Ci sono giorni in cui non serve un grande piatto, ma solo qualcosa di caldo, profumato e rassicurante. Per me, quella cosa è la zuppa di verdure. È semplice, fatta di gesti piccoli — tagliare le patate, far soffriggere i cipollotti, sentire il profumo dell’aglio nell’olio — ma riempie la cucina (e anche un po’ il cuore).
La faccio spesso nelle sere fresche, quando voglio qualcosa di leggero ma che mi faccia sentire coccolata.
Ogni volta cambio qualcosa — una verdura diversa, un po’ più sedano, un pizzico di curry — ma la base resta sempre la stessa: verdure buone, brodo caldo e calma.
Zuppa di verdure cremosa: aiuta a sgonfiarsi e dimagrire in modo naturale
Tempi
-
Preparazione: 10 minuti
-
Cottura: 25 minuti
-
Totale: circa 35 minuti
Porzioni
4 persone
Calorie
Circa 160 kcal a porzione (dipende da quanta panna di soia e olio usi).
Ingredienti
-
1 litro di brodo vegetale
-
7-8 cipollotti tritati (tieni da parte un po’ di verde per guarnire)
-
3 gambi di sedano a rondelle
-
2 patate sbucciate e tagliate a pezzi
-
1 patata dolce sbucciata e tagliata a pezzi
-
1 carota sbucciata e tagliata a pezzi
-
2 spicchi d’aglio tritati
-
1 peperoncino fresco a rondelle (facoltativo)
-
1 foglia di alloro
-
1 chiodo di garofano (lo “spicchio” indicato)
-
1 pizzico di noce moscata
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Panna di soia q.b. per decorare
-
Sale e pepe q.b.
Consiglio: puoi aggiungere anche un pezzetto di zucca o un po’ di porro per un gusto più dolce, oppure sostituire la panna con uno yogurt vegetale se preferisci una nota più fresca.
Preparazione
1. Il soffritto che profuma di buono
Versa un filo d’olio in una pentola capiente. Aggiungi i cipollotti tritati, l’aglio e il peperoncino.
Lascia rosolare dolcemente per un paio di minuti: l’olio deve profumare, non bruciare.
2. Le verdure, cuore della zuppa
Aggiungi le patate, la patata dolce e la carota a pezzetti.
Mescola bene, poi unisci anche il sedano.
Lasciale insaporire per 4-5 minuti, giusto il tempo di farle leggermente dorare: è il segreto per dare sapore.
3. Il brodo e la cottura lenta
Aggiungi il sale, la noce moscata, l’alloro e il chiodo di garofano.
Versa il brodo vegetale caldo, mescola e copri con il coperchio.
Lascia sobbollire per circa 10-15 minuti, finché le verdure sono morbide e profumate.
4. Il momento della vellutata
Togli la foglia di alloro e frulla tutto con un frullatore a immersione, fino a ottenere una crema liscia e densa.
Assaggia e aggiusta di sale e pepe.
5. La guarnizione
Versa la zuppa calda nelle ciotole.
Decora con un filo di panna di soia e qualche ciuffetto verde di cipollotto tritato.
Un giro d’olio a crudo e sei pronta a servire.
Servire e conservare
Puoi accompagnarla con crostini integrali o semi tostati. Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, oppure puoi congelarla in porzioni: basta riscaldarla con un goccio di brodo o acqua.
Non è solo una zuppa: è una carezza calda da gustare a cucchiaiate lente. Ogni volta che la preparo, la casa profuma di verdure e di calma, e per qualche minuto mi sembra che tutto vada più piano. Semplice, leggera, ma piena di vita — proprio come dovrebbe essere la cucina di ogni giorno.
Per il video della ricetta clicca QUI!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per la zuppa di verdure cremosa?
1 litro di brodo vegetale, 7-8 cipollotti tritati, 3 gambi di sedano a rondelle, 2 patate sbucciate e tagliate a pezzi, 1 patata dolce sbucciata e tagliata a pezzi, 1 carota sbucciata e tagliata a pezzi, 2 spicchi d’aglio tritati, 1 peperoncino fresco a rondelle (facoltativo), 1 foglia di alloro, 1 chiodo di garofano, 1 pizzico di noce moscata, Olio extravergine d’oliva q.b., Panna di soia q.b. per decorare, Sale e pepe q.b. - Quali sono i tempi di preparazione e cottura per la zuppa di verdure cremosa?
Tempo di preparazione: 10 minuti. Tempo di cottura: 25 minuti. Tempo totale: circa 35 minuti. - Come si conserva la zuppa di verdure cremosa?
La zuppa di verdure cremosa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, oppure può essere congelata in porzioni.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!