Un secondo piatto leggero, goloso e profumato che conquista anche chi non ama le verdure!
Il bello di questa ricetta è che nasce proprio come spesso accade in cucina: da qualche zucchina in frigo, un po’ di pane raffermo e la voglia di preparare qualcosa di diverso dal solito. Il risultato? Un polpettone di zucchine dorato fuori e morbido dentro, con un cuore filante di mozzarella e funghi saltati.
È la perfetta via di mezzo tra una frittata al forno e un plumcake salato, ma molto più genuino. Profuma d’estate, si prepara in anticipo e si scalda in pochi minuti: ottimo anche da portare al lavoro o in gita.
Polpettone di zucchine con funghi e mozzarella: dentro è filante, fuori dorato e croccante
Tempi di preparazione
-
Preparazione: 25 minuti
-
Riposo delle zucchine: 15 minuti
-
Cottura: 35-40 minuti
-
Tempo totale: circa 1 ora e 20 minuti
-
Porzioni: 4-5
-
Calorie: circa 230 kcal per porzione
Ingredienti
-
3 zucchine grandi (circa 800 g)
-
200 g di funghi champignon affettati
-
200 g di pangrattato + q.b. per la superficie
-
100 g di mozzarella grattugiata (o galbanino light)
-
50 g di Parmigiano grattugiato + q.b.
-
1 cipolla rossa tritata
-
3 spicchi d’aglio grattugiati
-
1 uovo
-
Qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva
-
Basilico e origano secco q.b.
-
Prezzemolo tritato q.b.
-
Sale e pepe nero q.b.
Preparazione
Prepara le zucchine.
Lava e spunta le zucchine, poi grattugiale grossolanamente. Trasferiscile in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale e lasciale riposare per 15 minuti in modo che rilascino l’acqua in eccesso. Poi strizzale bene con le mani o in un canovaccio pulito.
Prepara il ripieno di funghi.
In una padella scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata. Falla appassire a fuoco dolce finché diventa traslucida, poi unisci 1-2 spicchi d’aglio grattugiato e i funghi champignon affettati.
Condisci con sale, pepe, origano e un goccio d’olio. Fai saltare per 6-7 minuti finché l’acqua dei funghi sarà evaporata. Togli dal fuoco e lascia intiepidire.
Prepara la base del polpettone.
Nella ciotola con le zucchine aggiungi il prezzemolo tritato, l’uovo, il pangrattato, 50 g di Parmigiano, il basilico, il pepe e l’ultimo spicchio d’aglio grattugiato. Mescola bene fino a ottenere un composto morbido ma compatto.
Forma il polpettone.
Stendi un foglio di carta forno, ungilo leggermente con olio e distribuisci sopra il composto di zucchine formando un rettangolo spesso circa 2 cm.
Al centro disponi i funghi saltati e la mozzarella grattugiata, poi arrotola aiutandoti con la carta forno, sigillando bene i bordi.
Cottura.
Trasferisci il polpettone, con tutta la carta, in uno stampo da plumcake. Irrora la superficie con un filo d’olio, spolvera con pangrattato e Parmigiano e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
Dovrà dorarsi in superficie e risultare compatto ma umido all’interno.
Servilo tiepido con una salsa leggera allo yogurt o una semplice insalata mista. Il giorno dopo, tagliato a fette e scaldato in padella, è ancora più buono!
Un piatto sano, bilanciato e goloso — perfetto anche per chi segue un’alimentazione leggera ma non vuole rinunciare al piacere di un comfort food fatto in casa.
Per il video della ricetta clicca QUI:
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per il polpettone di zucchine con funghi e mozzarella?
Gli ingredienti necessari sono: 3 zucchine grandi, 200 g di funghi champignon, 200 g di pangrattato, 100 g di mozzarella grattugiata, 50 g di Parmigiano grattugiato, 1 cipolla rossa, 3 spicchi d'aglio, 1 uovo, olio extravergine d'oliva, basilico, origano, prezzemolo, sale e pepe. - Qual è il tempo di preparazione per il polpettone di zucchine con funghi e mozzarella?
Il tempo di preparazione è di circa 1 ora e 20 minuti, con 25 minuti per la preparazione, 15 minuti per il riposo delle zucchine e 35-40 minuti per la cottura. - Come si serve il polpettone di zucchine con funghi e mozzarella?
Il polpettone si serve tiepido, accompagnato da una salsa leggera allo yogurt o da una semplice insalata mista. Il giorno dopo, tagliato a fette e scaldato in padella, risulta ancora più buono.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!