In un mondo che corre veloce, spesso ci ritroviamo a scegliere tra “buono” e “sano”. Ma chi ha detto che non si possa avere entrambi? Il Pane keto nasce proprio per risolvere questo dilemma: è un panino a base di farina di mandorle, low carb e ricco di grassi buoni, farcito con ingredienti proteici e freschi, perfetto per chi segue una dieta chetogenica o semplicemente vuole evitare i picchi glicemici.
Ideale a colazione salata, come pranzo veloce in ufficio, o anche per una cena leggera ma completa. È adatto a sportivi, a chi segue regimi a basso contenuto di carboidrati, o semplicemente a chi desidera un pasto nutriente e saziante senza rinunciare al sapore.
Pane keto, low carb: tante proteine e fibre: me ne basta uno a pranzo per saziarmi!
Tempi di preparazione e cottura
Tempi di preparazione: circa 5-7 minuti
Cottura: 4 minuti
Tempi totali: circa 10 minuti
Porzioni: 1
Calorie: 280 a panino
Ingredienti
Per i panini:
-
3 cucchiai di farina di mandorle (circa 30 g)
-
1 uovo intero
-
1 pizzico di sale
-
Una manciata di semi di sesamo (facoltativi)
-
Qualche goccia d’acqua
Per la farcitura (3 varianti a scelta):
-
1 cucchiaio di formaggio spalmabile light o proteico
-
1 cucchiaio di ricotta
-
1 fetta di fesa di tacchino
-
Una manciata di pomodorini ciliegini
-
Qualche foglia di prezzemolo fresco
-
Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
-
Un cucchiaino di miele
-
Parmigiano grattugiato (a piacere)
Procedimento
1. Prepara la base del panino
In una ciotola sbatti energicamente l’uovo con una frusta manuale. Aggiungi la farina di mandorle e un pizzico di sale, quindi mescola fino a ottenere un impasto fluido e omogeneo, privo di grumi. Se l’impasto risulta troppo denso, puoi aggiungere qualche goccia d’acqua per renderlo più cremoso.
2. Cottura per una consistenza perfetta
Spolvera la superficie con semi di sesamo per un tocco croccante e aromatico.
-
Cuoci il panino in padella: scalda una padella antiaderente, posiziona lo stampino all’interno contenente l’impasto e versa pochissime gocce d’acqua nel fondo della padella per creare vapore. Copri subito con un coperchio e cuoci a fiamma medio-alta per circa 4 minuti.
-
Puoi cuocere il pane anche in forno: a 180°C per 8-10 minuti in modalità statica, fino a quando saranno dorati in superficie.
Una volta pronto, estrailo dallo stampo e lascialo raffreddare leggermente.
3. Farcisci in 3 varianti golose
Dividi il panino a metà. Ora puoi sbizzarrirti con tre diverse farciture:
-
Fresco e proteico: spalma il formaggio spalmabile, aggiungi i pomodorini tagliati a metà, una spolverata di parmigiano e una foglia di prezzemolo.
-
Delicato e saporito: distribuisci la ricotta, aggiungi prezzemolo fresco e la fetta di fesa di tacchino.
-
Dolce e salato: farcisci con formaggio spalmabile, parmigiano grattugiato e un filo di miele per un contrasto sorprendente.
Puoi servirlo caldo o a temperatura ambiente. Perfetto anche da portare con sé per un pranzo fuori casa.
Consigli e varianti
-
Per una versione totalmente vegetariana, puoi sostituire la fesa di tacchino con fettine di avocado o hummus.
-
Vuoi renderli ancora più sazianti? Aggiungi un cucchiaino di semi di chia o di lino all’impasto.
-
Se li prepari in anticipo, conservali in frigo per un massimo di 2 giorni, farciti o al naturale.
https://m.youtube.com/watch?v=F698awz9iKQ#bottom-sheet
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cos'è il pane keto?
Il pane keto è un panino a base di farina di mandorle, low carb e ricco di grassi buoni, farcito con ingredienti proteici e freschi. È ideale per chi segue una dieta chetogenica o vuole evitare i picchi glicemici. - Quali sono gli ingredienti necessari per preparare il pane keto?
Per preparare il pane keto avrai bisogno di farina di mandorle, un uovo, sale, semi di sesamo, acqua e vari ingredienti per la farcitura come formaggio spalmabile, ricotta, fesa di tacchino, pomodorini ciliegini, prezzemolo fresco, peperoncino, miele e parmigiano grattugiato. - Come si prepara il pane keto?
Per preparare il pane keto bisogna sbattere un uovo e mescolarlo con la farina di mandorle e il sale. L'impasto va cotto in padella o forno, lasciato raffreddare e poi farcito a piacere.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!