HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Detersivi per la casa spacciati per “green”, ma tossici per la salute: la lista

Detersivi per la casa spacciati per “green”, ma tossici per la salute: la lista
Marzo 18, 2020ElisabettaNewsProdotti pericolosiSalute e Benessere

In Italia i consumatori si stanno orientando in maniera sempre più decisa verso l’acquisto di prodotti “green”. Questo dato, nello scorso anno, si è attestato sul 52% e nel mondo il 66%. Quindi più della metà delle persone preferisce un prodotto che sia eco-compatibile e magari anche rispettoso della salute. Purtroppo non sempre le aspettative delle persone sono premiate dalle aziende che commercializzano i prodotti.

Troppo spesso quello che sembra, non corrisponde a quello che è in realtà. Il mondo dell’industria ha recepito il bisogno dei consumatori ma ha risposto a modo suo, mostrando negli spot pubblicitari la trasformazione “green” dei prodotti, adottando delle confezioni che danno l’impressione di esserlo, ma non hanno mantenuto le promesse nel contenuto.

I detersivi in Italia pericolosi per la salute

I detersivi in Italia pericolosi per la salute

Ci stiamo abituando a leggere indicazioni sui prodotti che parlano di ingredienti naturali, di rispetto per l’ambiente, di non nocività e cose di questo tipo. Anche il packaging, cioè il confezionamento dei prodotti, cerca di catturare l’attenzione del consumatore con delle immagini che parlano di natura, il colore verde, immagini di fiori o di alberi etc. Ma se non ci si ferma a leggere attentamente l’etichetta si rischia di essere ingannati dall’apparenza.

La rivista francese “60 milioni di consumatori” ha realizzato lo scorso anno un’indagine sui prodotti per le pulizie, per verificare l’aderenza delle loro affermazioni con la realtà. Le scoperte che sono derivate da questa indagine sono tutt’altro che rassicuranti. Le bottiglie di prodotto che ci aiutano a pulire le nostre case danneggiano la nostra salute ed inquinano l’ambiente, proprio quando invece dovrebbero disinfettarlo e renderlo più sano.

Su cento prodotti analizzati, il 90% conteneva sostanze tossiche o nocive per l’uomo e per l’ambiente. Dei 12 prodotti dichiarati “verdi” neanche uno è risultato tale. Tra questi ce n’erano 2 presenti anche sul mercato italiano: Cif e Ajax.

Per quanto riguarda il Cif, nella sua gamma dedicata alla natura, sono stati trovati allergeni come il limonene ed il geraniolo, e conservanti irritanti per la pelle. Invece nel caso di Ajax, nel suo detergente al mughetto, è stato rilevato un interferente endocrino ed un disinfettante capace di causare addirittura ustioni sulla pelle. In molti prodotti sono stati trovati sbiancanti ottici ed altre sostanze inquinanti con un livello di biodegradabilità molto basso.

Leggi anche: Allarme detersivi liquidi e capsule: Nocivi sulla pelle di grandi e bambini. Dash tra i peggiori!

Come riconoscere un prodotto sicuro e “green”

Per essere “green”, ossia per avere un basso impatto sull’ambiente, sulla natura e sulla salute dell’uomo, un prodotto dovrebbe curare tutta la filiera che lo caratterizza. Ogni passaggio, dal reperimento delle materie prime, alla scelta del contenitore, del contenuto e delle modalità di smaltimento dei rifiuti. Tutto questo dovrebbe essere compiuto senza fare danni all’ambiente ed alla salute dell’uomo.

LEGGI ANCHE:  Gelato a fragola, vaniglia e cioccolato: solo 3 ingredienti, 5 minuti e con 50 calorie!

Le norme che regolano le dichiarazioni di eco-sostenibilità stabiliscono che bisogna poter dimostrare che è stato ridotto l’impatto ambientale in tutte le fasi di produzione, ma anche in che modo è stato raggiunto questo risultato. Ad oggi purtroppo non esiste una normativa stringente e quindi un po’ tutte le aziende produttrici sono lasciate libere di raccontare quello che vogliono.

Come difendersi dai pericoli dentro ai detersivi

I detersivi in Italia pericolosi per la salute

Per il consumatore la prima strada da percorrere è sempre quella della conoscenza. Occorre informarsi su quali sono i marchi che fanno davvero quello che dicono. Bisogna imparare a leggere le etichette dei prodotti per scoprire che cosa si trova veramente nel flacone che si intende acquistare. In ultima analisi si può sempre decidere di scegliere elementi veramente naturali per le pulizie di casa. Bicarbonato, limone, aceto, sono le materie prime per preparare delle soluzioni veramente disinfettanti e che non fanno danni all’ambiente.

 

 

Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

Vota questo articolo!
[Totali: 2 Media: 5]
Tags: detergenti casa, detersivi per casa, detersivi per la casa, pulizie per la casa,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Olio antietà, è questo che toglie le rughe e macchie della pelle: milioni di donne lo usano | Mettilo sul viso tutte le sere! Mag 30

    Gli anni passano e una delle caratteristiche principali dell'invecchiamento è...

  • Bucce di arancia, mettile in una bottiglietta di acqua: puoi farci di tutto | A fine mese risparmi tanti soldi! Mag 26

    Hai pensato a tutto quello che puoi fare con le...

  • Crema antietà, spalma questa sul viso per eliminare davvero le rughe: molte donne la stanno già provando | E' efficace già da subito! Mag 25

    Ci sono molte marche di creme antietà in commercio, ma...

  • Cappa da cucina, mai stata così sporca e piena di grasso | Se fai così torna pulita e splendente come prima! Mag 20

    La cappa aspirante della nostra cucina può salvarci dai fumi,...

  • Bucce di limone e arancia, non ti azzardare a buttarle: "valgono oro" | Mettile nell'aceto in un barattolo! Mag 19

    Quasi sempre ci capita di buttare via le scorze di...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • Le patate del fornaio: un gratin saporito fatto con patate sottili e croccanti. Solo 170 Kcal! Mag 30

    Siete particolarmente curiosi e a tavola non vi dispiace sperimentare...

  • Olio antietà, è questo che toglie le rughe e macchie della pelle: milioni di donne lo usano | Mettilo sul viso tutte le sere! Mag 30

    Gli anni passano e una delle caratteristiche principali dell'invecchiamento è...

  • BPA: trovati in molti cibi (dalla passata di pomodoro alle bevande), ecco le marche più contaminate da bisfenoli | Le metti sempre in tavola! Mag 30

    I bisfenoli sono sostanze chimiche pericolose per la salute umana...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy