Mentre tutti volevano il gelato, io ho fatto questa torta cremosa con la frutta: è senza zucchero ma sazia e rinfresca meglio di una coppa. Solo 145 Kcal!

La crescente attenzione verso la salute metabolica ha posto l’accento sulla necessità di scegliere alimenti che aiutino a regolare la glicemia, favoriscano la sazietà e non stimolino eccessivamente l’insulina. In questo contesto, anche i dessert possono essere riformulati per risultare compatibili con una dieta orientata alla prevenzione di disturbi metabolici, come la sindrome metabolica, la resistenza insulinica e il diabete di tipo 2.

La panna acida, fermentato lattico contenente probiotici e grassi a catena corta, si rivela utile nel migliorare la digestione e nel ridurre l’indice glicemico del pasto, come suggerito da studi pubblicati sul Journal of Nutrition. L’uso dell’eritritolo, dolcificante naturale privo di calorie e con un indice glicemico pari a zero, consente di soddisfare il desiderio di dolcezza senza effetti significativi sui livelli di glucosio nel sangue. La frutta fresca, in particolare quella ricca di fibre e antiossidanti, contribuisce a rallentare l’assorbimento dei carboidrati e apporta composti bioattivi che supportano la funzione metabolica e cardiovascolare.

Questo dessert è adatto a soggetti che desiderano mantenere un buon controllo glicemico, a chi segue regimi alimentari a basso contenuto di zuccheri, a persone con insulino-resistenza o a chi cerca un dolce saziante ma equilibrato.

Torta fredda alla frutta: buona, golosa e pure meglio del gelato e della macedonia in estate!

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 20 minuti

  • Tempo di cottura: Nessuno

  • Tempo totale: 4 ore e 20 minuti (compreso il raffreddamento)

  • Porzioni: 8-10

Calorie

  • Calorie totali: Circa 1650 kcal

  • Calorie per 100 grammi: Circa 145 kcal

(I valori calorici sono approssimativi e possono variare in base al tipo di panna acida e biscotti utilizzati)

Ingredienti

  • 500 grammi di panna acida intera

  • 100 grammi di eritritolo 

  • 3 cucchiai di gelatina in polvere neutra

  • 50 grammi di fragole fresche

  • 100 grammi di uva nera o rossa

  • 2 kiwi maturi

  • 1 arancia grande

  • 2 banane medie

  • 200 grammi di biscotti senza zuccheri aggiunti

Procedimento

  • Foderare accuratamente una ciotola ampia con pellicola trasparente, avendo cura di far aderire bene la pellicola alle pareti, in modo da facilitare l’estrazione del dolce una volta raffreddato.

  • In un contenitore capiente, preparare la gelatina secondo le istruzioni riportate sulla confezione, utilizzando acqua calda come base per la sua attivazione.

  • Una volta sciolta la gelatina, aggiungere la panna acida e l’eritritolo. Mescolare energicamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo, cremoso e privo di grumi.

  • Lavare e tagliare la frutta in piccoli pezzi, rispettando queste indicazioni:

    • Fragole: ridurre a piccoli cubetti

    • Uva: tagliare ogni acino a metà

    • Kiwi: sbucciare e ridurre a dadini

    • Arancia: pelare a vivo e dividere in spicchi

    • Banane: affettare a rondelle regolari

  • Spezzettare i biscotti grossolanamente con le mani, creando frammenti irregolari ma non troppo minuti, così da conferire consistenza al dolce.

  • Incorporare i pezzi di frutta e i biscotti nel composto di panna e gelatina, mescolando delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti senza romperli.

  • Versare il composto nella ciotola rivestita con pellicola, livellare la superficie con una spatola e battere leggermente il contenitore sul piano per eliminare eventuali bolle d’aria.

  • Coprire con un ulteriore strato di pellicola e riporre in frigorifero per almeno 4 ore, preferibilmente 5, in modo che la gelatina solidifichi completamente.

  • Trascorso il tempo di riposo, rimuovere il dolce dalla ciotola, sollevando la pellicola e capovolgendolo su un piatto da portata.

  • Tagliare con un coltello affilato, pulito ad ogni taglio, per ottenere fette precise e compatte.

Questa preparazione rappresenta un esempio concreto di come sia possibile conciliare gusto, freschezza e benefici metabolici all’interno di un’unica ricetta. Adatto anche a chi segue regimi ipoglucidici o desidera evitare zuccheri raffinati, si dimostra un’opzione dolce sana, rinfrescante e strutturalmente bilanciata.

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici per la salute del dessert descritto nell'articolo?
    Il dessert descritto nell'articolo è benefico per la salute poiché contribuisce a regolare la glicemia, favorisce la sazietà e non stimola eccessivamente l'insulina. È adatto per chi desidera mantenere un buon controllo glicemico, per chi segue diete a basso contenuto di zuccheri, e per persone con insulino-resistenza.
  • Quali sono gli ingredienti principali del dessert?
    Gli ingredienti principali del dessert sono la panna acida, l'eritritolo, la gelatina in polvere e vari tipi di frutta, tra cui fragole, uva, kiwi, arance e banane.
  • Quali sono i tempi di preparazione del dessert?
    Il tempo di preparazione del dessert è di 20 minuti, non richiede cottura e necessita di circa 4 ore per il raffreddamento in frigorifero.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

dolci alla fruttadolci lightricette alla fruttaricette lighttorta alla fruttatorta fredda
Commenti (0)
Aggiungi Commento