Se non sai mai come cucinare i ceci, questa ricetta ti salverà il pranzo (e la cena)! È cremosa, profumata, ricca di gusto e si prepara con pochi ingredienti semplici.
I ceci si fondono con peperoni dolci e pomodori maturi per creare una zuppetta densa e vellutata, arricchita da un tocco sapido di olive taggiasche e prezzemolo fresco. Perfetta nelle giornate in cui hai voglia di qualcosa di sano ma comfort, nutriente e leggermente mediterraneo.
Zuppetta cremosa di ceci e peperoni: profumata, sana e super saporita!
Tempi e porzioni
-
Preparazione: 15 minuti
-
Cottura: circa 1 ora
-
Totale: 1 ora e 15 minuti
-
Porzioni: 2
-
Calorie: circa 380 Kcal per porzione
Ingredienti
-
120 g di ceci decorticati secchi
-
50 g di farina di ceci
-
4 peperoni (misti, rossi e gialli)
-
1 cipolla bianca
-
7-8 pomodori maturi (privati della buccia)
-
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
-
40 g di olive taggiasche
-
1 ciuffo di prezzemolo fresco
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Sale e pepe q.b.
Procedimento
Prepara i ceci.
Sciacqua bene i ceci decorticati sotto l’acqua corrente, poi mettili a cuocere in una pentola con acqua leggermente salata per circa 1 ora, finché non risultano morbidi.
Conserva sempre l’acqua di cottura — servirà per la zuppetta!
Prepara le verdure.
Taglia i peperoni a listarelle e la cipolla a fettine sottili. In una casseruola capiente scalda un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungi la cipolla e lasciala appassire a fuoco dolce.
Unisci i peperoni, un pizzico di sale e lascia stufare per qualche minuto.
Aggiungi il pomodoro.
Incorpora il concentrato di pomodoro e i pomodori privati della buccia (puoi sbollentarli un minuto per rimuoverla facilmente). Mescola bene e lascia insaporire.
Unisci i ceci.
Versa nella pentola i ceci già cotti insieme a un po’ della loro acqua di cottura, quanto basta per creare una consistenza tipo zuppa. Fai sobbollire a fuoco medio per 15-20 minuti.
Insaporisci e addensa.
Aggiungi le olive taggiasche e, setacciandola, unisci la farina di ceci poco alla volta, mescolando per evitare grumi.
Cuoci ancora per 5-7 minuti, finché la zuppa diventa cremosa e vellutata.
Ultima e servi.
Spegni il fuoco, aggiungi il prezzemolo tritato fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Servi calda con una spolverata di pepe nero e, se vuoi, con crostini di pane integrale tostato.
Consigli fit e varianti
-
Puoi sostituire parte dei peperoni con zucchine o melanzane per un gusto più delicato.
-
Aggiungi un pizzico di curcuma o paprika affumicata per un tocco speziato.
-
Se vuoi un piatto ancora più leggero, elimina l’olio in cottura e aggiungilo solo a crudo.
Perché amerai questa ricetta
-È vegana, proteica e super saziante
-Ti riscalda nelle giornate fredde
-È cremosa senza panna né burro
-È perfetta anche il giorno dopo (ancora più buona!)
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per la zuppetta di ceci e peperoni?
I principali ingredienti sono ceci decorticati secchi, farina di ceci, peperoni, cipolla bianca, pomodori maturi, concentrato di pomodoro, olive taggiasche, prezzemolo fresco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. - Quanto tempo impiega la preparazione e la cottura della zuppetta di ceci e peperoni?
La preparazione impiega circa 15 minuti mentre la cottura circa 1 ora. Il tempo totale è di 1 ora e 15 minuti. - Quali sono alcune varianti suggerite per la zuppetta di ceci e peperoni?
Si possono sostituire parte dei peperoni con zucchine o melanzane per un gusto più delicato, aggiungere un pizzico di curcuma o paprika affumicata per un tocco speziato, o eliminare l’olio in cottura e aggiungerlo solo a crudo per un piatto più leggero.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.