Non pensavo mi piacessero così tanto: da quando faccio queste polpette di lenticchie non sento più la mancanza della carne (e sono leggerissime!)

Semplici, sane e sorprendenti — perfette anche per chi non mangia carne. Leggere ma super saporite, queste polpette di lenticchie sono uno di quei piatti che preparo quando voglio stare leggera ma non rinunciare al gusto. La consistenza è morbida dentro, con una leggera crosticina fuori, e la salsa allo yogurt con aneto e paprika dà quel tocco fresco che le completa alla perfezione.

Polpette di lenticchie con salsa allo yogurt: la mia cena ‘salva linea’ preferita

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 6–8 minuti

  • Totale: 20–25 minuti

  • Porzioni: 4–6 polpette grandi

  • Calorie: circa 130 kcal a porzione

Ingredienti per le polpette

  • 300 g di lenticchie rosse decorticate

  • ½ cipolla tagliata grossolanamente

  • 2 spicchi d’aglio a rondelle

  • 1 carota piccola grattugiata

  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

  • 1 cucchiaino di sale

  • 1 pizzico di pepe nero

  • 1 mazzetto di aneto fresco tritato (oppure prezzemolo, se preferisci)

  • Olio extravergine d’oliva q.b. per la cottura

Per la salsa allo yogurt

  • 4 cucchiai di yogurt senza lattosio (o yogurt greco light)

  • 1 spicchio d’aglio grattugiato

  • 1 pizzico di aneto tritato

  • Paprika dolce o affumicata q.b.

  • Sale q.b.

Preparazione

Ammolla le lenticchie
Metti le lenticchie in una ciotola e coprile con acqua. Lasciale riposare per circa 2 ore per farle ammorbidire bene.

Frulla l’impasto
Scola le lenticchie, sciacquale sotto l’acqua fredda e versale nel mixer. Aggiungi cipolla, aglio, concentrato di pomodoro, sale e pepe.
Frulla fino a ottenere una purea densa e omogenea.

Unisci le verdure
In una ciotola capiente metti la carota grattugiata, l’aneto tritato (o prezzemolo) e aggiungi la purea di lenticchie.
Mescola bene: il composto deve essere compatto ma morbido — se ti sembra troppo asciutto, aggiungi un cucchiaio d’acqua.

Cuoci le polpette
Scalda una padella antiaderente e spennellala con un filo d’olio.
Versa l’impasto a cucchiaiate, formando delle polpette schiacciate (tipo burger).
Cuoci a fuoco basso per circa 3 minuti per lato, con il coperchio: devono dorarsi fuori ma restare morbide dentro.

Prepara la salsa
In una ciotolina mescola yogurt, aglio, aneto, sale e una spolverata di paprika.
Otterrai una salsa cremosa, fresca e leggermente speziata, perfetta per accompagnare le polpette.

Consigli

  • Se preferisci una versione più croccante, prolunga la cottura di un minuto per lato.

  • Se vuoi servirle come piatto unico, accompagnale con una ciotola di insalata verde o quinoa.

  • Si conservano in frigorifero fino a 3 giorni, oppure puoi surgelarle da crude e cuocerle al momento.

https://youtube.com/watch?v=k7_PwKjpVAo&si=vx_KiMxxSLDSeBZ3

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per le polpette di lenticchie?
    Gli ingredienti per le polpette di lenticchie sono 300 g di lenticchie rosse decorticate, ½ cipolla, 2 spicchi d’aglio, 1 carota piccola, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaino di sale, 1 pizzico di pepe nero, 1 mazzetto di aneto fresco e olio extravergine d’oliva per la cottura.
  • Come si prepara la salsa allo yogurt per accompagnare le polpette di lenticchie?
    Per preparare la salsa allo yogurt si mescolano 4 cucchiai di yogurt senza lattosio (o yogurt greco light), 1 spicchio d’aglio grattugiato, 1 pizzico di aneto tritato, paprika dolce o affumicata e sale a piacere.
  • Per quanto tempo si conservano le polpette di lenticchie?
    Le polpette di lenticchie si conservano in frigorifero fino a 3 giorni, oppure si possono surgelare da crude e cuocere al momento.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

lenticchie ricettepolpette di lenticchie
Commenti (0)
Aggiungi Commento