Melanzane alla siciliana al forno veloci veloci: nessuno crede quanto siano facili da fare, per me vincono sempre!

C’è un momento, ogni estate, in cui le melanzane iniziano a diventare irresistibili. Le vedi lì, lucide, viola, piene. E pensi subito a quella ricetta che profuma di basilico e pomodoro. Io la chiamo semplicemente melanzane alla siciliana — anche se ogni famiglia ne ha una versione diversa. La mia è semplice, di quelle che si preparano con quello che hai in casa, ma quando la metti in tavola sembra sempre un piccolo piatto della domenica.

La cucina, mentre le preparo, sa di forno caldo, aglio, origano e basilico fresco. È uno di quei piatti che fanno venire fame solo con l’odore.

Melanzane siciliane al forno: pomodorini, bufala e profumo d’estate

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 47-48 minuti

  • Totale: circa 1 ora

  • Porzioni: 2

  • Calorie: circa 320 kcal a porzione (più o meno, dipende dall’olio e dalla mozzarella)

Ingredienti

  • 2 melanzane intere (meglio se lunghe e sode)

  • 300 g di pomodorini (tagliati a metà)

  • 1 spicchio d’aglio (schiacciato con il dorso del coltello)

  • 1 mozzarella di bufala (affettata o spezzettata)

  • Olive nere intere – q.b.

  • Foglie di basilico fresco – q.b.

  • Origano secco – q.b.

  • Olio extravergine d’oliva – q.b.

  • Sale e pepe – q.b.

Se vuoi un gusto più deciso, aggiungi un pizzico di capperi o qualche peperoncino sbriciolato: la Sicilia ringrazia.

Preparazione 

1. Prepara le melanzane

Taglia le melanzane a metà nel senso della lunghezza, senza togliere il picciolo (è più bello anche da vedere).
Con la punta del coltello incidi la polpa a griglia — non troppo a fondo, giusto per farle cuocere meglio.
Sistemale su una teglia foderata con carta forno, con la parte tagliata verso l’alto.
Condisci con sale, pepe e un filo d’olio.

Inforna a 200°C per 30 minuti, forno statico.
Vedrai che si ammorbidiscono e la polpa comincia a dorarsi un po’: già lì, l’odore è incredibile.

2. Prepara il sughetto profumato

In una padella scalda un filo d’olio e aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato e qualche foglia di basilico intera.
Quando l’aglio comincia a sfrigolare, unisci i pomodorini tagliati a metà.
Condisci con sale, pepe e origano, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 7-8 minuti, a fuoco dolce.
Quando i pomodorini si sono ammorbiditi, spegni il fuoco e togli aglio e basilico: hanno già fatto il loro dovere.

3. Farcisci le melanzane

Sforna le melanzane e, con una forchetta, schiaccia leggermente la polpa, così da creare una base morbida.
Distribuisci sopra i pomodorini ancora caldi, poi aggiungi la mozzarella di bufala a pezzetti e qualche oliva nera intera (4-5 per me sono perfette).

Spolvera con un po’ di origano e un filo d’olio buono.

4. Seconda cottura

Rimetti le melanzane in forno, stavolta ventilato, a 180°C per circa 10 minuti, giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella e farle gratinare leggermente.
Quando la superficie comincia a diventare dorata e senti il profumo di bufala fusa… puoi spegnere.

Servile così

Appena sfornate, aggiungi qualche foglia di basilico fresco sopra e lascia riposare due minuti.
Io di solito le porto in tavola direttamente nella teglia, ancora calde: fanno scena, profumano tutta la cucina e si servono da sole.

Questo piatto per me sa di casa di nonna, di estati lunghe e cene all’aperto.
Non è leggerissimo, ma ha quella semplicità sincera che ti fa venire voglia di scarpetta.
E se ne avanza qualcuna (difficile), il giorno dopo è ancora più buona, anche fredda.

https://youtube.com/watch?v=UfCo0fBhHl8&si=T4OLTOBb77y8Ki9s

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per il piatto di melanzane alla siciliana?
    Gli ingredienti sono 2 melanzane intere, 300 g di pomodorini, 1 spicchio d'aglio, 1 mozzarella di bufala, olive nere, foglie di basilico fresco, origano secco, olio extravergine d'oliva, sale e pepe.
  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura per le melanzane alla siciliana?
    La preparazione dura circa 15 minuti, la cottura 47-48 minuti, per un totale di circa 1 ora.
  • Come si preparano le melanzane alla siciliana?
    Dopo aver preparato le melanzane e averle infornate, si prepara un sughetto con aglio, basilico e pomodorini. Successivamente le melanzane vengono farcite con il sughetto, la mozzarella e le olive. Infine, le melanzane vengono rimesse in forno per gratinare.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

melanzane alla sicilianamelanzane ricettamelanzane ripiene
Commenti (0)
Aggiungi Commento