Questa è una di quelle ricette che nascono quando hai voglia di dolce subito… ma non hai né voglia né tempo di accendere il forno. È cremosa, piena di cioccolato (senza zuccheri aggiunti, così ti senti anche meno in colpa) e soprattutto facilissima. La prima volta l’ho fatta spezzettando i biscotti a mano davanti alla tv, senza troppa precisione, e ho scoperto che proprio quella consistenza “irregolare” è la cosa che la rende speciale.
Il bello è che il giorno dopo è ancora più buona, fresca e compatta: il problema è solo resistere alle 6 ore di frigo senza aprirlo ogni 10 minuti per dare un’occhiata.
La torta fredda di biscotti e cioccolato che non ha bisogno del forno (ma di un po’ di pazienza in frigo)
Tempi
-
Preparazione: 20 minuti
-
Riposo: minimo 6 ore in frigo
-
Totale: circa 6 ore e 20 minuti (ma il lavoro vero è pochissimo)
Conservazione
-
In frigo: fino a 3 giorni, ben coperta
-
In freezer: fino a 1 mese (a fette, così la scongeli quando serve)
Ingredienti (per 8 porzioni)
Per la base e la crema
-
2 confezioni di biscotti senza zuccheri aggiunti
-
2 tazze di latte
-
2 cucchiai di eritritolo (oppure zucchero di cocco)
-
2 cucchiai di amido di mais
-
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
-
100 g di cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti
-
Una noce di burro (facoltativa, ma dà lucentezza)
Per la copertura
-
120 g di yogurt bianco
-
200 g di cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti
Preparazione
-
Spezzetta i biscotti
Prendi le due confezioni di biscotti e sbriciolali a mano in una ciotola grande. Non ridurli in polvere: devono rimanere pezzetti irregolari, così ogni morso ha la sua sorpresa. -
Prepara la crema al cacao
In un pentolino unisci latte, dolcificante, amido e cacao. Mescola con la frusta mentre scaldi a fuoco medio, finché la crema si addensa e inizia a “velare” il cucchiaio. -
Aggiungi il cioccolato
Spegni il fuoco e butta dentro il cioccolato tritato (e se vuoi, una noce di burro). Mescola finché tutto diventa liscio, lucido e profumatissimo. -
Assembla la base
Versa la crema calda nella ciotola con i biscotti, mescola bene e trasferisci il tutto in una tortiera foderata con carta da forno. Schiaccia con la spatola per livellare la superficie. -
Prepara la copertura
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde, poi mescolalo con lo yogurt fino a ottenere una crema liscia. Versa sopra la torta, livella con la spatola e… via in frigo! -
Riposo e taglio
Lasciala raffreddare per almeno 6 ore. Meglio ancora se la prepari la sera per il giorno dopo: sarà compatta e facilissima da tagliare a fette.
Consigli furbi
-
Usa un cioccolato fondente almeno al 70%: il sapore sarà più intenso.
-
Non rompere troppo i biscotti, fidati: il bello è mordere il pezzetto croccante dentro la crema.
-
Se vuoi toglierla facilmente dallo stampo, ricordati la carta da forno.
Varianti golose
-
Con frutta fresca: fragole o banane a fettine tra gli strati.
-
Con caffè: sostituisci mezza tazza di latte con caffè forte, per un gusto tipo tiramisù.
-
Con frutta secca: aggiungi nocciole o mandorle tritate all’impasto per più croccantezza.
Nota personale: questa torta è diventata il mio dolce “di salvataggio”. Si fa in poco tempo, piace a tutti e sembra molto più elaborata di quello che è. L’unico rischio? Che finisca troppo in fretta.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.