Lo ammetto: queste polpette mi hanno salvata più di una cena. Quando non ho voglia di carne o cerco qualcosa di più leggero ma comunque gustoso, loro sono sempre la soluzione. Croccanti fuori, morbide dentro, con quel profumo di spezie e verdure saltate che riempie la cucina… e sì, sono pure piene di fibre e proteine vegetali.
Le adoro anche il giorno dopo, fredde, dentro una pita o con una cucchiaiata di salsa allo yogurt — e non ti dico che bontà.
Polpette di ceci e verdure: leggere, proteiche e buonissime anche fredde
Tempi
-
Preparazione: 20 minuti
-
Cottura: 8–9 minuti
-
Totale: circa 30 minuti
Porzioni: 3–4 persone (circa 12 polpette)
Calorie: ~160 kcal per porzione (senza salsa)
Ingredienti
Per le polpette:
-
200 g di ceci lessati (anche in barattolo, ben sciacquati)
-
30 g di farina di riso
-
2 cucchiai di farina di ceci
-
2 cucchiai di pangrattato
-
1 zucchina grattugiata
-
1 carota sbucciata e grattugiata
-
1 cipolla piccola tritata
-
½ cucchiaino di fiocchi di peperoncino (facoltativo)
-
½ cucchiaino di curcuma
-
½ cucchiaino di aglio in polvere
-
Prezzemolo fresco tritato q.b.
-
1 cucchiaino di sale
-
1–2 cucchiai di ghee o olio vegetale per la cottura
Per la salsa allo yogurt:
-
3 cucchiai di yogurt naturale (anche vegetale)
-
1 cucchiaino di tahina
-
Scorza di limone grattugiata q.b.
-
Sale e pepe nero q.b.
Preparazione
-Prepara la base di ceci.
Metti i ceci in una ciotola e frullali con un mixer a immersione fino a ottenere una purea morbida e liscia.
-Cuoci le verdure.
In una padella antiaderente scalda un filo di ghee (o olio), aggiungi la cipolla tritata e falla dorare per un paio di minuti.
Unisci la zucchina e la carota grattugiate, mescola e lascia insaporire per 4–5 minuti.
Aggiungi le spezie — curcuma, aglio in polvere, peperoncino — e mescola bene. Il profumo, qui, è pazzesco.
-Prepara l’impasto.
Versa le verdure nella ciotola con i ceci, aggiungi il prezzemolo, il sale, la farina di ceci e il pangrattato.
Mescola tutto fino a ottenere un composto morbido ma compatto.
Se serve, aggiungi un cucchiaio d’acqua o un pizzico di farina in più per regolare la consistenza.
-Forma le polpette.
Spolvera un tagliere con farina di riso, trasferisci l’impasto e forma un “salsicciotto”.
Taglialo a rondelle e modella con le mani delle polpette o piccoli burger vegetali.
-Cuoci.
Scalda un velo di ghee o olio in padella e cuoci le polpette 4–5 minuti per lato, a fuoco medio-basso, finché diventano dorate e croccanti.
-Prepara la salsa.
In una ciotolina mescola lo yogurt, la tahina, la scorza di limone, un pizzico di sale e pepe.
Diventa una cremina densa, fresca e perfetta per accompagnare le polpette.
Consigli
-
Puoi cuocerle anche in friggitrice ad aria a 190°C per 10–12 minuti, girandole a metà.
-
Per una versione senza glutine, usa pangrattato di riso o fiocchi d’avena tritati.
-
Se ti avanzano, si conservano benissimo in frigo fino a 3 giorni (e sono ottime fredde nei panini o insalate).
Ogni volta che le preparo, mi chiedo perché non ne faccia il doppio: spariscono sempre troppo in fretta.
Sono quelle ricette “furbe” che ti fanno sentire bene — perché sono sane, ma anche veramente buone.
E il bello è che stanno bene in ogni momento della giornata: cena leggera, schiscetta, o anche solo come snack spezza fame.
Per il video della ricetta clicca QUI!
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!