g di nocciole intere
-
¼ di tazza di nocciole tritate (per la copertura)
-
40 g di cocco essiccato non zuccherato
-
2 cucchiai di acqua (più altra acqua tiepida per l’ammollo dei datteri)
-
2 cucchiai di sciroppo d’agave o acero (o miele/dolcificante liquido)
-
2 cucchiai di fiocchi d’avena
-
1 tazza di datteri denocciolati
-
1 pizzico di sale
-
1 pizzico di estratto di vaniglia
-
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
-
150 g di cioccolato fondente senza zuccheri
-
1 cucchiaio di olio di cocco
Preparazione
1. Preparare le nocciole
Tosta 80 g di nocciole in padella antiaderente per 5 minuti a fuoco medio, mescolando spesso. Questo passaggio intensifica il loro aroma. Trasferiscile nel bicchiere di un mixer e lascia raffreddare.
2. Idratare i datteri
Metti i datteri in una ciotolina, coprili con acqua tiepida e lasciali in ammollo per circa 10 minuti. Servirà a renderli morbidi e facili da frullare.
3. Preparare la base secca
Nel mixer con le nocciole, aggiungi il cocco essiccato, il sale, l’estratto di vaniglia e il cacao. Sciogli il caffè solubile in 2 cucchiai d’acqua e versalo nel composto. Frulla fino a ottenere una polvere granulosa. Trasferisci in una ciotola.
4. Incorporare i datteri
Scola i datteri, tritali finemente nel mixer insieme allo sciroppo d’agave (o acero), fino a ottenere una crema appiccicosa. Aggiungila alla ciotola con le polveri e mescola bene con un cucchiaio o le mani.
5. Aggiungere i fiocchi d’avena
Tosta i fiocchi d’avena per 2 minuti in padella, poi uniscili al composto. Dovrai ottenere un impasto compatto ma lavorabile.
6. Formare i biscotti
Preleva piccole porzioni di impasto, forma delle palline rotonde con le mani e adagiale su un vassoio. Mettile in congelatore per 30 minuti a rassodare.
7. Glassare
Sciogli il cioccolato fondente con l’olio di cocco a bagnomaria. Immergi i biscotti raffreddati nella glassa, poggiali su una gratella e, se vuoi, cospargi la superficie con le nocciole tritate. Lasciali rapprendere in frigorifero per altri 10-15 minuti.
Conservazione
I biscotti si conservano in frigorifero per una settimana in un contenitore ermetico, oppure in freezer fino a un mese.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!