Altro che fritte: queste polpette di zucchine al forno sono dorate, saporite e così leggere che lo sembrano davvero | La ricetta furba che piace a tutti, anche a dieta!

Le polpette di zucchine al forno sono un’alternativa sfiziosa, leggera e perfetta per chi ama i piatti saporiti senza rinunciare alla leggerezza. Morbide dentro e croccanti fuori, conquistano grandi e piccoli e possono diventare sia un secondo piatto vegetariano sia un antipasto sfizioso da condividere. La loro preparazione è semplice, richiede pochi ingredienti e non prevede frittura, quindi sono perfette anche per chi è a dieta o vuole mantenersi leggero.

Con poche zucchine preparo queste polpette al forno che fanno impazzire tutti: sane, gustose e perfette anche per chi è a dieta

Tempi e porzioni

  • Tempo di preparazione: 20 minuti

  • Tempo di riposo delle zucchine: 15 minuti

  • Tempo di cottura: 20-25 minuti

  • Tempo totale: circa 1 ora

  • Porzioni: 4 persone (12 polpette circa)

  • Calorie: circa 90-95 kcal a polpetta (senza cuore filante); con scamorza o mozzarella si arriva a 110-120 kcal.

Ingredienti (per circa 12 polpette)

  • 3 zucchine medie

  • 1 uovo

  • 50 g di parmigiano grattugiato

  • 80 g di pangrattato (più q.b. per la panatura)

  • 1 spicchio d’aglio tritato (opzionale)

  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato

  • 100 g di scamorza o mozzarella a cubetti (facoltativo, per il cuore filante)

  • Sale e pepe q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Preparare le zucchine
    Lava le zucchine, spuntale e grattugiale con una grattugia a fori larghi. Trasferiscile in uno scolapasta, cospargi con un pizzico di sale e lascia riposare per circa 15 minuti. In questo modo perderanno l’acqua di vegetazione. Strizzale poi accuratamente con le mani o con un canovaccio pulito: è un passaggio fondamentale per ottenere polpette compatte.

  2. Preparare l’impasto
    In una ciotola unisci le zucchine ben strizzate, l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, l’aglio tritato (se lo usi) e il prezzemolo. Aggiusta di sale e pepe. Mescola fino a ottenere un impasto morbido ma consistente. Se dovesse risultare troppo umido, aggiungi un cucchiaio di pangrattato alla volta fino a raggiungere la giusta consistenza.

  3. Formare le polpette
    Preleva una piccola porzione di impasto, schiacciala leggermente sul palmo della mano e, se desideri un cuore filante, inserisci al centro un cubetto di scamorza o mozzarella ben sgocciolata. Richiudi con altro impasto e modella una polpettina leggermente schiacciata.

  4. Panatura croccante
    Passa le polpette in un velo di pangrattato, così da ottenere una crosticina dorata e croccante durante la cottura in forno.

  5. Cottura al forno
    Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno, spennella la superficie con un filo d’olio e cuoci in forno già caldo a 200°C per 20-25 minuti, rigirandole a metà cottura.

Consigli e varianti

  • Per una versione ancora più leggera, puoi usare mozzarella light o formaggio spalmabile a ridotto contenuto di grassi.

  • Se ami i sapori più intensi, aggiungi un pizzico di paprika o curcuma all’impasto.

  • Puoi cuocerle anche in friggitrice ad aria a 180°C per 15 minuti, girandole a metà cottura.

Deliziose, sane e leggere, queste polpette di zucchine al forno sono la prova che si può mangiare con gusto senza appesantirsi. Perfette per tutta la famiglia!

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

polpette di verdurepolpette vegetali
Commenti (0)
Aggiungi Commento