HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cibo scaduto? Forse no! La lista degli alimenti che possono essere consumati anche dopo la data di scadenza!

Cibo scaduto? Forse no! La lista degli alimenti che possono essere consumati anche dopo la data di scadenza!
Luglio 22, 2025Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsalimenti scaduticibi scaduti

Quante volte ti è capitato di trovare in dispensa o in frigo un alimento con la data scaduta da qualche giorno, settimana o persino mesi? E quante volte lo hai buttato, temendo che potesse farti male, anche se sembrava perfetto?

“Scaduto? Forse no!” La lista degli alimenti che possono essere consumati anche dopo la data di scadenza!

Cibi scaduti

In realtà, molti alimenti sono ancora sicuri da mangiare ben oltre la data riportata sulla confezione, purché siano stati conservati correttamente e non mostrino segni evidenti di deterioramento (come muffa, cattivo odore, rigonfiamenti o colore alterato). Il problema è che non tutti sanno quale scadenza sia davvero pericolosa e quale invece sia solo una garanzia di freschezza e qualità.

Per capirlo, bisogna distinguere tra due diciture:

  • “Da consumarsi entro il…” → indica una scadenza vera e propria, da rispettare con attenzione. Di solito si trova su prodotti freschi e facilmente deperibili, come carne, pesce, formaggi freschi, ecc.

  • “Da consumarsi preferibilmente entro…” → è un termine minimo di conservazione. Il prodotto può essere ancora consumato in sicurezza anche dopo quella data, se ha un aspetto normale. Potrebbe solo perdere un po’ di aroma, consistenza o sapore.

In un mondo dove lo spreco alimentare è ancora enorme, sapere quali alimenti durano davvero di più è un gesto utile per il portafoglio, per l’ambiente e per una cucina più consapevole.

Ecco allora una guida ragionata: scopri cosa puoi ancora mangiare, per quanto tempo, e come valutare se è il caso di fidarti… o no.

Prodotti secchi da dispensa: campioni di resistenza

Gli alimenti secchi e ben confezionati hanno spesso una durata reale molto più lunga di quella riportata sulla confezione.

  • Pasta secca: può durare fino a 2 anni oltre la data, se tenuta lontana da umidità.

  • Riso bianco: anche 2 anni. Quello integrale invece meglio consumarlo entro 1 anno.

  • Legumi secchi come lenticchie e ceci restano sicuri per almeno 2 anni.

  • Farina (soprattutto quella integrale) può essere consumata entro 6 mesi dalla data se non ha preso umidità o sviluppato odore strano.

  • Biscotti, cracker, cereali da colazione: vanno bene anche fino a 4-6 mesi dopo la scadenza. Potrebbero solo perdere croccantezza.

  • Zucchero e sale: non scadono mai, se asciutti e ben chiusi.

  • Tè, tisane e caffè sottovuoto: mantengono la loro fragranza per 1 anno dopo la data, anche se l’aroma può affievolirsi.

  • Cioccolato: buono fino a 1 anno oltre la data. La patina bianca che talvolta compare è solo il burro di cacao affiorato, non è pericolosa.

Cibi in scatola e conservati: durata da record

Conservati bene e con la confezione integra, questi prodotti sono stabili per mesi, se non anni.

  • Tonno e legumi in scatola, ma anche passata di pomodoro e pelati: possono durare 1-2 anni, persino 5 anni per il tonno.

  • Verdure sott’olio o sott’aceto chiuse: sicure fino a 2 anni.

  • Marmellate e confetture, chiuse: restano buone almeno per 1 anno dopo.

  • Omogeneizzati non aperti: consumabili entro 2-3 mesi dalla data.

  • Latte UHT (non aperto): può essere ancora sicuro fino a 1 mese oltre la scadenza.

Sempre verificare che la confezione non sia gonfia, danneggiata o arrugginita.

Alimenti ricchi di grassi e oli: attenzione a odore e gusto

Questi ingredienti si deteriorano più per irrancidimento che per contaminazione microbica.

  • Frutta secca: si conserva anche fino a 12 mesi, ma può diventare amara.

  • Olio d’oliva: buono fino a 6 mesi dopo, se tenuto al buio e ben chiuso.

  • Burro: se conservato in frigo, può durare 1 mese oltre la data.

Frigorifero: con cautela oltre la data

I prodotti freschi sono più delicati: controlla aspetto, odore, consistenza e non rischiare.

  • Yogurt: se tenuto sempre in frigo, può essere consumato anche fino a 7 giorni dopo.

  • Latte fresco: buono per 2-3 giorni se ben conservato.

  • Uova: durano anche 2-3 settimane dopo la data. Fai il test dell’acqua: se galleggiano, buttale.

  • Formaggi stagionati come grana o pecorino: possono durare anche 2 mesi in frigo, una volta aperti.

  • Mozzarella, ricotta e formaggi freschi: vanno consumati al massimo entro 1-2 giorni dalla scadenza.

E poi ci sono i “senza tempo”

  • Miele: non scade mai. Può cristallizzarsi, ma basta scaldarlo a bagnomaria.

  • Spezie e erbe essiccate: perdono profumo, ma restano sicure per anni.

Quando buttare senza dubbi

Scadenza cibi

Ci sono prodotti che non vanno mai consumati oltre la data:

  • Carni e pesci freschi

  • Piatti pronti refrigerati

  • Insalate in busta o sushi

  • Dolci con panna o uova crude

  • Alimenti con la confezione gonfia, forata o con muffe visibili

Conoscere queste differenze ti aiuta a risparmiare, evitare sprechi e cucinare con intelligenza. Se un prodotto ha superato la data ma ha un buon odore, un bell’aspetto e una confezione integra, probabilmente è ancora buono da mangiare. Fidati del tuo naso, della vista e del buon senso.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.fda.gov/consumers/consumer-updates/are-you-storing-food-safely
  • https://www.nhs.uk/live-well/eat-well/best-before-and-use-by-dates/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/food-safety

Domande Frequenti

  • Cosa significa 'da consumarsi entro il...'
    Indica una scadenza vera e propria, da rispettare con attenzione. Di solito si trova su prodotti freschi e facilmente deperibili, come carne, pesce, formaggi freschi, ecc.
  • Cosa significa 'da consumarsi preferibilmente entro...'
    È un termine minimo di conservazione. Il prodotto può essere ancora consumato in sicurezza anche dopo quella data, se ha un aspetto normale. Potrebbe solo perdere un po’ di aroma, consistenza o sapore.
  • Quali alimenti non vanno mai consumati oltre la data di scadenza?
    Carni e pesci freschi, piatti pronti refrigerati, insalate in busta o sushi, dolci con panna o uova crude e alimenti con la confezione gonfia, forata o con muffe visibili.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Sembrano complicati ma sono più facili delle polpette: involtini di zucchine con ripieno di spinaci e formaggio, cotti in friggitrice ad aria (sono andati a ruba) Ott 5

    Questa ricetta è un po’ più lunga da leggere che...

  • Il segreto della cucina greca: la salsa Tzatziki fresca e cremosa che sta bene con tutto e ha pochissime calorie (solo 80)! Ott 5

    La salsa Tzatziki è uno dei simboli della cucina greca,...

  • Il segreto delle mie tortine leggere alle mele: senza zucchero e senza burro, con sole 90 kcal e così buone che non faccio in tempo a metterle in tavola che sono già finite! Ott 5

    Allora, lo ammetto subito: io con i dolci ho un...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy