Le piadine di zucchine e avena rappresentano una svolta in cucina per chi desidera qualcosa di saporito ma al tempo stesso leggero. Questa ricetta è perfetta per chi cerca un pasto nutriente, pratico e veloce da preparare. Ideale sia per chi segue un’alimentazione equilibrata, sia per chi vuole introdurre più fibre e verdure nella propria dieta. Perfetta anche per i bambini che spesso faticano a mangiare le verdure, per chi fa sport e per chi desidera un pranzo fuori casa senza rinunciare al gusto.
Si tratta di una versione alternativa alle classiche piadine, senza farine raffinate, arricchite da avena e zucchine, che donano un tocco di freschezza e rendono il piatto più digeribile. Le puoi gustare a pranzo, a cena o come spuntino ricco di energia. Ottime calde con il formaggio filante, ma buonissime anche a temperatura ambiente, da portare con sé a lavoro o per un picnic.
Piadine proteiche, la ricetta furba di zucchine, avena e patate: bilanciate e sane!
Tempi di preparazione
-
Preparazione: 15 minuti
-
Riposo (impasto): 10 minuti
-
Cottura: 20 minuti totali
-
Tempo complessivo: circa 45 minuti
-
Porzioni: 7 piadine
- Calorie: 230 a piadina
Ingredienti
-
200 g di fiocchi di avena
-
1 zucchina piccola grattugiata (circa 120 g)
-
1 patata piccola sbucciata e grattugiata (circa 100 g)
-
2 uova medie
-
400 ml di latte caldo (parzialmente scremato o vegetale)
-
1 cucchiaino di sale
-
Un filo di olio extravergine di oliva (circa 5 g)
-
Prezzemolo o aneto tritato q.b.
-
100 g di galbanino light a fette
Per la salsa allo yogurt:
-
100 g di yogurt bianco magro
-
20 g di formaggio grattugiato light
-
Aneto tritato e sale q.b.
Procedimento
-
Prepara la base di avena: trita i fiocchi di avena in un mixer fino a ridurli a farina. Versa in una ciotola capiente e aggiungi gradualmente il latte caldo, mescolando per ottenere una pastella. Unisci le uova, mezzo cucchiaino di sale e mescola bene. Lascia riposare per circa 10 minuti.
-
Aggiungi verdure: grattugia zucchina e patata, salale leggermente e lasciale riposare qualche minuto. Strizza bene per eliminare l’acqua in eccesso e incorpora le verdure all’impasto, insieme al prezzemolo tritato.
-
Cuoci le piadine: ungi leggermente una padella antiaderente con l’olio. Versa due cucchiaiate di impasto, allargandolo a forma di disco sottile. Cuoci a fuoco medio-basso per 2-3 minuti per lato. Ripeti fino a terminare l’impasto.
-
Farcitura e salsa: farcisci le piadine ancora calde con il galbanino light a fette. Per la salsa: mescola lo yogurt con il formaggio grattugiato, aneto e un pizzico di sale. Servi la salsa come accompagnamento o spalma all’interno delle piadine.
Queste piadine sono ideali per chi vuole un piatto unico ricco di fibre, proteine e minerali ma senza appesantirsi. L’avena garantisce energia a lento rilascio e sazietà, le zucchine e le patate apportano vitamine e gusto senza eccesso di calorie, mentre il formaggio light aggiunge cremosità senza appesantire il bilancio nutrizionale.
Sono perfette per chi:
-
Vuole una cena leggera ma appagante
-
Segue una dieta sana, ricca di fibre
-
Ha bisogno di piatti pratici e veloci per tutta la famiglia
-
Cerca idee nuove e gustose per bambini o sportivi
Personalizzale aggiungendo altre verdure, spezie o cambiando la salsa in base ai tuoi gusti. Sono ottime anche con hummus o salsine al pomodoro. Per la preparazione delle piadine di zucchine e avena puoi guardare la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per le piadine di zucchine e avena?
Gli ingredienti principali sono fiocchi di avena, zucchina grattugiata, patata grattugiata, uova, latte caldo, sale, olio extravergine di oliva, prezzemolo o aneto tritato, e galbanino light a fette. - Qual è il tempo di preparazione per le piadine di zucchine e avena?
Il tempo di preparazione è di circa 45 minuti, diviso in 15 minuti di preparazione, 10 minuti di riposo dell'impasto e 20 minuti di cottura. - Per chi sono adatte le piadine di zucchine e avena?
Le piadine di zucchine e avena sono adatte per chi desidera un pasto leggero ma saporito, per chi segue un'alimentazione equilibrata, per chi vuole introdurre più fibre e verdure nella propria dieta, per i bambini, per gli sportivi e per chi desidera un pranzo fuori casa senza rinunciare al gusto.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!