Se sei alla ricerca di uno snack sano, sfizioso e che ti dia energia senza appesantire, allora questa ricetta fa per te. Gli snack di ceci e patate dolci sono un’alternativa golosa alle classiche patatine o stuzzichini confezionati: hanno una consistenza croccante fuori e morbida dentro, sono ricchi di fibre, proteine vegetali e vitamine.
Sono perfetti per l’aperitivo, da servire come finger food con una salsa fresca allo yogurt, ma anche come merenda salata o piccolo antipasto leggero. Inoltre, la combinazione di ceci e patate dolci regala un mix di sapori bilanciato: il dolce naturale delle patate si sposa alla perfezione con le note speziate di curry, paprika e coriandolo.
La cosa bella è che puoi personalizzare la ricetta come preferisci: se ami i sapori mediterranei, puoi aggiungere rosmarino e origano; se invece ti piace un tocco più deciso, prova con cumino e peperoncino.
Snack di ceci e patate dolci: croccanti fuori, morbidi dentro e pieni di gusto
Tempi
-
Preparazione: 20 minuti
-
Cottura: 20 minuti
-
Totale: 40 minuti
Porzioni: circa 4-6 snack a testa (per 4 persone)
Calorie: ~160 kcal per porzione
Ingredienti
-
250 g di ceci (già cotti)
-
4 cucchiai di farina di ceci
-
2 patate dolci (medie)
-
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva + q.b.
-
1 cucchiaino di curry in polvere
-
1 cucchiaino di paprika dolce
-
1 cucchiaino di coriandolo macinato
-
1-2 spicchi d’aglio grattugiati
-
1 cipolla piccola grattugiata
-
1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
-
Farina di riso q.b. (per la panatura)
-
Sale q.b.
Preparazione
-
Prepara i ceci
Scola i ceci cotti in un colino, trasferiscili in una terrina e schiacciali con lo schiacciapatate fino a ottenere una purea grossolana. -
Cuoci le patate dolci
Sbuccia le patate, tagliale a fette a mezzaluna e cuocile a vapore per circa 15 minuti, fino a quando saranno morbide. Schiacciale bene e uniscile alla purea di ceci. -
Insaporisci l’impasto
Aggiungi la cipolla e l’aglio grattugiati, il prezzemolo tritato e la farina di ceci. Condisci con curry, paprika, coriandolo, un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio. Mescola fino a ottenere un composto compatto e modellabile. -
Forma gli snack
Preleva una cucchiaiata di impasto per volta, modellala con le mani in piccoli cubetti o polpettine. Passali nella farina di riso per creare una leggera crosticina esterna. -
Cottura
Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio, disponi gli snack e cuoci circa 5 minuti, rigirandoli su tutti i lati fino a doratura uniforme.
Consigli e varianti
-
Per una versione più croccante, dopo la cottura in padella puoi passarli in forno caldo (200°C) per 5 minuti.
-
Sono ottimi accompagnati con una salsa allo yogurt ed erbe aromatiche, oppure con una crema piccante di peperoni.
-
Puoi prepararli in anticipo e scaldarli qualche minuto prima di servirli: resteranno buonissimi.
https://m.youtube.com/watch?v=CIHFKkcGJHA
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali ingredienti sono necessari per gli snack di ceci e patate dolci?
Per preparare gli snack di ceci e patate dolci avrai bisogno di: 250 g di ceci cotti, 4 cucchiai di farina di ceci, 2 patate dolci medie, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaino di curry in polvere, 1 cucchiaino di paprika dolce, 1 cucchiaino di coriandolo macinato, 1-2 spicchi d’aglio grattugiati, 1 cipolla piccola grattugiata, 1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato, farina di riso per la panatura, sale q.b. - Come si preparano gli snack di ceci e patate dolci?
Dopo aver preparato una purea grossolana con i ceci e le patate dolci cotte a vapore, aggiungi cipolla e aglio grattugiati, prezzemolo tritato e farina di ceci. Condisci con curry, paprika, coriandolo, sale e olio. Forma degli snack e passali nella farina di riso. Infine, cuoci gli snack in una padella antiaderente per circa 5 minuti, rigirandoli su tutti i lati fino a doratura uniforme. - Quali sono i possibili abbinamenti per gli snack di ceci e patate dolci?
Gli snack di ceci e patate dolci sono ottimi accompagnati con una salsa allo yogurt ed erbe aromatiche, oppure con una crema piccante di peperoni.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!