Torta giorno e notte: la ricetta light di 220 Kcal per chi è a dieta!

Questa torta giorno e notte sarà presto una delle vostre realizzazioni preferite, facile da preparare, leggera, molto profumata, senza burro, ma ricca di sapore e fragranza grazie alla presenza dello yogurt. Nell’impasto è presente il cacao che serve a far diventare ogni fetta un piccolo capolavoro a due colori. Abbiamo pensato di ridurre un po’ le calorie con questa ricetta light sostituendo alcuni ingredienti della torta giorno e notte classica con alcuni meno calorici.
Vediamo la ricetta!
StampaTorta giorno e notte: la ricetta light di 220 Kcal!

- Tempo di Preparazione: 5
- Tempo di Cottura: 35
- Tempo Totale: 40
- Porzioni: 10 1x
- Categoria: Dolci Light
Ingredienti
- 200 gr di farina
- 3 uova
- 150 gr di fecola di patate oppure amido di mais
- 125 gr di yogurt bianco naturale
- 75 gr di olio di semi
- 10 gr di cacao amaro
- dolcificante q.b.
- 1 bustina di lievito
- 1 cucchiaio di latte
- vaniglia e zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Innanzitutto, per la preparazione della torta giorno e notte, accendere il forno fino alla temperatura di 180 gradi.
- Disporre in una ciotola capiente la farina e mescolare con le altre polveri, la fecola di patate, il lievito, la vaniglia.
- Aggiungere poi i liquidi con cura, olio di semi, yogurt, uova, amalgamando per bene senza formare grumi, aiutandovi se possibile con uno sbattitore elettrico o con la frusta.
- Una volta ottenuto un impasto morbido e ben mescolato, dividere in due ciotole diverse; in una delle due aggiungere il cacao e mescolare bene.
- Nel frattempo occorre preparare lo stampo (20-24 cm di diametro) per il ciambellone, passando il burro sulle pareti interne e poi spolverizzare con la farina. In alternativa si può utilizzare la carta forno.
- Per la cottura occorrono 35 minuti, al massimo 40, a seconda della tipologia di forno utilizzato, meno per il forno ventilato, un po’ di più per il forno statico.
- Controllare al termine con uno stecchino per verificare che il composto sia asciutto.
- Fate raffreddare e servita la torta giorno e notte a fette.
Note
Il modo in cui saranno versati i due composti nello stampo determinerà la fantasia prodotta all’interno della torta giorno e notte. Si possono versare alternativamente, per esempio, prima bianco, poi nero, di nuovo bianco e di nuovo nero, oppure si possono far scendere lentamente nello stampo contemporaneamente, con molta cura ed attenzione.
O ancora per avere un effetto zebrato, iniziate versando un paio di cucchiai di impasto chiaro al centro dello stampo. Sopra il composto chiaro versato un paio di cucchiai di impasto scuro e proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti.
Naturalmente questo dolce può essere realizzato anche in uno stampo per ciambelle per realizzare un bellissimo ciambellone giorno e notte.
Se siete alla ricerca light date una sbirciatina a questa buonissima sbriciolata alla nutella con sole 270 Kcal.
Valori Nutrizionali
- Calorie: 220
Keywords: torta giorno e notte

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.
Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.