Se cerchi una colazione energetica o uno spuntino salutare, la torta di mandorle, avena e cioccolato è la scelta perfetta. Combinando ingredienti nutrienti come l’avena, la mandorla e il cacao, questa torta non solo soddisfa il palato ma offre anche numerosi benefici nutrizionali. Ricca di proteine, fibre e grassi sani, è ideale per chi vuole concedersi un dolce senza rinunciare al benessere.
Chi dovrebbe mangiarla?
Questa torta è perfetta per chi segue una dieta bilanciata, per chi pratica sport, o per chi cerca un’alternativa dolce ma salutare per gestire la fame in modo sano. Inoltre, è adatta a chi desidera ridurre l’apporto di zuccheri raffinati e predilige dolcificanti naturali come la stevia o l’eritritolo.
Quando mangiarla?
Può essere gustata a colazione, come merenda o anche come dessert leggero dopo i pasti principali. È un’ottima fonte di energia che ti aiuta a restare attivo durante la giornata senza appesantire.
Perché mangiarla?
Grazie alla combinazione di farina di mandorle, fiocchi d’avena e cioccolato fondente, questa torta offre una carica di fibra, proteine e grassi buoni, aiutando a mantenere il livello di energia costante e a controllare la fame. Inoltre, il cacao amaro apporta antiossidanti, mentre le noccioline tritate danno un tocco croccante e nutriente.
Torta di mandorle, avena e cioccolato: un dolce salutare e goloso, perfetto al mattino o a merenda
-
Preparazione: 10 minuti
-
Cottura: 15-20 minuti
-
Tempo totale: 25-30 minuti
Ingredienti
-
80 g di farina di mandorle
-
80 g di fiocchi d’avena macinati
-
2 uova a temperatura ambiente
-
150 g di latte + 2 cucchiai
-
2 cucchiai di olio di semi + q.b.
-
1,5 cucchiaini di cacao amaro
-
1 cucchiaio di dolcificante stevia (o 2 cucchiai di eritritolo, maltitolo o zucchero)
-
1 cucchiaino di estratto di vanillina
-
1 cucchiaino di lievito in polvere
-
Una manciata di gocce di cioccolato fondente
-
Una manciata di noccioline tritate
Procedimento
-
Preparazione dell’impasto
Rompi le uova in una ciotola, aggiungi il dolcificante e l’estratto di vanillina. Sbatti bene con una frusta a mano fino a ottenere un composto uniforme. -
Unisci gli ingredienti secchi
Aggiungi 150 g di latte e mescola. Poi, integra i fiocchi d’avena macinati, la farina di mandorle e il lievito in polvere. Mescola bene fino a ottenere un composto granuloso e denso. -
Cacao e olio
Dividi l’impasto in due parti. In una metà, aggiungi il cacao amaro e mescola. Aggiungi 2 cucchiai di olio vegetale e 2 cucchiai di latte, quindi mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. -
Cottura in padella
Ungete una padella antiaderente con un po’ di olio e foderate il fondo con carta da forno. Alterna 2 cucchiai di impasto bianco e 2 cucchiai di impasto al cacao nella padella, creando strati alternati. -
Decorazione e cottura finale
Decora la superficie con le gocce di cioccolato fondente e le noccioline tritate. Copri con il coperchio e cuoci a fuoco basso per 10-12 minuti, fino a quando la torta risulterà dorata. Adagia la torta su un piatto e guarniscila con altre gocce di cioccolato fondente per un tocco finale.
Questa torta di mandorle, avena e cioccolato è un’ottima scelta per chi cerca un dolce sano e nutriente. Facile da preparare, adatta a tutti, e soprattutto genuina, è un’opzione perfetta per una colazione energizzante o una merenda leggera, che non appesantisce ma sazia. Prepararla in poco tempo e con ingredienti sani ti permette di ottenere una dolcezza bilanciata senza compromettere la tua dieta.
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.