Si faceva per ricordare i defunti, la piada dei morti la rifaccio ogni anno a fine ottobre: è un dolce antico che non smette mai di emozionarmi!

Non so voi, ma per me l’autunno inizia davvero quando nei forni compare lei: la piada dei morti. È un dolce semplice, quasi timido, ma appena lo assaggi ti riporta indietro nel tempo. Lo facevano già le nonne dei nostri nonni, con quel che c’era: un po’ di pasta del pane, un goccio di vino, un pugno di noci. Niente di più.

Oggi è più dolce, più ricca — c’è chi ci mette miele, chi più frutta secca, chi un po’ di uvetta in più “perché fa bene”. Ma lo spirito resta lo stesso: un dolce della memoria, fatto per ricordare, per condividere, per scaldarsi quando l’aria diventa più fresca. E sì, si chiama “piada dei morti” perché si preparava per la festa di Ognissanti, quando la cucina si riempiva di profumi e le famiglie si ritrovavano attorno al forno.

Io la faccio ogni anno verso fine ottobre, quando mi serve un pomeriggio lento e profumato.

Piada dei morti: un impasto di pane, noci, uvetta e… ricordi!

Tempi

  • Preparazione: 25 minuti

  • Lievitazione: circa 3 ore + 1 ora

  • Cottura: 30 minuti

  • Totale: circa 4 ore e mezza (ma passa in fretta, giuro)

Calorie

Circa 200 kcal a fetta (per 10 porzioni con eritritolo) – 220 kcal con zucchero

Ingredienti

  • Farina 250 g (anche tipo 1, viene più rustica)

  • Lievito di birra fresco 12 g (sciolto in un po’ di latte tiepido)

  • Eritritolo 50 g (o zucchero, se preferisci il gusto più classico)

  • Uva sultanina a piacere (io abbondo, ma va a gusto)

  • Un pizzico di sale

  • 3 uova intere

  • Burro fuso 50 g

  • Una manciata di noci sgusciate

  • Una manciata di mandorle

Varianti: c’è chi aggiunge un cucchiaio di miele o un po’ di vino dolce (tipo Albana o Trebbiano). Io a volte metto anche qualche nocciola, per profumare di più.

Preparazione

1. L’impasto profumato
Disponi la farina a fontana sul tagliere o in una ciotola grande. Aggiungi al centro il lievito sciolto nel latte tiepido, lo zucchero (o l’eritritolo), il sale, due uova, il burro fuso e l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata.
Inizia a impastare: all’inizio sembra appiccicoso, ma piano piano diventa morbido e profumato. È un impasto rustico, non troppo dolce, come una focaccia che si crede un dolce.

2. La prima lievitazione (quella lunga)
Metti l’impasto in una ciotola unta o leggermente infarinata, coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare per 2-3 ore, fino a quando raddoppia di volume.
In questa fase la cucina comincia già a profumare di lievito e frutta secca.

3. La forma e la seconda lievitazione
Stendi l’impasto nella teglia (una rotonda o rettangolare, come preferisci, basta che non sia troppo bassa).
Lascialo riposare ancora per un’ora, coperto, così cresce un po’ e si gonfia bene.

4. La copertura e la magia del forno
Quando è pronto, distribuisci sopra le noci e le mandorle. In una ciotolina sbatti l’uovo rimasto con un cucchiaino di zucchero e spennella tutta la superficie.
Vedrai che si lucida subito, come una glassa naturale.

5. La cottura
Inforna a 200°C (forno già caldo) e cuoci per circa 30 minuti, finché la superficie è dorata e le noci leggermente tostate.
Il profumo che si sprigiona… è puro autunno: dolce, tostato, con quella punta di pane appena cotto.

Conservazione

Si conserva benissimo per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o avvolta in un panno pulito.
Il giorno dopo è ancora più buona, leggermente più compatta ma piena di gusto.

Puoi anche scaldarla pochi secondi al forno: torna fragrante come appena fatta.

La piada dei morti è una di quelle ricette che non si fanno per caso. È un dolce che chiede tempo e un po’ di calma, ma ti restituisce molto di più: un profumo che resta in casa, una crosta dorata che scricchiola appena e quella sensazione di “tradizione viva” che non trovi in nessun forno industriale.

Ogni anno, quando la preparo, penso che in fondo l’autunno serve anche a questo: a ricordare chi siamo, una fetta alla volta.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Cos'è la Piada dei morti?
      La Piada dei morti è un dolce tradizionale autunnale, fatto di pasta di pane, noci, uvetta e altri ingredienti a scelta. Viene chiamata 'dei morti' perché si preparava per la festa di Ognissanti.
    • Quali sono gli ingredienti principali della Piada dei morti?
      Gli ingredienti principali della Piada dei morti sono la farina, il lievito di birra, lo eritritolo o zucchero, l'uva sultanina, le uova, il burro fuso, le noci e le mandorle.
    • Quanto tempo impiega la preparazione della Piada dei morti?
      La preparazione della Piada dei morti impiega circa 4 ore e mezza, tra preparazione, lievitazione e cottura.

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    piada dei mortipiada dei morti ricetta
    Commenti (0)
    Aggiungi Commento