Il compagno ideale per chi vuole mangiare sano, senza rinunciare al gusto
Se sei alla ricerca di un’alternativa leggera e nutriente al pane tradizionale, questa ricetta fa per te. Questo pane proteico senza farina, infatti, è l’alleato perfetto per chi segue un’alimentazione bilanciata, ricca di proteine e povera di carboidrati raffinati, anche per diabetici quindi.
Adatto a sportivi, a chi è a dieta, o semplicemente a chi vuole prendersi cura del proprio corpo senza rinunciare al piacere del cibo, questo pane è ottimo in qualsiasi momento della giornata: a colazione con un velo di crema di mandorle, a pranzo con verdure grigliate o come accompagnamento a zuppe e vellutate.
In più, è senza glutine, senza farine raffinate e può essere preparato in pochissimi minuti con ingredienti semplici. È la soluzione ideale per chi vuole mangiare bene anche con poco tempo a disposizione.
Il pane salutare: soffice, proteico e senza farina, è perfetto per mia mamma che ha il diabete!
Tempi di preparazione e cottura
-
Preparazione: 10 minuti
-
Riposo: 5-7 minuti
-
Cottura: 40 minuti
-
Tempo totale: circa 55 minuti
- Porzioni: 2 ciabatte
Ingredienti
-
180 g di ricotta light
-
25 g di farina di mandorle (oppure farina d’avena)
-
8 g di bucce di psillio
-
2 uova
-
½ cucchiaino di lievito in polvere
-
1 filo di olio extravergine d’oliva
-
Q.b. di semi di sesamo bianco
-
Q.b. di sale
Preparazione
-
Lavorazione base: in una ciotola, metti la ricotta e schiacciala bene con una forchetta. Aggiungi le uova, la farina di mandorle, le bucce di psillio, il lievito e un pizzico di sale. Mescola con cura fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
-
Riposo dell’impasto: lascia riposare il composto per circa 5-7 minuti, in modo che lo psillio assorba i liquidi e dia struttura all’impasto.
-
Formatura e preparazione alla cottura: ungi leggermente una pirofila rettangolare con un filo d’olio, rivestila con carta forno e dai all’impasto una forma compatta e leggermente allungata, simile a un panino. Cospargi la superficie con i semi di sesamo.
-
Cottura: inforna in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Una volta cotto, lascia raffreddare il pane nel forno spento con lo sportello leggermente aperto per evitare che si afflosci.
Perfetto per:
-
Chi segue una dieta low-carb o chetogenica
-
Chi è intollerante al glutine
-
Sportivi e chi ha bisogno di un apporto proteico extra
-
Chi vuole un’alternativa sana al pane industriale
Per la preparazione del pane proteico puoi guardare la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Per chi è adatto questo pane proteico senza farina?
Il pane proteico senza farina è adatto per chi segue una dieta bilanciata, ricca di proteine e povera di carboidrati raffinati, per diabetici, per sportivi, per chi è a dieta, e per chi vuole prendersi cura del proprio corpo senza rinunciare al piacere del cibo. - Quali sono gli ingredienti necessari per preparare il pane proteico senza farina?
Gli ingredienti necessari sono: 180 g di ricotta light, 25 g di farina di mandorle (oppure farina d’avena), 8 g di bucce di psillio, 2 uova, ½ cucchiaino di lievito in polvere, 1 filo di olio extravergine d’oliva, semi di sesamo bianco e sale. - Quanto tempo richiede la preparazione e la cottura del pane proteico senza farina?
La preparazione richiede circa 10 minuti, il riposo dell’impasto 5-7 minuti e la cottura 40 minuti. Il tempo totale è quindi di circa 55 minuti.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!