Zuppa di legumi, buona e con tanti ingredienti salutari per rafforzare il sistema immunitario | Solo 290 Kcal!

La zuppa di lenticchie è il piatto ideale per amare i legumi, in quanto è talmente buona e sfiziosa che piacerà tanto pure ai bambini. Inoltre, è perfetta per provare a scaldarsi durante le fredde sere invernali, senza contare che comunque un bel primo caldo e profumato in questa stagione fa sempre piacere mangiarlo.

È difficile che qualcuno storca il naso trovandosela davanti, anzi, è più probabile che dopo il primo assaggio venga voglia di prenderne un’altra porzione. Potreste anche sorprendere i vostri ospiti, i quali gradiranno immensamente il pranzo o la cena che gli proporrete. Cosa si potrebbe volere di più? La risposta vi potrebbe lasciare a bocca aperta, perché vi troverete a gustarvi un primo ipocalorico che si sposa bene con la dieta, permettendovi di mantenervi in forma senza rinunciare a un tocco di sfiziosità.

E volete sentire un’altra bella notizia? Ci vuole pochissimo impegno e pochissimo tempo per prepararla, quindi si può dire che è perfetta sotto ogni punto di vista.

La ricetta della zuppa di lenticchie, buona e con tante spezie salutari!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 5
Calorie: 290 a porzione

Ingredienti

  • 2 tazze di lenticchie crude (circa 400 grammi)
  • 2 carote sbucciate e tagliate a dadini
  • 3 pomodori tagliati a cubetti
  • 1 cipolla tritata
  • 120 gr di sedano tagliato a rondelle
  • 30 ml di succo di limone
  • 10 gr di prezzemolo fresco tritato
  • 10 gr di coriandolo fresco tritato
  • 10 tazze di acqua calda
  • 5 spicchio d’aglio tritati
  • 1 cucchiaino di brodo vegetale in polvere
  • 1 cucchiaino di cumino (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di coriandolo
  • 1 cucchiaino di paprika
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 1 cucchiaino di sale
  • un filo di olio evo
  • Quanto basta di scorza grattugiata di arancia
  • Quanto basta di foglie di alloro

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite le lenticchie in un contenitore, sciacquatele bene, ricopritele con dell’acqua e lasciatele in ammollo per 30 minuti.
  2. Nel frattempo versate un filo d’olio evo in una pentola antiaderente, integrate la cipolla tritata, mescolate e lasciatela rosolare bene.
  3. Adesso aggiungete gli spicchi d’aglio tritati, il sedano tagliato a rondelle e le carote sbucciate e tagliate a dadini e mescolate bene.
  4. Unite i pomodori tagliati a cubetti, mescolate, integrate le lenticchie (dopo averle scolate), il coriandolo, il cumino, la paprika, il pepe, il peperoncino, le foglie di alloro, il brodo vegetale in polvere e il sale e amalgamate.
  5. Ora versate 10 tazze di acqua calda, mescolate, chiudete con il coperchio, lasciate cuocere 40 minuti a fuoco medio, rimuovete le foglie di alloro e battete leggermente con il frullatore a immersione.
  6. Infine integrate il coriandolo fresco tritato, la scorza grattugiata di arancia e il succo di limone, mescolate, spegnete e portate in tavola.

Per la preparazione della zuppa di legumi puoi guardare la videoricetta qui!

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti necessari per la zuppa di lenticchie?
    Le lenticchie, carote, pomodori, cipolla, sedano, succo di limone, prezzemolo fresco, coriandolo fresco, acqua, aglio, brodo vegetale in polvere, cumino, coriandolo, paprika, pepe nero, sale, olio evo, scorza di arancia e foglie di alloro.
  • Quanto tempo impiega la preparazione della zuppa di lenticchie?
    La preparazione richiede circa 55 minuti in totale, con 15 minuti di preparazione e 40 minuti di cottura.
  • La zuppa di lenticchie è adatta per una dieta ipocalorica?
    Sì, la zuppa di lenticchie è un primo piatto ipocalorico che si sposa bene con una dieta.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

ricette lightzuppa di lenticchie
Commenti (0)
Aggiungi Commento