Ecco la tisana che aiuta a combattere la carenza di ferro

La carenza di ferro nell’organismo può portare a molti squilibri e fastidi. Ci si può sentire stanchi, affaticati, deboli ed incapaci di affrontare le giornate con serenità. Naturalmente è necessario verificare la carenza di ferro con analisi specifiche e chiedere l’aiuto del proprio medico o dello specialista per sapere come intervenire. Non ci si può improvvisare in questo tipo di difficoltà, perché ogni problema ha la sua soluzione specifica, ma deve sempre essere consigliata da un dottore.
Una tisana per combattere la carenza di ferro
Questa tisana può aiutare a combattere la carenza di ferro, grazie alle caratteristiche dei suoi ingredienti. Il limone, ad esempio, è un ingrediente che apporta notevoli quantità di vitamina C, indispensabile per l’assorbimento del ferro. Infatti, anche quando si consuma la classica fettina di carne, oppure gli spinaci, sarebbe sempre consigliabile aggiungere del limone per favorire il giusto assorbimento del ferro in essi contenuto.
L’ortica è una pianta un po’ dimenticata, ma utilissima per il nostro organismo. Innanzitutto è un alimento rivitalizzante e rimineralizzante, oltre che essere depurativo e leggermente diuretico. Possiede qualità antinfiammatorie e disinfettanti, ma soprattutto ne è stata dimostrata la capacità di aumentare il livello di emoglobina, quindi di stimolare la produzione di globuli rossi.
Infine la melassa nera, derivata dalla canna da zucchero, è molto ricca di minerali e vitamine, utile nelle situazioni di anemia e carenza di ferro.
StampaUna tisana per combattere la carenza di ferro
Ingredienti
- 1 tazza di acqua
- 1 cucchiaio e mezzo di foglie di ortica essiccate
- succo di mezzo limone
- 1 cucchiaio di melassa nera
Preparazione
- Portate ad ebollizione l’acqua, ma spegnete appena compaiono le prime bollicine.
- Aggiungete le foglie di ortica e lasciate in infusione con un coperchio per 7 minuti.
- Infine aggiungete il succo di limone e dolcificate con la melassa nera.
Note
La tisana per combattere la carenza di ferro deve essere consumata almeno due volte al giorno per quindici giorni.
Leggi anche: Ferritina bassa: Quali sono i sintomi e le cause? Come aumentarla?

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.
Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.