Questa è una di quelle ricette che non hanno bisogno di troppi fronzoli: poche cose, tanto sapore e un profumo che ti riporta subito a casa. I peperoni arreganati li mangiavo da ragazzina, quando mia madre li preparava a fine estate con i peperoni belli carnosi del mercato. E il bello è che sono buoni appena sfornati, ma il giorno dopo… ancora di più.
Croccanti, saporiti e irresistibili: i peperoni arreganati che preparo in 15 minuti e vanno via in un lampo
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 25-30 minuti
Porzioni: 4
Calorie: circa 180 kcal a porzione
Ingredienti
-
350 g di peperoni rossi e gialli, tagliati a strisce
-
170 g di pane raffermo integrale se possibile, sbriciolato con le mani (o frullato grossolanamente)
-
150 g di pomodorini, tagliati a pezzetti
-
20 g di capperi sotto sale, sciacquati bene
-
5-6 filetti di alici sott’olio, spezzettati
-
70 ml di aceto di vino bianco
-
1 spicchio d’aglio tritato finemente o schiacciato
-
Origano secco q.b.
-
Qualche foglia di basilico fresco, spezzettata
-
Qualche giro di olio extravergine d’oliva
Preparazione
-
Preparo le verdure
Lavo bene i peperoni, elimino semi e filamenti bianchi e li taglio a strisce sottili, ma non troppo. Lavo anche i pomodorini e li divido in quattro spicchi. -
Pane e aromi
Sbriciolo il pane raffermo con le mani oppure lo passo velocemente al mixer: non deve diventare polvere, meglio se rimane un po’ rustico. -
Tutto in ciotola
In una ciotola capiente metto i peperoni, i pomodorini, il pane sbriciolato, le alici a pezzetti, i capperi sciacquati, l’aglio, l’origano e il basilico. Verso sopra l’aceto e un bel giro d’olio extravergine. -
Mescolo con le mani
Mescolo bene (sì, con le mani: è il modo migliore) così il pane assorbe tutti i sapori. L’impasto dev’essere ben condito, ma non zuppo. -
Cottura
Trasferisco tutto in una teglia leggermente unta, distribuisco bene senza pressare e faccio un altro filo d’olio sopra. Inforno a 200°C per 25-30 minuti, finché la superficie diventa dorata e croccante.
Come servirli
Appena sfornati sono una meraviglia, ma se li lasci riposare qualche ora diventano ancora più saporiti. Sono perfetti come contorno per carne o pesce, oppure come antipasto su crostini di pane tostato. In estate li porto anche nei picnic: li preparo il giorno prima e li servo a temperatura ambiente.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per i peperoni arreganati?
I principali ingredienti sono peperoni rossi e gialli, pane raffermo integrale, pomodorini, capperi sotto sale, filetti di alici sott’olio, aceto di vino bianco, aglio, origano secco, basilico fresco e olio extravergine d’oliva. - Quanto tempo ci vuole per preparare i peperoni arreganati?
Il tempo di preparazione dei peperoni arreganati è di 15 minuti, con un tempo di cottura di 25-30 minuti. - Come può essere servito i peperoni arreganati?
I peperoni arreganati possono essere serviti come contorno per carne o pesce, oppure come antipasto su crostini di pane tostato. Sono anche perfetti per i picnic, preparati il giorno prima e serviti a temperatura ambiente.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.