Altro che piatto povero: i miei ceci alla marinara con un sughetto perfetto per la scarpetta, leggeri ma saporiti, il piatto che sazia senza appesantire!

I ceci alla marinara sono un piatto povero ma ricchissimo di sapore: il profumo dell’aglio che soffrigge piano nell’olio, la cipolla dolce, l’origano che richiama subito la cucina mediterranea e quel sughetto di pomodoro che ti fa venire voglia di afferrare subito una fetta di pane caldo per la scarpetta. È una ricetta facilissima, ma proprio per questo va fatta con calma e con amore: il segreto è tutto nel soffritto lento e nel tempo che dai ai sapori per legarsi tra loro.

Basta ceci, pomodoro e aromi freschi: in mezz’ora preparo la ricetta che faceva mia nonna, un piatto semplice ma irresistibile

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 20 minuti

  • Totale: 30 minuti

Porzioni

4 persone

Calorie

Circa 280 kcal a porzione (con 2 cucchiai d’olio evo).

Ingredienti

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 cipolla tritata

  • 1 cucchiaino di origano secco

  • Peperoncino q.b. (facoltativo)

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • 400 g di ceci già cotti (meglio se spellati per renderli più digeribili)

  • 300 g di polpa di pomodoro

  • 1 cucchiaino di dado vegetale fatto in casa (oppure sale q.b.)

  • Qualche foglia di basilico fresco

  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Preparazione

  1. Fai il soffritto
    In una padella scalda un bel giro d’olio a fiamma dolce. Aggiungi lo spicchio d’aglio intero, la cipolla tritata, l’origano e, se ti piace, un pizzico di peperoncino. Lascia andare piano per 4-5 minuti, finché la cipolla diventa morbida e trasparente: qui la cucina inizia già a profumare.

  2. Aggiungi i ceci
    Unisci i ceci già cotti (sciacquati se sono in scatola), mescola bene e lasciali insaporire per 2-3 minuti con il soffritto.

  3. Crea il sugo
    Versa la polpa di pomodoro, aggiungi il dado vegetale o un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e copri con un coperchio.

  4. Cuoci piano
    Lascia andare 15 minuti, finché il sugo si addensa e diventa bello corposo. Se vuoi, prolunga un po’ la cottura: più cuoce, più i sapori si amalgamano.

  5. Il tocco finale
    Spegni il fuoco, aggiungi prezzemolo fresco tritato (se ti piace) e un filo d’olio crudo per esaltare i profumi.

Consigli

  • Se parti dai ceci secchi, ricordati di metterli in ammollo almeno 12 ore e cuocerli a lungo in acqua non salata.

  • Per una nota più intensa prova ad aggiungere un pizzico di paprika affumicata.

  • Questo sugo funziona bene anche con altri legumi: fagioli cannellini o di Spagna sono ottime alternative.

Come servire

Porta in tavola i ceci alla marinara ben caldi, magari in una ciotola di terracotta che mantiene il calore. L’accompagnamento perfetto? Pane casereccio tostato: perché sarebbe un peccato non fare la scarpetta in quel sughetto denso e profumatissimo.

Nota personale: ogni volta che li preparo, il profumo mi ricorda la cucina di mia nonna: semplice, lenta e con pochi ingredienti, ma capace di riempire la casa di un calore speciale.

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per preparare i ceci alla marinara?
    Gli ingredienti sono: 1 spicchio d'aglio, 1 cipolla tritata, 1 cucchiaino di origano secco, peperoncino facoltativo, olio extravergine d'oliva, 400g di ceci già cotti, 300g di polpa di pomodoro, 1 cucchiaino di dado vegetale o sale, qualche foglia di basilico fresco e prezzemolo fresco tritato facoltativo.
  • Qual è il tempo di preparazione e cottura per i ceci alla marinara?
    Il tempo di preparazione è di 10 minuti e il tempo di cottura è di 20 minuti, per un totale di 30 minuti.
  • Quante porzioni si ottengono dalla ricetta dei ceci alla marinara?
    La ricetta serve 4 persone.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

ceci alla marinaraceci ricette
Commenti (0)
Aggiungi Commento