Il mio tiramisù segreto che non mi fa sgarrare, è al cioccolato e caffè ma non metto mascarpone e savoiardi: ricetta da 10 e lode!

Un dolce al cucchiaio che conquista sempre, ma in una versione più leggera e adatta a chi non vuole rinunciare alla golosità: il tiramisù al cioccolato e caffè con yogurt e panna light. Si tratta di una variante del classico tiramisù, preparata senza mascarpone e con meno zuccheri, ma altrettanto cremosa e avvolgente. La base è una delicata crema al cioccolato e caffè, arricchita dalla panna montata, che si alterna a strati di biscotti al cioccolato inzuppati nel latte e caffè.
Un dessert perfetto per concludere una cena speciale, per sorprendere gli ospiti o per regalarsi una coccola dolce durante il weekend.

Con pochi ingredienti e passaggi semplici, otterrai un dolce scenografico che unisce gusto e leggerezza. Ecco come prepararlo passo dopo passo.

Tiramisù senza sensi di colpa: con cioccolato, panna light e yogurt è ancora più buono

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 30 minuti

  • Tempo di raffreddamento in frigo: 4 ore (meglio tutta la notte)

  • Tempo totale: 4 ore e 30 minuti

  • Porzioni: 8

  • Calorie per porzione: circa 210 kcal

Ingredienti

  • 500 ml di latte + q.b. per la bagna

  • 125 ml di panna light (anche vegetale)

  • 125 g yogurt greco bianco
  • 40 g di cioccolato fondente + q.b. per la decorazione

  • 150 gr di biscotti al cioccolato senza zuccheri aggiunti
  • 8 g di zucchero vanigliato (oppure 1 bustina di vanillina)

  • 3 cucchiai di amido di mais

  • 3 cucchiai di miele o sciroppo d’agave o acero (o zucchero, se preferisci)

  • 2 cucchiaini di caffè solubile

Preparazione

  1. Prepara la crema di base
    Versa il latte in un pentolino, aggiungi miele, amido di mais e zucchero vanigliato. Mescola con una frusta a mano e porta a ebollizione, continuando a mescolare finché la crema si addensa.

  2. Arricchisci con cioccolato e caffè
    Spegni il fuoco, aggiungi 40 g di cioccolato fondente e 1 cucchiaino di caffè solubile. Mescola finché il cioccolato è sciolto. Copri la crema con pellicola a contatto e lascia raffreddare in frigorifero.

  3. Prepara la parte cremosa
    Monta la panna light ben fredda con le fruste elettriche. In un’altra ciotola lavora lo yogurt bianco. Unisci i due composti, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare la panna.

  4. Incorpora la crema fredda
    Aggiungi gradualmente la crema al cioccolato ormai fredda al mix di panna e yogurt, mescolando fino a ottenere una crema liscia e compatta.

  5. Bagna i biscotti
    In una ciotolina mescola un po’ di latte con 1 cucchiaino di caffè solubile. Immergi velocemente i biscotti al cacao in questa bagna, senza inzupparli troppo.

  6. Assembla il tiramisù
    Stendi un primo strato di crema sul fondo di una pirofila (28×19 cm), copri con i biscotti bagnati, quindi ancora crema. Procedi a strati fino a terminare gli ingredienti, chiudendo con uno strato di crema.

  7. Decora e fai riposare
    Grattugia sopra il cioccolato fondente rimasto e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore (meglio tutta la notte).

Consigli e varianti

  • Per un gusto extra, aggiungi qualche goccia di liquore al caffè nella bagna.

Un dessert fresco, goloso ma più leggero, che farà felici tutti senza rinunciare al piacere del cioccolato.

Per la ricetta del tiramisù leggero clicca QUI!

Domande Frequenti

  • Cosa rende questo tiramisù più leggero rispetto al tradizionale?
    Questo tiramisù è più leggero rispetto al tradizionale perché viene preparato senza mascarpone e con meno zuccheri. Inoltre, utilizza panna light e yogurt.
  • Quali sono gli ingredienti principali di questo tiramisù?
    Gli ingredienti principali di questo tiramisù sono latte, panna light, yogurt greco bianco, cioccolato fondente, biscotti al cioccolato senza zuccheri aggiunti, zucchero vanigliato, amido di mais, miele o sciroppo d'agave o acero e caffè solubile.
  • Quanto tempo richiede la preparazione del tiramisù al cioccolato e caffè con yogurt e panna light?
    La preparazione del tiramisù richiede 30 minuti, a cui si aggiungono 4 ore di raffreddamento in frigo, per un totale di 4 ore e 30 minuti.
Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

dessert al caffèdessert al cucchiaiodolci
Commenti (0)
Aggiungi Commento