HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Polpo all’insalata e/o con carote: Ricetta facile e veloce

Giugno 13, 2018Maria Di BiancoRicette LightSecondi piatti

Ecco una ricetta facile e veloce che potete preparare durante il vostro percorso per perdere peso. Il polpo all’insalata è un piatto molto nutriente, proteico e ricco di acidi grassi essenziali, importanti per preservare dalle malattie cardiovascolari e croniche.

Ricetta: Polpo all’insalata e/o con carote

DIFFICOLTÀ: abbastanza facile

PER QUANTE PERSONE: 4 persone

COSTO: medio

CALORIE PER 100 GRAMMI: 74,00 KCal

TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti

NOTE: 15 minuti per la pulizia; 20 minuti (+ il tempo di raffreddamento) per la cottura

Ingredienti 

  • 1 Kg di polpo
  • 100 g di carote
  • Succo di limone non trattato
  • 2 coste di sedano
  • q.b. di sale
  • q.b. di acqua

Preparazione

1. Per preparare il polpo all’insalata, innanzitutto se il polpo è fresco, la prima cosa da fare è incidere la base della sacca del corpo senza separarla dai tentacoli, rovesciandola per rimuovere le interiora. Il polpo decongelato è invece già eviscerato.

2. Rimuovere gli occhi del polpo praticando un’incisione.

3. Incidere poi il dente (rostro) e rimuoverlo spingendolo con le dita.

4. Frollare la carne per rompere le fibre ed intenerirla: picchettare dunque delicatamente la testa ed i tentacoli con un batticarne. In questo modo, la carne del polpo risulterà tenera e non gommosa.

5. Lavare dunque il polpo in acqua corrente, insistendo nelle ventose per rimuovere eventuali impurità.

6. Il polpo può ora essere cucinato oppure congelato (solo se la piovra è stata acquistata fresca!).

7. Mettere a bollire abbondante acqua ed aromatizzare con sedano, carota e succo di limone. Salare a piacere. Chi desidera, può unire anche una cipolla.

8. Quando l’acqua bolle, immergere ed estrarre velocemente i tentacoli per 6-7 volte, sollevandolo per la testa: in questo modo i tentacoli si arricciano e la carne sarà più tenera.

9. Immergere il polpo e calcolare 20 minuti per chilo di mollusco: il polpo dovrà bollire molto dolcemente. Trascorso il tempo necessario, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare completamente nell’acqua di cottura.

10. Una volta raggiunta la temperatura ambiente, il polpo può essere rimosso dall’acqua. Infilzando il polpo cotto con una forchetta, si potrà percepire la morbidezza della carne.

11. Chi desidera, può raschiare la pelle dai tentacoli per una miglior presentazione del polpo lesso.

12. Il polpo può essere tagliato a pezzi più o meno regolari ed utilizzato immediatamente per preparare insalate oppure può essere congelato (a pezzi) e conservato per 2-3 mesi.

Leggi anche: Insalata di seppie giganti: Ricetta facile e veloce

Buon divertimento!

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy