HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Dolore al seno: 5 Rimedi per alleviarlo in modo naturale e sicuro

Dolore al seno: 5 Rimedi per alleviarlo in modo naturale e sicuro
Febbraio 4, 2019Maria Di BiancoRimedi naturali

Il dolore al seno è una condizione nota in termini medici come mastalgia, è uno dei sintomi che, almeno una volta, tutte le donne soffrono. La sua insorgenza avviene tipicamente con una sensibilità alle ghiandole mammarie durante i cambiamenti ormonali, ma può verificarsi anche per le malattie infiammatorie e infezioni come la mastite.

Sebbene alcuni si preoccupino, la maggior parte dei casi è benigna e scompare in pochi giorni.

dolore al seno

Sebbene la sua gravità possa variare a seconda della causa, esistono per il dolore al seno dei rimedi di origine naturale che, indipendentemente da ciò, possono aiutare a mitigarla.

In questa occasione vogliamo condividere 5 alternative interessanti, quindi non esitare a prenderle in considerazione quando senti dolore al seno.

1. Infusione di amamelide per alleviare il dolore al seno – Rimedi

dolore al seno rimedi

Per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, l’infuso di amamelide può essere utilizzato come alleato per lenire il dolore al seno. Questo riduce l’infiammazione del seno e migliora la circolazione per una corretta ossigenazione dei tessuti.

Ingredienti

  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • 2 cucchiai di amamelide (20 g)

Preparazione

  • Per prima cosa, fai bollire una tazza d’acqua.
  • Poi, quando raggiunge l’ebollizione, aggiungi i cucchiai di amamelide.
  • Infine, lasciare riposare la bevanda per 20 minuti o finché non raggiunge una temperatura adatta all’uso.

Modalità di utilizzo

  • Inizia immergendo un panno o un cotone nell’infuso e applicalo al seno.
  • Quindi, lasciare agire per 10 minuti, massaggiando continuamente per mantenere una leggera sensazione di calore.
  • Ripeti la sua applicazione fino a che il dolore non sia alleviato.

2. Infusione di Marshmallow per il dolore al seno – Rimedi

Il marshmallow è stato apprezzato in medicina naturale per la sua alta concentrazione di composti analgesici e antinfiammatori che, in questo caso, aiutano a ridurre la mastalgia. La sua applicazione esterna diminuisce la sensibilità e crea una barriera contro i microrganismi che producono infezioni nei capezzoli.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di marshmallow (10 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • Inizia aggiungendo il marshmallow in una tazza di acqua bollente.
  • Infine, lascia riposare 15 o 20 minuti.

Modalità di utilizzo

  • In primo luogo, immergere un panno di cotone nella bevanda e applicarlo al seno.
  • Quindi, lascia agire per 10 minuti e ripeti l’uso due volte al giorno.

Leggi anche: Prurito al seno? Ecco le possibili cause e 3 rimedi da provare subito!

3. Acqua di semi di lino per il dolore al seno – Rimedi

dolore al seno rimedi

La bevanda naturale di semi di lino è uno dei rimedi per il consumo interno che, grazie al suo elevato apporto di nutrienti essenziali, facilita il controllo della mastalgia. Contiene quantità significative di acidi grassi omega 3 e minerali essenziali che, dopo l’assimilazione, riducono l’infiammazione.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio da tavola di semi di lino (10 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • In primo luogo, immergere un cucchiaio di semi di lino in una tazza di acqua tiepida.
  • Quindi, coprire la bevanda e lasciarla riposare per una notte.
  • Il giorno dopo, filtrare e sfruttare il liquido gelatinoso.

Modalità di utilizzo

  • Prendi la bevanda a stomaco vuoto, minimo per 2 settimane.

Leggi anche: Dolore al seno: 7 Cause e come capire se si nasconde qualcosa di grave

4. Tè alla camomilla per il dolore al seno – Rimedi

Grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie, l’ infuso di camomilla rimane in vigore come trattamento alternativo per ridurre la sensibilità e il dolore al seno.

Il suo uso esterno riduce la gravità del dolore e aiuta a migliorare la circolazione.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di fiori di camomilla (10 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • In primo luogo, aggiungere i fiori di camomilla in una tazza di acqua bollente.
  • Quindi, lasciare l’infusione per 10 minuti.

Modalità di utilizzo

  • In primo luogo, immergere un panno nel liquido.
  • Quindi, applicalo sul seno.
  • Infine, facoltativamente, puoi consumare la bevanda due volte al giorno.

5. Infusione di equiseto per il dolore al seno – Rimedi

dolore al seno rimedi

Il consumo di infusione di equiseto può aiutare a ridurre il dolore al seno, quando la sua origine è la ritenzione di liquidi che si verifica durante il periodo mestruale. Questa pianta ha proprietà diuretiche e antinfiammatorie che, favorendo l’ eliminazione dei liquidi, ripristina la circolazione per una corretta ossigenazione dei tessuti del seno.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di coda di cavallo (5 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • In primo luogo, versare il cucchiaino di equiseto in una tazza di acqua bollente.
  • Quindi, coprire la bevanda e lasciarla riposare a temperatura ambiente per 10 minuti.
  • Infine, filtrare e consumare.

Modalità di utilizzo

  • Prendi una tazza di infusione due volte al giorno, 3 o 4 giorni prima del periodo mestruale.

Altre considerazioni

dolore al seno rimedi

Oltre a utilizzare uno qualsiasi dei rimedi di cui sopra, è importante considerare altre cure che aiutano ad evitare questo dolore.

  • Usa un reggiseno comodo, di dimensioni adeguate.
  • Aumentare il consumo di acqua e succhi salutari.
  • Evitare il consumo di grassi saturi, zucchero e alimenti trasformati.
  • Limitare il consumo di sale.
  • Mangiare cibi ricchi di vitamine A ed E.

Il tuo dolore al seno è persistente? Noti qualche anormalità nel tuo seno? In questo caso, consulta il tuo medico di fiducia il prima possibile.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Biscotti proteici e nutrienti, li faccio in poche e semplici mosse e li conservo per giorni | Solo 306 calorie! Ott 12

    I biscotti di mele, mandorle e avena sono davvero deliziosi,...

  • Broccoli e cavolfiore li cucino così: ora questi ortaggi li mangiano tutti | Solo 290 Kcal! Ott 12

    Volete fare amare le verdure anche ai più piccoli di...

  • Solo verdure e brodo, povera di grassi ma ricca di fibre e vitamine: la minestra che migliora la digestione e sgonfia la pancia con meno di 200 calorie! Ott 12

    Quando fuori fa freddo e hai voglia di qualcosa che...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy