HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Melanzane e pomodorini, ma con feta e anacardi: questa insalata mediterranea l’ho provata una volta ed è diventata subito il mio piatto dell’estate e lo mangio ancora tutt’ora!

Melanzane e pomodorini, ma con feta e anacardi: questa insalata mediterranea l’ho provata una volta ed è diventata subito il mio piatto dell’estate e lo mangio ancora tutt’ora!
Settembre 14, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianiinsalata di melanzane

Un piatto fresco, colorato e saporito, che racchiude in sé tutti i profumi del Mediterraneo: l’insalata di melanzane è una ricetta versatile e genuina, perfetta sia come contorno che come piatto unico leggero. Le melanzane croccanti fuori e morbide dentro incontrano la dolcezza dei pomodorini, la sapidità della feta e la croccantezza degli anacardi. Un condimento semplice con olio extravergine e aceto balsamico lega il tutto, creando un mix irresistibile di consistenze e sapori.

Insalata di melanzane mediterranea con feta, pomodorini e anacardi: saporita e piena di gusto, si fa in 30 minuti e sparisce subito!

Insalata di melanzane

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 15 minuti

  • Tempo totale: circa 35 minuti

Porzioni

4 porzioni

Calorie

Circa 310 kcal a porzione (valore medio, può variare in base alla quantità di olio e feta utilizzata).

Ingredienti per 4 persone

  • 2 grandi melanzane

  • 2 scalogni (o 1 cipolla media)

  • 250 g di pomodorini

  • 200 g di feta a cubetti

  • 60 g di anacardi

  • 3 cucchiai di farina di grano

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 1 cucchiaio di aceto balsamico

  • 1 cucchiaio di semi misti (lino, zucca, girasole, sesamo)

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

  • Sale e pepe nero q.b.

Preparazione

1. Preparare le melanzane

Lava le melanzane, tagliale a cubetti di circa 2 cm e cospargile di sale grosso. Lasciale riposare in un colapasta per una decina di minuti, così perderanno l’acqua in eccesso e il retrogusto amarognolo.

2. Infarinare e rosolare

Asciuga bene i cubetti di melanzane con carta da cucina. Passali in un mix di farina, sale e pepe, quindi trasferiscili in una padella larga con l’olio caldo. Cuoci a fiamma vivace per 8-10 minuti, mescolando spesso, fino a doratura.

3. Aggiungere scalogni e pomodorini

Affetta sottilmente gli scalogni (o la cipolla) e taglia i pomodorini a metà. Unisci gli scalogni alle melanzane in padella e lasciali rosolare per 2 minuti. Aggiungi i pomodorini e fai cuocere ancora per 2-3 minuti, giusto il tempo di farli ammorbidire senza sfaldarli.

4. Completare l’insalata

Spegni il fuoco e lascia intiepidire. Trasferisci il tutto in una ciotola capiente, aggiungi la feta a cubetti, il prezzemolo tritato e condisci con l’aceto balsamico. Mescola delicatamente per non rompere gli ingredienti.

5. Guarnire e servire

Distribuisci sopra gli anacardi grossolanamente spezzettati e i semi misti. Puoi servire l’insalata calda, tiepida o a temperatura ambiente, a seconda dei tuoi gusti.

Consigli e varianti

  • Puoi sostituire la feta con mozzarella light o cubetti di primo sale per un gusto più delicato.

  • Al posto degli anacardi puoi usare mandorle o noci.

  • Per una versione più leggera, cuoci le melanzane al forno a 200 °C per 20 minuti invece che in padella.

L’insalata di melanzane mediterranea è un piatto fresco e nutriente che porta in tavola leggerezza e gusto, perfetto per le sere d’estate o come piatto unico veloce ma completo.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Biscotti proteici e nutrienti, li faccio in poche e semplici mosse e li conservo per giorni | Solo 306 calorie! Ott 12

    I biscotti di mele, mandorle e avena sono davvero deliziosi,...

  • Broccoli e cavolfiore li cucino così: ora questi ortaggi li mangiano tutti | Solo 290 Kcal! Ott 12

    Volete fare amare le verdure anche ai più piccoli di...

  • Solo verdure e brodo, povera di grassi ma ricca di fibre e vitamine: la minestra che migliora la digestione e sgonfia la pancia con meno di 200 calorie! Ott 12

    Quando fuori fa freddo e hai voglia di qualcosa che...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy