HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Crampi alle gambe: Perché? Bisogna preoccuparsi? Ecco cosa devi fare!

Crampi alle gambe: Perché? Bisogna preoccuparsi? Ecco cosa devi fare!
Agosto 5, 2019Maria Di BiancoRimedi naturaliSalute e Benessere

Oltre allo stretching, per prevenire i crampi alle gambe o alleviarli è importante consumare cibi ricchi di potassio, la cui carenza è uno dei fattori scatenanti di questi disagi muscolari.

I crampi possono apparire improvvisamente in qualsiasi muscolo e possono essere abbastanza dolorosi. I muscoli più colpiti sono generalmente quelli delle gambe e delle cosce, sebbene possano apparire anche ai piedi, mani o braccia. In questo articolo ti daremo alcuni consigli per ridurre i crampi.

Perché si verificano i crampi alle gambe?

Sebbene siano più frequenti di notte, i crampi alle gambe possono anche apparire improvvisamente mentre camminiamo, facciamo esercizio fisico o facciamo le nostre attività quotidiane. A volte durano solo per pochi secondi, mentre in altre occasioni i minuti passano e non riusciamo a calmare la rigidità muscolare.

Le cause dei crampi alle gambe sono varie. Tra questi:

  • Esercizio eccessivo dei muscoli delle gambe
  • Disidratazione o bassi livelli di potassio e sodio
  • Vita sedentaria e sovrappeso
  • Gravidanza
  • Ipotiroidismo
  • Insufficienza renale

I crampi sono quasi sempre innocui e gradualmente scompaiono. Nella maggior parte dei casi non è necessario consultare un medico. Tuttavia, se il problema persiste, dovremmo consultare uno specialista.

Il professionista eseguirà esami del sangue per controllare le funzioni renali e tiroidee, nonché i livelli di calcio e potassio nel sangue.

Puoi anche richiedere un test chiamato elettromiogramma, un esame che consiste nello studio dell’attività elettrica dei nervi e dei muscoli. Sulla base di queste analisi, il medico sarà in grado di determinare qual è il fattore scatenante dei crampi alle gambe e prescrivere un trattamento adeguato.

Nel caso in cui gli esami non rivelino particolari squilibri o problemi, il passo successivo è quello di escludere una delle seguenti malattie autoimmuni:

  • fibromialgia
  • arteriosclerosi
  • lupus eritematoso sistemico
  • sclerosi multipla
  • artrite reumatoide

Esercizi per ridurre i crampi alle gambe

Ti mostreremo alcuni esercizi che possono aiutarti ad alleviare il dolore e la comparsa dei crampi alle gambe:

1. Fletti le dita dei piedi

Crampi alle gambe

  • Posiziona la gamba il più distesa possibile sul letto o sul divano.
  • Fletti il piede verso l’alto.
  • Mantieni la posizione per almeno 30 secondi.

Questo esercizio serve a forzare il muscolo opposto e stirare il muscolo interessato dal crampo.

2. Camminare sul tallone

Alzati con cura dal letto e fai del tuo meglio per camminare con tutto il peso del corpo sul tallone dal lato in cui è apparso il crampo. In questo modo, aiuterai i muscoli del polpaccio a ricevere il sangue e l’ossigeno necessari.

LEGGI ANCHE:  Cosa succede al corpo se i trigliceridi superano i 500 mg/dL?

3. Camminare in punta di piedi

Semplicemente, devi stare in punta di piedi (a piedi nudi o con le calze) e camminare il più possibile in casa o in ufficio. Un’altra alternativa è quella di alzare e abbassare i talloni per allungare bene l’area. Appoggiati al muro o allo schienale di una sedia per non perdere l’equilibrio.

4. Massaggio

La prima cosa che facciamo quando sentiamo un crampo è toccare l’area con le mani. Tuttavia, esiste anche una tecnica per questo.

  • Massaggiare con movimenti circolari in tutto il muscolo per allentare le tensioni.
  • Puoi esercitare una pressione maggiore o minore a seconda del dolore.

5. Applicare calore

Una borsa d’acqua calda elettrica o un impacco caldo possono essere molto utili quando senti un crampo alle gambe.

  • Bagna un asciugamano con acqua bollente e applicalo sulla zona interessata, facendo attenzione a non scottarti.
  • Puoi anche fare una doccia con acqua calda in modo da allentare la tensione dei muscoli.

Come prevenire i crampi alle gambe

Se negli ultimi tempi hai sofferto di crampi, potresti anche aver bisogno di alcune ricette per prevenire la situazione. Presta attenzione a queste raccomandazioni:

1. Ippocastano

Ippocastano per i crampi alle gambe

Un buon modo per ridurre i crampi alle gambe è integrare l’ippocastano nella dieta. Puoi trovarlo nei negozi di alimenti naturali e di solito viene consumato in capsule.

2. Acqua

È molto importante che i muscoli siano idratati per ridurre i crampi. Pertanto, si consiglia di  consumare almeno 2 litri di acqua al giorno. Se fa caldo o ti alleni, aumenta a 3 litri al giorno. E’ possibile soddisfare tale quantità anche con infusi di erbe o succhi e frullati naturali. Tieni presente che il caffè e le bevande gasate non contano.

3. Banana

Banane per i crampi alle gambe

I crampi alle gambe possono apparire a causa della mancanza di potassio. Uno degli alimenti più ricchi di questo nutriente sono le banane. Pertanto, vedrai gli atleti mangiare questo frutto nel mezzo di una gara. Un’altra opzione è il kiwi. Puoi mangiarli più volte alla settimana in frullati, macedonie…

Ci auguriamo che troverai utili questi suggerimenti per ridurre i crampi alle gambe. Se hai dubbi o i sintomi non migliorano, non esitare a consultare il tuo medico di fiducia.

Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Vota questo articolo!
[Totali: 5 Media: 4]
Tags: crampi,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Scorze di limone, tutti le stanno mettendo a bollire con 2 cucchiai di sale: non crederai ai tuoi occhi! Giu 7

    Le bucce di limone possono avere molti più usi di quanto si...

  • Banane, questa è la parte che non va mai buttata via: "vale oro" | E' questo quello che puoi farci! Giu 3

    Buttare via la buccia di banana è un grande errore...

  • Basta appena 1 cucchiaino in qualsiasi pianta per averla bella fruttuosa, rigogliosa e sana! Mag 31

    L'aglio non è solo un ingrediente benefico per la nostra...

  • Olio antietà, è questo che toglie le rughe e macchie della pelle: milioni di donne lo usano | Mettilo sul viso tutte le sere! Mag 30

    Gli anni passano e una delle caratteristiche principali dell'invecchiamento è...

  • Bucce di arancia, mettile in una bottiglietta di acqua: puoi farci di tutto | A fine mese risparmi tanti soldi! Mag 26

    Hai pensato a tutto quello che puoi fare con le...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • Patate alla siciliana al forno, un contorno delizioso che piacerà a tutti. Solo 190 Kcal! Giu 7

    Quando si prepara il pranzo o la cena, forse, la...

  • Merendine, nessuna ne esce benissimo: le 2 "migliori marche" le trovate in questo supermercato | La classifica di Altroconsumo! Giu 7

    Milioni di italiani al mattino fanno colazione con una buona...

  • Scorze di limone, tutti le stanno mettendo a bollire con 2 cucchiai di sale: non crederai ai tuoi occhi! Giu 7

    Le bucce di limone possono avere molti più usi di quanto si...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy