HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Sensazione di pizzicore e amaro quando mangio le melanzane, questo è il trucco furbo per mandarlo via!

Sensazione di pizzicore e amaro quando mangio le melanzane, questo è il trucco furbo per mandarlo via!
Marzo 16, 2025Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneCuriositàNewsalimentazionemelanzane amaremelanzane che pizzicanotogliere l'amaro delle melanzane

Le melanzane sono un ortaggio incredibilmente versatile, che si presta a molteplici preparazioni in cucina. Dal semplice contorno, a piatti più elaborati come la pasta alla norma, sono un ingrediente che può arricchire qualsiasi piatto. Tuttavia, a differenza di altri ortaggi, le melanzane possono provocare un fastidioso senso di pizzicore o bruciore in bocca, un effetto che non tutti sanno spiegare e che può risultare fastidioso per alcuni. Ma cosa causa questa reazione e, soprattutto, come è possibile ridurla?

Sensazione di Pizzicore e Bruciore quando mangi le melanzane, il trucco per mandarlo via c’è!

L'acqua di melanzane per dimagrire

Il pizzicore che si avverte mangiando le melanzane è causato da una sostanza chiamata solanina, un alcaloide che si trova naturalmente in alcune piante della famiglia delle Solanacee, come patate, pomodori e peperoni. La solanina è presente nelle melanzane, soprattutto nelle varietà non completamente mature. Si tratta di un composto naturale che ha una funzione protettiva per la pianta, ma che può irritare le mucose orali di chi lo consuma, causando una sensazione di bruciore o pizzicore in bocca. In alcuni casi, la solanina può anche rendere il sapore delle melanzane leggermente amaro, intensificando il disagio.

Come Ridurre il Pizzicore delle Melanzane? Il trucco dello chef!

Melanzane

Fortunatamente, ci sono diversi metodi per ridurre o eliminare completamente la solanina dalle melanzane, rendendole più piacevoli al palato. Ecco alcuni trucchi utili per godere di questo ortaggio senza il fastidioso pizzicore:

1. Scolare le Melanzane con il Sale

Uno dei metodi più semplici e tradizionali per ridurre la solanina è quello di salare le melanzane prima di cucinarle. Affetta le melanzane o tagliale a cubetti e cospargile con del sale. Lascia riposare per circa 30-45 minuti: il sale aiuterà a far fuoriuscire l’acqua contenuta nelle melanzane, e con essa, una buona parte della solanina. Una volta trascorso il tempo, risciacqua le melanzane sotto acqua corrente fredda per eliminare il sale e asciugale bene con un canovaccio pulito.

2. Cottura: grigliare o arrostire

La cottura è un altro fattore che può influire sulla quantità di solanina presente nelle melanzane. Quando grigliamo o arrostiamo le melanzane, la solanina tende a ridursi notevolmente. Questo accade perché il calore distrugge parzialmente la sostanza alcaloide. Se preferisci cucinarle in padella, anche quella è una buona opzione, ma non altrettanto efficace quanto la grigliatura o l’arrostimento nel ridurre il pizzicore. La chiave è sempre una cottura lunga e uniforme.

3. Sbollentare le Melanzane

Un altro trucco che può rivelarsi utile, soprattutto per chi non ama l’uso del sale, è quello di sbollentare le melanzane. Basta immergerle in acqua bollente per un paio di minuti, poi trasferirle subito in un recipiente con acqua ghiacciata. Questo processo aiuta a ridurre la solanina e a migliorare la consistenza delle melanzane, che diventano più morbide e meno “acide”.

4. Spezie e Erbe Aromatiche

Se il pizzicore persiste, un’altra soluzione è quella di aggiungere spezie ed erbe aromatiche durante la cottura. Ingredienti come il rosmarino, il timo, l’aglio, il basilico o anche il pepe nero non solo esaltano il sapore delle melanzane, ma possono anche mascherare l’amaro e il pizzicore causato dalla solanina. Inoltre, l’olio extravergine d’oliva di alta qualità può contribuire a rendere il piatto più saporito e bilanciare eventuali gusti troppo intensi.

5. Scegliere Melanzane di Qualità

Un altro aspetto fondamentale riguarda la scelta delle melanzane. Opta per melanzane fresche, sode e con la pelle lucida. Evita quelle che mostrano segni di maturazione eccessiva, come macchie scure o pelle rugosa, poiché contengono più solanina. Le melanzane più giovani e mature tendono ad avere una concentrazione inferiore di questa sostanza, riducendo il rischio di pizzicore o retrogusto amaro.

Con questi trucchi, le melanzane diventeranno un ingrediente ancora più apprezzato nella tua cucina!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.medicalnewstoday.com/articles/279359
  • https://www.healthline.com/nutrition/eggplant-benefits
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4025980/

Domande Frequenti

  • Cosa provoca la sensazione di pizzicore o bruciore quando si mangiano le melanzane?
    La sensazione di pizzicore o bruciore è causata dalla solanina, un alcaloide presente nelle melanzane e in altre piante della famiglia delle Solanacee. Questa sostanza può irritare le mucose orali di chi la consuma.
  • Come si può ridurre la sensazione di pizzicore causata dalle melanzane?
    Ci sono diversi metodi per ridurre la solanina nelle melanzane: salare e scolare le melanzane prima di cucinarle, grigliare o arrostire le melanzane, sbollentare le melanzane, aggiungere spezie ed erbe aromatiche durante la cottura o scegliere melanzane di qualità.
  • Quali sono le caratteristiche delle melanzane di qualità?
    Le melanzane di qualità sono fresche, sode e con la pelle lucida. È meglio evitare melanzane che mostrano segni di maturazione eccessiva, come macchie scure o pelle rugosa, poiché contengono più solanina.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Guarda cosa ci ho preparato per cena con una zucca, nessuno finiva più di mangiarla | Solo 280 Kcal! Ott 17

    Cucinare gli ortaggi che la terra ci regala in questo...

  • Niente medicine, solo una zuppa calda la sera: verza e fagioli come rimedio naturale di una volta (antinfiammatoria, ricca di fibre e perfetta per il metabolismo) Ott 17

    Una volta, quando non c’erano medicine per ogni disturbo, la...

  • Dopo mille prove, ho trovato la torta perfetta per restare in forma: carote, noci e un impasto che si scioglie in bocca! Ott 17

    La torta carote e noci è un dolcetto delizioso, che...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy