Non sono mai stata una grande fan delle melanzane… fino al giorno in cui ho provato a trasformarle in qualcosa di semplice, croccante e irresistibile. È nata così questa ricetta: bastoncini croccanti di melanzane al forno, perfetti da gustare caldi, appena sfornati, ma deliziosi anche a temperatura ambiente.
Questa preparazione è diventata una di quelle che non manca mai nei miei aperitivi o contorni estivi, perché unisce pochi ingredienti, semplicità assoluta e un risultato sorprendente. Il segreto? Un mix di pangrattato di mais, parmigiano ed erbe aromatiche che crea una crosticina dorata e saporita, tutta da sgranocchiare.
Sono un’ottima alternativa alle classiche patatine o agli snack fritti: senza frittura, senza eccessi, ma con tanto gusto. E sì, vanno giù che è una meraviglia.
Le melanzane (Solanum melongena) ingrediente principale di questa ricetta, sono ortaggi a basso contenuto calorico, composti per oltre il 90% da acqua, e costituiscono una fonte preziosa di fibre alimentari, utili per la regolarità intestinale e per il controllo della glicemia postprandiale. Sono ricche di composti fenolici, in particolare nasunina, un potente antocianina presente nella buccia viola, nota per la sua attività antiossidante e neuroprotettiva.
La presenza di potassio contribuisce al mantenimento della normale pressione sanguigna, mentre i flavonoidi e gli acidi clorogenici supportano la salute cardiovascolare e svolgono un’azione antinfiammatoria e antimicrobica.
I bastoncini croccanti che mi hanno fatto amare le melanzane (e dimenticare le patatine fritte), provale anche tu!
Tempi
-
Preparazione: 10 minuti
-
Cottura: 30–40 minuti
-
Tempo totale: circa 45–50 minuti
Calorie stimate
-
Totale: circa 835 kcal
-
Per porzione (su 3): ~280 kcal
Le calorie possono variare in base alla quantità di olio usata e al tipo di pangrattato.
Ingredienti (per 2–3 porzioni)
-
2 melanzane medie
-
70 g di pangrattato (io ho usato quello di mais per una croccantezza extra)
-
80 g di parmigiano grattugiato
-
Erbe aromatiche a piacere (origano, timo, rosmarino, menta secca…)
-
Sale q.b.
-
Olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
-
Lava e taglia le melanzane
-
Rimuovi le estremità e tagliale a bastoncini regolari, spessi circa 1 cm.
-
Non serve sbucciarle, ma puoi farlo se preferisci una consistenza più delicata.
-
-
Condisci in una ciotola
-
Metti i bastoncini in una ciotola capiente.
-
Aggiungi un bel giro d’olio extravergine di oliva e mescola bene con le mani o una spatola per distribuirlo uniformemente.
-
-
Aggiungi la panatura
-
Unisci il pangrattato, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e le erbe aromatiche che preferisci.
-
Mescola di nuovo per rivestire bene ogni bastoncino con il mix croccante.
-
-
Disponi sulla teglia
-
Fodera una teglia con carta da forno.
-
Disponi i bastoncini uno accanto all’altro, ben distanziati, per favorire una cottura uniforme e una doratura perfetta.
-
-
Cottura
-
Cuoci in forno ventilato a 180°C per 30–40 minuti, girandoli a metà cottura se vuoi una doratura più uniforme.
-
I bastoncini saranno pronti quando saranno ben dorati e croccanti.
-
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici delle melanzane?
Le melanzane sono ortaggi a basso contenuto calorico, composti per oltre il 90% da acqua, e costituiscono una fonte preziosa di fibre alimentari. Sono ricche di composti fenolici, in particolare l'antocianina nasunina, e hanno potassio, flavonoidi e acidi clorogenici. - Questi bastoncini di melanzane sono un'alternativa salutare agli snack fritti?
Sì, i bastoncini di melanzane al forno sono un'ottima alternativa alle patatine fritte o agli snack fritti. Sono senza frittura e senza eccessi, ma con tanto gusto. - Quali sono gli ingredienti per i bastoncini di melanzane al forno?
Gli ingredienti per i bastoncini di melanzane al forno sono: 2 melanzane medie, 70 g di pangrattato, 80 g di parmigiano grattugiato, erbe aromatiche a piacere, sale e olio extravergine di oliva.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.