HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Neutrofili alti: Quando preoccuparsi? Ecco i sintomi, cause e cosa fare!

Neutrofili alti: Quando preoccuparsi? Ecco i sintomi, cause e cosa fare!
Agosto 11, 2019Maria Di BiancoSalute e Benessereneutrofilia

Hai neutrofili alti e non sai perché? Indipendentemente dalla tua risposta, è importante che tu conosca e integri le tue conoscenze riguardo a questa diagnosi.

I neutrofili sono un tipo di globuli bianchi più abbondante, che costituisce dal 55 al 70% dei globuli bianchi. I globuli bianchi, chiamati anche leucociti, sono una parte fondamentale del sistema immunitario.

Quando sei malato o hai una piccola lesione, le sostanze che il tuo corpo vede come estranee, conosciute come antigeni, mettono in azione il tuo sistema immunitario.

Esempi di antigeni includono:

  • batteri
  • virus
  • fungo
  • veleni
  • cellule cancerogene

I globuli bianchi producono sostanze chimiche che combattono gli antigeni andando alla fonte dell’infezione o dell’infiammazione.

I neutrofili sono importanti perché, a differenza di altri globuli bianchi, non si limitano a una specifica area di circolazione. Possono muoversi liberamente attraverso le pareti delle vene e nei tessuti del corpo per attaccare immediatamente tutti gli antigeni.

Sintomi di neutrofili alti

Neutrofili alti: Sintomi

I sintomi più comuni e facili da rilevare in caso di neutrofili alti sono:

  • Sanguinamento: è un sintomo che non ostacola la possibilità di indurre sepsi, promuovendo contrazioni cardiache più elevate del normale o causando livelli di tensione inferiori al normale.
  • Ipotermia: consiste nella diminuzione della temperatura corporea, che di solito è inferiore ai limiti normali. L’ipotermia apparirà in base al tipo di infezione che la persona soffre.
  • Respirazione rapida: non è altro che l’aumento della frequenza respiratoria ed è direttamente associato alle infezioni respiratorie. Questo sintomo provoca l’impossibilità di respirare con calma.
  • Febbre: la febbre è uno dei segni più inequivocabili quando si hanno neutrofili alti, in quanto è un’indicazione frequente di infezioni.

D’altra parte, la perdita di peso è anche un sintomo di neutrofilia.

Quando pensi di avere neutrofili alti?

Nella maggior parte dei laboratori di analisi, si ritiene che il paziente abbia alti neutrofili quando viene superata la soglia di 7700 neutrofili per microlitro di sangue, una quantità equivalente al 70% dei globuli bianchi negli adulti. Questa condizione è nota in medicina come neutrofilia.

Cause di alti livelli di neutrofili

Avere un’alta percentuale di neutrofili nel sangue si chiama neutrofilia. Questo è un segno che il tuo corpo ha un’infezione. La neutrofilia può indicare una serie di condizioni e fattori sottostanti, tra cui:

  • infezione, molto probabilmente batterica
  • infiammazione non infettiva
  • ferita
  • chirurgia
  • fumare sigarette o tabacco
  • alto livello di stress
  • esercizio fisico eccessivo
  • uso di steroidi
  • infarto
  • leucemia mieloide cronica

La neutrofilia può anche verificarsi a causa di condizioni fisiologiche, come nei neonati, durante il parto, dopo episodi di vomito ripetuto, paura, stress, uso di farmaci adrenalina, ansia.

Pertanto, se il valore dei neutrofili è elevato, il medico può ordinare ulteriori test diagnostici per identificare correttamente la causa e iniziare un trattamento adeguato.
Neutrofili alti

Leggi anche: Analisi del sangue: Ecco come imparare a leggerle e perchè bisogna farle!

Diagnosi

I neutrofili alti vengono diagnosticati da un esame del sangue e da un esame microscopico. Il medico prenderà generalmente in considerazione la conta ematica totale e la distribuzione di diversi tipi di globuli bianchi nel sangue. Ciò consente una diagnosi più accurata della causa sottostante della neutrofilia.

Trattamento

A seconda della diagnosi e della causa di neutrofilia, spetterà al medico scegliere quale tipo di trattamento e cura dovrà essere intrapresa. Quindi,  per poterne sapere di più vi consigliamo di consultare il vostro medico di riferimento e un eventuale specialista che possa accompagnarvi nella risoluzione del problema e nel conseguimento di un rinnovato benessere.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Biscotti proteici e nutrienti, li faccio in poche e semplici mosse e li conservo per giorni | Solo 306 calorie! Ott 12

    I biscotti di mele, mandorle e avena sono davvero deliziosi,...

  • Broccoli e cavolfiore li cucino così: ora questi ortaggi li mangiano tutti | Solo 290 Kcal! Ott 12

    Volete fare amare le verdure anche ai più piccoli di...

  • Solo verdure e brodo, povera di grassi ma ricca di fibre e vitamine: la minestra che migliora la digestione e sgonfia la pancia con meno di 200 calorie! Ott 12

    Quando fuori fa freddo e hai voglia di qualcosa che...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy